Collegamento NMEA Dispositivi garmin [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 21/30
Tutti i componenti certificati nmea 2000 sono compatibili
Capitano di Corvetta
e.calcagnile
Mi piace
- 22/30
riprendo il post.
ho avuto modo di fare un salto presso un rivenditore yamaha, e, chiedendo consiglio, mi ha suggerito l'acquisto di un cavo aggiuntivo yamaha (di nuova produzione?) che dovrebbe collegarsi direttamaente dal multihub alla rete nmea2000.
+17 euro che si aggiungono allo starter kit, ma speriamo funzioni a dovere.

una domanda: è possibile collegare in rete la strumentazione SOLO attraverso le T, o è necessario utilizzare il backbone? da alcune foto in rete pare che le T in sequenza possano far funzionare il tutto anche senza backbone
Capitano di Corvetta
e.calcagnile
Mi piace
- 23/30
aggiornamento:
il cavetto che mi ha fornito il rivenditore yamaha ( 010-12770-00, yamaha engine bus to garmin j1939 cable) non è compatibile con il GARMIN ECHOMAP PLUS 72 SV.
questo dettaglio mi è stato fornito direttamente dalla garmin, che ovviamente non si è espressa su un dettaglio utile per realizzare il collegamento
che rottura di scatole...

troverò mai un rivenditore/concessionario yamaha marine che abbia conoscenza di ciò che serve?
bah...
Sottotenente di Vascello
sandro1970
Mi piace
- 24/30
Ciao (a tutti),
Perdona la mia mostruosa ignoranza, perchè una rete NMEA tra due sole unità (Garmin EcoMap Plus 72 e motore Yamaha)?
La rete NMEA (0183 o 2000) è necessaria se devi condividere dati tra più unità (motore, ecoscandaglio, GPS, VHF, autopilota, etc), se ti limiti a due sole unità ti conviene usare una semplice connessione tolker/listener......riutilizzando il cavo che hai comprato.
Io ho collegato Garmin EcoMap Plus 42 DV con il VHF Cobra MR F57...che mi mandava al manicomio con continui "beep" perchè non aveva le coordinate GPS (il Cobra MR F57 non ha il geolocalizzatore incorporato).
Capitano di Corvetta
e.calcagnile
Mi piace
- 25/30
Sandro1970 ciao.
Tutto nasce dal voler vedere i dati del motore sul garmin, e dalla curiosità di capire come funzionano le cose in generale. Poi penso di associare anche altri strumenti.
Allo stato attuale il pezzo mancante è il collegamento tra il motore e la rete, e pensavo di aver risolto con il cavetto consigliatomi dal rivenditore, il cui costo è irrisorio. Arrivato a casa (sono 70 km da casa mia al rivenditore. ..) , mi è venuto qualche dubbio e ho scritto alla garmin. Da garmin mi è stata confermata l'incompatibilita del cavo per il collegamento diretto. Mi resta da verificare il collegamento ma ho sinceramente paura di fare danni ...
Tenente di Vascello
claudio_l2005
Mi piace
- 26/30
e.calcagnile ha scritto:


una domanda: è possibile collegare in rete la strumentazione SOLO attraverso le T, o è necessario utilizzare il backbone? da alcune foto in rete pare che le T in sequenza possano far funzionare il tutto anche senza backbone


si, è possibile, tra l'altro esistono anche T multiple. Devi però comunque mettere i terminatori resistivi agli estremi della T multipla, o alla prima ed ultima T se messe in serie.
In questa condizione formi un mini backbone con 3-4 prese ma una di esse dovrà essere sempre l'alimentazione, le rimanenti per collegare strumenti e motore.
Marlin 23 + Suzuki DF250
Capitano di Corvetta
e.calcagnile
Mi piace
- 27/30
ok. grazie.
e il cavo dell'alimentazione può essere può essere collegato al posto di uno dei terminatori?
una risposta positiva potrebbe al momento evitarmi l'acquisto di una T
Tenente di Vascello
claudio_l2005
Mi piace
- 28/30
purtroppo no, i terminatori devono sempre essere presenti.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 30/30
Ne ho visto anche io montato uno così. Non collegherei però l’alimentazione al posto del terminatore ma lo strumento.

Male che vada non funziona.

Se non ricordo male a me lo montarono così e non funzionava.
Sailornet