Problema raffreddamento mercury 7.5 1980

Sergente
ranmic82 (autore)
Mi piace
- 1/15
Salve, ho da poco acquistato il motore sopraindicato e in pratica dopo averlo provato nella vasca ho subito notato che l'acqua della spia non usciva in modo lineare con alcuni stop e riprese. Andai subito a informarmi, ho scoperto che non era normale questo e che era consigliato un lavaggio con viakal.
A quel punto ho fatto un grave errore, ho riempito in un secchio non molto grande con acqua e viakal e pensando che l'acqua venisse risucchiata dall'elica ho acceso il motore, per ben due minuti l'ho lasciato girare senza che dalla spia uscisse una goccia. Una volta spento il motore ho controllato per bene accorgendomi del foro e ho capito che doveva essere più immerso quindi ho messo il motore in un fusto sempre con acqua e viakal ma con un rapporto quasi nullo, mezzo litro di viakal in cento litri di acqua:(. Feci girare il motore per una ventina di minuti dove l'acqua riprese ad uscire dalla spia e poi lo lasciato per 3 ore fermo, ma al ritorno quando provai ad accendere l'acqua dalla spia non e uscita più in nessun modo, sono stato attento a non lasciarlo molto acceso ma niente, anche nelle altre accensioni l'acqua non è più uscita. Ho preso un compressore ho soffiato dell'aria nel tubicino della spia e in effetti faceva le bolle da sopra l'elica, inoltre uscendo il motore dall'acqua ho provato a versargli dell'acqua direttamente nel tubo della spia e ho visto che usciva senza problemi dalla fessura sul gambo, poco sopra l'elica. Potrebbe essere che ho bruciato la guarnizione della testata o meglio che la girante si sia rotta? Non capisco il fatto che da un accensione a un'altra abbia smesso di funzionare.... in fine il motore sembra messo bene, senza ruggine e bello ingrassato e parte facilmente.
So che casi simili sono già stati discussi anche su questo modello di motore ma volevo raccontarvi le dinamiche per farvi avere un quadro completo della situazione
Tenente di Vascello
barone03
Mi piace
- 2/15
Ciao,

io andrei con ordine, intanto smonterei il piede per verificare lo stato della girante, e comunque farei la sostituzione, dopodichè, potrebbe essere che il lavaggio con il via cal abbia fatto staccare dalle intercapedini del raffreddamento dei piccoli pezzettini di calcare, prendi un filo di ferro fino, e inseriscilo sia dal basso che dall'alto e prova a vedere se ci sono ostruzioni, comunque cambia la girante ed ispezione la sua sede potrebbeesserci qualcosa che blocca pulisci tutto bene, nella sede girante vasellina ingrassa il tutto e provalo.
Sergente
ranmic82 (autore)
Mi piace
- 3/15
Ciao Barone, grazie per la risposta. Ho smontato la girante e effettivamente era rotta, la gomma si era staccata dal bullone in ottone, ho provveduto alla sostituzione e dopo aver impregnato tutto di vasellina ho chiuso il tutto. Ora l'acqua dalla spia esce, non ha degli stop ma non e un getto fluido, anche se dopo circa 20 minuti sia l'acqua della spia che la testata risultavano tiepidi. A questo punto potrebbe essere normale che l'acqua spia non esca in modo proprio fluido?
Tenente di Vascello
barone03
Mi piace
- 4/15
Dipende, comunque l'importante è che il getto vi sia, per esempio avevo un 4 cv selva che anzichè avere un getto tipo "rubinetto", spruzzava in modo disordinato, malgrado cambiassi io le giranti, evidentemente nei pressi dell'ugello di uscita vie ra una micro sbavatura che comprometteva il corretto getto di acqua, la cosa essenziale è che esca ed all'accellerazione il getto si faccia un po' più intenso detto questo credo che non avrai problemi. Bravo.

Se possibile smonta le griglie di aspirazione al piede e verifica che non vi sia qualcos'altro che ostruisca.
Sergente
ranmic82 (autore)
Mi piace
- 5/15
Ho smontato le griglie di aspirazione e risultano libere, comunque ho riprovato ad accenderlo per più di mezz'ora e l'acqua della spia era calda ma non bollente e la testa anche, quindi surriscaldamento non ne noto. Un unico dubbio mi viene pensando al tubetto che si trova sopra la girante che si infila in un tubicino abbastanza più piccolo che si trova sulla gamba del motore, non vorrei che li ci fosse una perdita, sinceramente la differenza dei due tubi ci sta
Tenente di Vascello
barone03
Mi piace
- 6/15
quello è un collegamento, se "fa pipi" dovrebbe essere collegato stai tranquillo l'acqua se è tiepida vuol dire che passa tra le intercapedini del motore quindi nessun problema.
Sergente
ranmic82 (autore)
Mi piace
- 7/15
Oggi finalmento ho messo in mare il gommone e dopo un 10 minuti di passeggiata ha iniziato a far uscire molta più acqua dalla spia, sembra che si sia liberato il passaggio.
Unica delusione e che rende davvero poco, anche accelerando tutto il rumore rimane cupo, provando a regolare la posizione mettendolo più alto e migliorato ma di pochissimo, inoltre sembra che a scatti acceleri di meno, cosa può essere? Forse e troppo vecchio per far planare un gommoncino di 3 metri e mezzo?
2° Capo
grankio
Mi piace
- 8/15
ciao ,dipende dal peso ...del gommone
considera che la mia ex barchetta di 400 kg con un 4 hp arrivava a 1,5 nodi.....
lato positivo puoi farci traina .... Felice
giuseppe capriotti
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 9/15
sicuramente un motore di 7.5 cv è piccolo per un gommone di 3,5 mt un 15 cv farebbe al caso tuo, quanto riguarda l'acqua che non ti soddisfa quando esce calcolando che è un motore degli anni 80 ci può stare, negli anni si sarà formato uno strato di sale ma la girante ho visto che la hai sostituita hai anche soffiato nella spia e viceversa di più non puoi fare....dai un'occhiata al termostato se è pulito (sempre se c'è ) altrimenti lo lavi con il viacal o con l'acio... Felice Felice
Sergente
ranmic82 (autore)
Mi piace
- 10/15
er pescatore ha scritto:
sicuramente un motore di 7.5 cv è piccolo per un gommone di 3,5 mt un 15 cv farebbe al caso tuo, quanto riguarda l'acqua che non ti soddisfa quando esce calcolando che è un motore degli anni 80 ci può stare, negli anni si sarà formato uno strato di sale ma la girante ho visto che la hai sostituita hai anche soffiato nella spia e viceversa di più non puoi fare....dai un'occhiata al termostato se è pulito (sempre se c'è ) altrimenti lo lavi con il viacal o con l'acio... Felice Felice

Grazie per la risposta, probabilmente mi sono espresso male, ora l'acqua della spia esce bene con un getto pieno e continuo, e il motore che non mi convince perche accelerando a "manetta" il rumore del motore rimane molto chiuso e inoltre ha come dei cali. Guardando su YouTube dei video di questo motore noto che sono più aperti e non soffocati. Ho in mente di pulire il filtro della benzina ancora quei cali sono dovuti alla benzina che non arriva bene al carburatore
Sailornet