Prendisole di prua SACS 475

Sottocapo di 1° Classe Scelto
vincenzino (autore)
Mi piace
- 1/19
Ciao a tutti e, anche se in ritardo, auguri per un felice 2008.
Il problema è questo.
Il mio SACS 475 è stato adattato (dal precedente proprietario) alla pescasub, eliminando il prendisole di prua, nonchè il gavoncino anteriore della consolle di guida.
In pratica, il gommone, a prua, è in versione open.
Anche se non ho potuto verificare su natanti simili, presumo che il prendisole di prua possa essere ripristinato, utilizzando un piano di compensato marino da incassare negli appositi scassi delle murate.
Vorrei, quindi, provare a realizzare il prendisole (da completare con la cuscineria) per ospitare la prossima estate la mia signora (l'anno scorso impedita dall'attesa del piccolo Edo), fermo restando che uso il gommone soprattutto per la pescasub.
Ora, avendo il gommone rimessato in Calabria (mentre vivo in provincia di Napoli), cerco qualcuno (immagino anch'egli felice possessore di un sacs 475) che abbia la possibilità di farmi conoscere le esatte misure del prendisole, magari rappresentando graficamente anche la sagoma ed il prospetto dello stesso; tutto questo, nella impossibilità di farmi la trasferta calabrese, per anticipare i tempi del lavoro e per potermi rivolgere a qualche artigiano amico per la realizzazione del manufatto.
Qualcuno che possa essere di aiuto?
Attendo, comunque, critiche, suggerimenti e soluzioni dai "maghi" del forum.
Grazie in anticipo!
Guardiamarina
pirata79
Mi piace
- 2/19
puoi postare le foto degli scassi delle murate? Rolling Eyes
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vincenzino (autore)
Mi piace
- 3/19
pirata79 ha scritto:
puoi postare le foto degli scassi delle murate? Rolling Eyes


Non ho foto dettagliate; qualcosina si intravede nelle foto del gommone che trovi nella mia pagina personale.
Grazie.
Guardiamarina
pirata79
Mi piace
- 4/19
potresti mettere su un pannello in multistrato marino (credo sia meglio) e sdraiandoti sotto tracciare il perimetro con un pennarello!
io comunque credo che si trovi ancora in vendita l'originale, o no?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vincenzino (autore)
Mi piace
- 5/19
pirata79 ha scritto:
potresti mettere su un pannello in multistrato marino (credo sia meglio) e sdraiandoti sotto tracciare il perimetro con un pennarello!
io comunque credo che si trovi ancora in vendita l'originale, o no?


Il problema è dato dal fatto che tra me e il gommone ci sono 240 chilometri di distanza e, causa bimbo piccolo, non riesco a farmi la trasferta in Calabria.
Quanto all'acquisto del prendisole, il gommone è del 1997 e non so se l'attuale 475 è uguale, o almeno simile, al vecchio modello.
In ogni caso, questo spazio è dedicato al "fai da te"; ergo, soluzioni pratiche ed economiche Wink
Guardiamarina
casteddu
Mi piace
- 6/19
ciao
io ho il tuo stesso gommone ma penso sia impossibile indicarti misure esatte vista l'irregolarità della forma.
L'unica misura certa che ti potrei dare è la lunghezza dalla consolle all'inizio del gavonvino di prua per l'ancora. Se ti occorre almeno quella fammelo sapere e cercherò di fartela avere.
Ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vincenzino (autore)
Mi piace
- 7/19
Ciao Casteddu e grazie per avermi risposto. In effetti il problema più grosso è legato proprio alla irregolarità della sagoma, per cui credo che l'operazione che ho in mente sia praticabile solo grazie all'aiuto di un esperto (immagino un falegname o, meglio ancora, un vecchio maestro d'ascia).
Non ho capito, però, a quale consolle ti riferisci; forse stai parlando del musone di prua?
Comunque grazie lo stesso.
Vincenzo
Tenente di Vascello
didierre
Mi piace
- 8/19
se ti può essere utile: in questi giorni sto facendo il prendisole a prua del mio joker 440 versione diving e per fare la dima del prendisole dovo vari tentativi infruttuosi con il cartone , ho risolto utilizzando del tubo di rame da 6mm , facile da sagomare , ho avuto l'accortezza di fissarlo con la carta gommata al tubolare mano mano che procedevo a piegarlo , ti posso garantire che è venuto preciso
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vincenzino (autore)
Mi piace
- 9/19
In effetti io avevo pensato al classico filo di ferro. Il fatto, però, è che ho il gommone lontano e vorrei farmi preparare la sagoma di compensato marino da un amico falegname delle mie parti sin da ora. Comunque prendo per buono il tuo suggerimento. Grazie Exclamation
2° Capo
Gommo_Sardo
Mi piace
- 10/19
Io volevo darti un consiglio sul materiale da usare, in quanto anche io lo stavo facendo in compensato marino ma poi un'amico mi ha detto di farlo in PVC bianco spessore 1 cm e ti posso assicurare che è uscito perfetto e in + è lavabile tranquillamente e poi mi sono fatto sagomare il tutto da chi vende e lavora il PVC ed uscito bellissimo.

Vedi un pò tu se questa indicazione ti può essere utile.

ciao
Sailornet