Consumometro quale scegliere

Utente allontanato
sibea (autore)
Mi piace
- 1/28
ciao a tutti, volevo delle chiarificazione sul consumometro, così da poter scegliere quello più adatto al mio motore.
sono ben accetti consigli su marche e modelli Wink

suzuki df 90 4t.


max Wink








Felice
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 2/28
io ho il lowrance attaccato all' eco-gps hds e funziona, ha 2 estati e funziona bene, di più non dirti.
montaggio semplice e nessun problema finora, è impossibile fare la calibrazione del consumo (o sono tonto io ) in quanto poi da dati assurdi , il settaggio originale segna un consumo appena appena più alto del reale 6% circa ma visto che è un errore a favore della sicurezza , me lo tengo , fino alla prossima release del software.

ciao

eros
Tenente di Vascello
raffo
Mi piace
- 3/28
Una decina d'anni fa utilizzai il navman collegato all'eco.
Scarto meno, ma molto meno del 10%, diciamo 6%.
Capitano di Fregata
Lupino71
Mi piace
- 4/28
io non ho capito come funziona un consumometro attaccato all'eco... mi spiegate?
Lupino
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 5/28
hai bisogno di 2 strumenti uno che legge il flusso di carburante , ed uno che visualizza la lettura ed i conteggi.

quindi se interfacci il flussometro con un GPS (nel mio caso combinato eco GPS) leggi il consumo orario , ed anche il consumo per miglio.
inoltre eviti la spesa del secondo strumento per visualizzare i dati.

Oggi molti strumenti sono compatibili con le reti nmea così ottieni molti dati ad esempio l'autonomia residua (stimata sul consumo degli ultimi minuti)

ciao
eros
Utente allontanato
sibea (autore)
Mi piace
- 6/28
Grazie per le risposte, ma secondo voi è utile montarlo, ho se ne può fare a meno?





Max Felice
Tenente di Vascello
raffo
2 Mi piace
- 7/28
Ti può essere utile per capire a che velocità navigare e qundo non spingere oltre perchè i consumi salgono senza averne un incremento di prestazione.
Ammiraglio di divisione
eros
1 Mi piace
- 8/28
dipende da quanto spendi di benzina in una stagione , io uso il gommone solo in agosto , ma mi faccio anche 1.000 km in un mese.
Da quando ho messo il consumometro ho capito 2- 3 cose:
La prima è che quanto mi avevano insegnato era abbastanza giusto. (metà gas e alzi il trim fino a quando senti l'elica che ventila poi abbassi un po)
La seconda è che la velocità più economica sul mio gommone era un pò più alta di quella che avevo intuito da quanto sopra
La terza è che quanto sopra non è così determinante , quanto il giusto N° di giri.
Ma la fascia di velocità economiche è abbastanza ampia (almeno sul mio gommone con il mio motore)

Serve solo per trovare l'assetto giusto ,ma che se lo usi ti fa risparmiare a me più di un 20% di carburante che sul mio 90cv 2 tempi son palanche Felice
Non so se ero io che non azzeccavo i giusti assetti o se il vantaggio lo riscontrebbero tutti , se tu già hai indovinato gli assetti probabilmente risparmierai meno di me Smile

ciao

eros
Utente allontanato
sibea (autore)
Mi piace
- 9/28
è come pensavo, effettivamente il suo utilizzo serve per trovare l'assetto di marcia migliore e risparmiare, anche pochi litri di benzina, di questi tempi non guasta.

grazie delle risposte, se qualcuno a delle foto dei propri consumometri, con i relativi prezzi sarebbe bello stilare una lista.


max Felice
Sailornet