Eco Furuno 627: consigli e pareri sul montaggio trasduttore. [pag. 9]

Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 81/86
Non dimenticate, ma non tutti lo sanno, che negli scafi in VTR il trasduttore può essere montato anche all'interno dello scafo. Si perde qualcosa come portata, ma il vantaggio di non avere un trasduttore esterno con dei fili sullo specchio di poppa secondo me è notevole. Le istruzioni che si trovano sui libretti d'uso (scaricabili in internet) di varie marche dicono di metterlo a contatto con la chiglia VTR interponendo sigillante, io però l'ho messo staccato di circa 1/2 cm in una scatolina di plastica senza fondo che tengo riempita d'acqua. Funziona benissimo ed ho il vantaggio che posso rimuoverlo quando voglio dal momento che non è incollato. Unica limitazione che non ci deve essere del legno nella chiglia sotto il trasduttore. Provare comunque non costa nulla, anche perché non si fa nessun foro, metterlo all'esterno se le prestazioni non soddisfano, c'è sempre tempo.
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 82/86
Figurati Saragopizzuto,
non avresti problemi se non un attrito notevole ma, come già detto, la barca è dislocante. Se lo installi fisso potresti sempre costruirgli un fairing block che riduca turbolenze ed i conseguenti attriti installandolo in modo tale che non ti crei problemi durante il varo e alaggio sul carrello tipo nella posizione da te indicata nella seconda foto
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Comune di 1° Classe
saragopizzuto
Mi piace
- 83/86
Ciao kiterman, istallando il trasduttore p66 a poppa sotto la chiglia a circa 1.5 m dall'elica non dovrei avere problemi x varo e alaggio visto che la parte di poppa dell'imbarcazione nn poggia sui rulli del carrello... Stavo pensando tuttavia di costruire una staffa in acciaio con dei morsetti che si avvitano in modo da nn bucare il legno e poter comunque togliere il trasduttore quando ne sentissi l'esigenza. Altra domanda... l'attrito che si crea con il trasduttore montato in quel modo nn potrebbe interferire con la lettura del fondo? Grazie
Sottocapo
marko2010
1 Mi piace
- 84/86
Se si riesce ad installare internamente dentro una scatola come suggerito da stinger e si indovina il posto giusto non ci sono disturbi e difficilmente si perde il fondo. Prova fatta con tm 260 con risultati eccellenti.
Comune di 1° Classe
saragopizzuto
Mi piace
- 85/86
marko2010 purtroppo il mio gozzo è interamente costruito in legno e quindi internamente il trasduttore non lo posso montare... Purtroppo il legno scherma completamente il segnale della sonda ... Comunque facendo due calcoli se non si vuole bucare la chiglia le soluzioni più idonee x l'istallazione del trasduttore sul gozzo in legno sono due e cioè: 1) istallarlo sotto la chiglia con filo volante sulla murata 2) istallarlo con una staffa sulla murata altre soluzioni nn credo ci siano... Nel caso illuminatemi
Felice
Sottocapo
marko2010
Mi piace
- 86/86
Allora io opterei per la staffa a poppa. A basse velocità non avrai disturbi e leggerá bene.
Sailornet