Omologazione dell'estintore

Sottocapo
sbullonato (autore)
Mi piace
- 1/10
salve a tutti,
mi stavo chiedendo se gli estintori che fanno parte delle dotazioni devono avere delle omologazioni precise adatte alla nautica.
vi chiedo questo perchè se mi fermano con il mio eurovinil 4mt vorrei essere a posto in tutto.
qualcuno ne sa niente?
Capitano di Corvetta
Elia71
Mi piace
- 2/10
Gli estintori devono essere certificati e non scaduti, cioè sottoposti a controlli periodici da strutture predisposte.
Quelli che ho acquistato , in un negozio di nautica , si trovano anche in negozi di bricolage , quindi standard.
Eliap
Tenente di Vascello
fabry72
Mi piace
- 3/10
Ciao, se posso permettermi un consiglio, compralo in negozio di antiinfortunistica, dove possano anche controllartelo ogni 6 mesi.
Due anni fà ho comprato al brico un estintore omolgato rina, ma con tappo in plastica, per 17,00€, passati sei mesi sono andato a farlo
controllare e mi hanno detto che non si poteva, o meglio, era possibile farlo ma con buone probabilità si sarebbe rotto.
Piuttosto che spendere 10€ per farlo controllare, ho preferito prenderne uno nuovo da loro, tutto in metallo, per 23€.
Valuta bene. Felice
FLYER 646, YAMAHA 175 ,ELLEBI 1500KG
Sottocapo
sbullonato (autore)
Mi piace
- 5/10
grazie a tutti per i consigli.
ho capito che non è una sciocchezza e che va controllato bene.
unica cosa non sò che tipo di omologazione deve avere l'estintore per dotazione entro le tre miglia.
comunque buona domenica da marco "sbullonato"
Sottocapo
sbullonato (autore)
Mi piace
- 6/10
ho scaricato dal sito della capitaneria di porto le tabelle delle dotazioni di sicurezza relative a natanti da diporto e imbarcazioni, dove recita:
(1) Per i locali o vani dell’apparato motore provvisti di impianto fisso antincendio gli estintori devono essere: per potenza
fino a 294 KW, 1 da 13 B; per potenza superiore a 294 KW 1 da 21 B.
Note:
Nelle tabelle, il numero che precede la lettera B indica la capacità estinguente dell’estintore. Ad un numero più alto corrisponde una maggiore capacità
estinguente; la capacità indicata nelle tabelle è la minima richiesta.
La lettera B indica invece la designazione della classe di fuoco che l’estintore è idoneo a spegnere.
Sulle unità da diporto possono essere sistemati anche estintori appartenenti alle classi di fuoco A o C, purché omologati anche per classe di fuoco B.
Per le unità marcate CE gli estintori sono già collocati a bordo ed indicati nel manuale del proprietario.
La verifica periodica degli estintori non è richiesta. Il controllo consiste nell’accertamento del buono stato di conservazione e l’indicatore di pressione,
quando esiste, deve essere nella posizione di carico (zona verde).
io consiglierei a tutti di scaricarsi queste due paginette dove ci sono descritte precisamente le dotazioni di bordo necessarie.
io ho digitato su google "dotazioni di sicurezza dalla capitaneria di porto".
buona domenica, in c... alla balena e salutoni a tutti da maco sbullonato.
Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 7/10
Elia71 ha scritto:
Gli estintori devono essere certificati e non scaduti, cioè sottoposti a controlli periodici da strutture predisposte.
Quelli che ho acquistato , in un negozio di nautica , si trovano anche in negozi di bricolage , quindi standard.
Eliap


Ciao Elia, come postato da bullonato, la normativa non dice nulla al riguardo dei controlli periodici (controllo, revisione e collaudo) come per gli estintori presenti nelle pubbliche amministrazioni (uffici, scuole, università ecc.) o enti commerciali ma solamente che sia in buon stato di conservazione e la lancetta dell'indicatore deve essere sul verde, inoltre deve essere ben leggibile l'etichetta (mi ricordo che ad un utente del forum fecero un verbale in quanto non era ben leggibile).

Ora secondo me questa normativa è una c...a pazzesca perché l'indicatore si può facilmente manomettere e quindi l'estintore risulterebbe sempre carico.
Ovviamente ognuno è libero di fare cio che vuole per la propria sicurezza.
Io personalmente almeno una volta l'anno (prima che inizi la stagione) lo porto per un controllo in alcuni casi il prezzo del controllo/revisione era superiore al prezzo dell'estintore nuovo e quindi c'è stato un anno che l'ho comprato nuovo.
Comune di 1° Classe
aro
Mi piace
- 8/10
Io dovrei acquistare un'estintore per il mio gommone di 3,10 m, ci sono delle capacità da rispettare? Ovvero quanto dovrebbe essere grande?

Vi ringrazio sin da ora, ciao.

Andrea
Sailornet