Navigazione oltre le 6 miglia [pag. 4]

Capitano di Corvetta
mkp
Mi piace
- 31/46
non vorrei andare OT ma io possedevo un rio 500 disimmatricolato, anche con la copia della licenza ddi navigazione vecchia non era abilitato alla navigazione senza limiti e di conseguenza doveva rimanere entro le 6 miglia.

i natanti ex immatricolati senza limiti possono navigare entro le 12 miglia

se il natante ex imbarcazione non era abilitata alla navigazione senza limiti resta entro le 6 miglia.
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 32/46
@Valentino: ho inviato una e-mail al R.I.NA. per avere lumi. Personalmente sono mesi che faccio ricerche ma non riesco a trovare il significato della sigla "M" per le vecchie omologhe e/o se esista una tavola di comparazione con l'attuale Normativa.

Appena mi rispondono ti faccio sapere.

Valter Smile
2° Capo
valentino (autore)
Mi piace
- 33/46
grazie valter.. nel mentre continuo la ricerca Smile
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 34/46
Ciao Valentino, avevo chiesto al R.I.NA. il significato della sigla "M" ed eventuali corrispondenze tra questa e le attuali sigle identificative ai fini della navigazione.

Il R.I.NA. mi ha risposto in questi termini:

"Gent.mo Sig. Vxxx,

Seguito Sua cortese richiesta più sotto riportata, Le confermiamo che la vecchia dicitura "M" stava a significare "oltre le 6 (sei) miglia dalla costa nel Mediterraneo".

Le attuali sigle "A", "B", "C" e "D" indicano la "categoria di progettazione" e sono relative alle condizioni meteomarine - altezza media dell'onda e velocità del vento - che una unità può affrontare (il riferimento alla attuale normativa per le imbarcazioni e natanti da diporto è la Direttiva Europea 94/25/CE come emendata dalla Direttiva 2003/44/CE); tali categorie di progettazione non prevedono di assegnare all'unità una navigazione in termini di miglia e quindi nulla hanno a che vedere con le vecchie diciture per le unità omologate in accordo alla precedente normativa (Legge 50 del 1971 e successivi emendamenti).

Cordiali saluti.
Segue firma e nr. di telefono".

Con l'occasione vorrei pubblicamente ringraziare il R.I.NA. per avermi fornito così cordialmente e celermente una risposta che parimenti non sarei riuscito a trovare.

Valter Smile
Tenente di Vascello
Paolo
Mi piace
- 35/46
Valter, visto che hai trovato una persona gentile, perché non gli chiedi conferma se il gommone omologato m può oggi superare le 6 e raggiungere le 12 ovviamente con patente e dotazioni ?
Paolo di Roma, navigo prevalentemente in zona Argentario
2° Capo
valentino (autore)
Mi piace
- 36/46
grazie valter.. non riuscivo a capirci piu niente.. adesso è tutto piu chiaro..
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 37/46
Ciao Paolo, ho appena inviato al R.I.NA. un' e-mail di ringraziamento ed adesso spedirne un'altra mi sembra un po' pretendere troppo.

Ma dai, ci provo, speriamo di non disturbare. Ti farò sapere.

Valter
Smile
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 38/46
@Valter58 non so cosa tu abbia chiesto al RINA ma la risposta non ha chiarito nessun dubbio perchè ci detto pari pari ciò che già si sapeva.
Il vero quesito da sciogliere, la domanda da un milione di dollari, è capire se l'omologazione per natanti ante CE omologati "M" "oltre le 6 (sei) miglia dalla costa nel Mediterraneo" si può considerare oggi valida per arrivare alle 12 miglia dalla costa , in virtù del fatto che prima delle omologazioni CE il limite era entro oppure oltre le 6 miglia. Non c'era l'abilitazione per le 12 in quanto il limite era 6mg
Cioè il vero busillis è : Gli abilitati oltre le 6 miglia si possono considerare senza limiti ????
Se SI ricadono nel punto b dell'art 27 ecc ecc

Non so se mi sono capito .... Felice
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 39/46
@a902304
se leggi il topic mi sembra che le risposte siano state date, in ogni caso nessun natante ante ce puo' superare le 12mgl in quanto erano omologati o entro le 6 oppure entro le 12, credo invece walter58 abbia risposto in pieno alla domanda dell'autore del topic affermando che gli ante ce con la sigla "m" erano omologati alla navigazione oltre le 6mgl ma entro le 12mgl, quindi secondo quanto detto nei post precedenti oggi puo' navigare entro le 12mgl. saluti
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 40/46
@Paolo
@A902304

Ben sapendo che stò andando abbondantemente in OT rispetto alla domanda iniziale, finalmente risolta, rispondo ai quesiti proposti da Paolo e da A902304 poichè l'oggetto di questo Post (navigazione oltre le 6 miglia) ben si presta a chi in futuro andrà a cercare esiti e/o riferimenti Normativi utilizzando il tasto "cerca".

Ho chiesto al R.I.NA. se un natante da diporto ante CE, munito di certificato di omologazione e di dichiarazione di conformità, qualora abilitato a navigare oltre le 6 miglia, potesse attualmente navigare entro detto limite (12 mg.) nonostante l'attuale normativa CE.

Il funzionario del R.I.NA. mi ha appena risposto in questi termini:

"Gent.mo Sig. Vxxx,

per la risposta al Suo cortese quesito, La rimando a quanto riportato nell'articolo 27, comma 3 del Decreto Legislativo del 18 Luglio 2005, n° 171 (che qui Le alleghiamo per pronto riferimento).

Cordiali saluti."

Finalmente abbiamo una risposta ufficiale. L'art. 27 c.3° recita:

"3. I natanti senza marcatura CE possono navigare:
a) entro sei miglia dalla costa;
b) entro dodici miglia dalla costa, se omologati per la
navigazione senza alcun limite o se riconosciuti idonei per tale
navigazione da un organismo tecnico notificato ai sensi
dell'articolo 10
ovvero autorizzato ai sensi del decreto legislativo
3 agosto 1998, n. 314; in tale caso durante la navigazione deve
essere tenuta a bordo copia del certificato di omologazione con
relativa dichiarazione di conformita' ovvero l'attestazione di
idoneita' rilasciata dal predetto organismo
."

Ora non ci sono più dubbi interpretativi. L'indicazione sulla Normativa che regola i limiti di navigazione per i natanti ante CE ci è stata preziosamente fornita in via ufficiale.

Ringrazio nuovamente e pubblicamente il funzionario del R.I.NA. che nuovamente e celermente ha soddisfatto la mia e la vostra curiosità.

Valter
Smile
Sailornet