Traina con lo stim

Tenente di Vascello
sampei151 (autore)
Mi piace
- 1/6
Amici, in rete ho trovato moltissimi articoli che parlano dell' uso dello stim, ma non sono riuscito a capire bene il suo utilizzo dato che sono proprio all'inizio della traina con affondatore. Vorrei sapere come si utilizza e quali tipi di esche si possono trainare e con quale velocità. Datemi consigli amici proprio non ne so niente. Qualche misura.
Sampei
Comune di 1° Classe
vitopavone
Mi piace
- 2/6
Ciao a Tutti, sono alle primissime armi.
Anch'io vorrei maggiori info su questa tecnica.
La scorsa estate ho provato 5/6 volte a traina con lo stim, su consiglio di amici non molto esperti, e con fortuna ma senza cognizione ho avuto qualche piccolo risultato: 5 suri, 2 palamite, 1 ricciola piccola, 1 lampuga piccola.
Grazie
Vito Wink
Sergente
controcupa
Mi piace
- 3/6
Lo stim è sicuramente l'affondatore idrodinamico per la piccola traina più diffuso,solitamente si utilizza pescando a mano utilizzando delle tavolettte di sughero o schiuma su cui avvolgere la lenza.
Il suo utilizzo è facilissimo,avvolgi una circa 30 metri di nailon di diametro almeno dello 0,50,poi ci monti una girella con moshettone di grosse dimensioni alla quale attacchi lo stim nei fori posti nella parte anteriore,più lo attacchi avanti meno affonda mentre se lo attacchi nei fori verso il centro ,sotto trazione tende a fare maggior resistenza e quindi affonda di più,dallo stim con un'altra girella con moschettone attacchi il finale di 10-15 metri di diametro inferiore a cui colleghi l'artificiale,collegando il finale verso i fori esterni lo stim tende a divergere lateralmente,ci sono altri affondatori idrodinamici che divergono di più,quindi puoi sfruttare questa caraqtteristica per filare in acqua 2 lenze insieme.
Il limite degli affondatori idrodinamici e che ci puoi collegare artificiali che generano poca trazione,piume ,piccoli ondulantiunghiette ecc. altrimenti lo aggallano come se ci fosse allamato il pesce.
Sergente
controcupa
Mi piace
- 4/6
Come velocità parti con 3 nodi poi aumenti o diminuisci dipende da cosa usi come artificiale e da quale andatura gradiscano i pesci!
Comune di 1° Classe
vitopavone
Mi piace
- 5/6
grazie per i preziosi consigli Controcupa.
Secondo te quanti metri di lenza devo dare considerando che frequento fondali sabbiosi con 15-20 metri di profonditá (nei pressi di un allevamento di mitili a giulianova)?
vitopavone
Kesser 320 chiglia gonfiabile Suzuki DF4cv
Sergente
controcupa
Mi piace
- 6/6
Devi provare diciamo 20 metri poi di più recuperando a mano la cosa si complica se ti allunghi,ma considera che le varianti sono tante,dipende dal foro anteriore dove attacchi lo stim,quindi il suo affondamento,a quale quota gira il pesce,l'eco ti può aiutare,la velocità,il diametro del trave ecc.devi provare, provare,provare sbatterci il muso diverse volte poi col tempo vedrai che impari.
Sailornet