Trasporto barca Da Roma a Roma [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/21
Io posso offrire auto con gancio e pilota, il mio carrello è occupato con il gommone.
Se serve fammi un fischio. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 12/21
Sul famoso sito di usato, ci sono molti che fanno il servizio a chilometraggio
Guardiamarina
faberx (autore)
Mi piace
- 13/21
Grazie ragazzi...che squadra!!! Applause Applause Applause
Ammiraglio per meriti speciali
dogri
Mi piace
- 14/21
brava22wa ha scritto:
ad avercene di capi così!!!!!


Quoto. Approfitto per salutarlo
Quant' è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 15/21
Embarassed non esagerate....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 16/21
@faberx

come la rimetti la barca dai mattoni o dai ceppi in legno sul carrello? credo che occorra il camion con la gru per questa operazione inversa
Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 17/21
Sono un po' OT ma rispondo a martiello... Per l'operazione inversa basta una gruetta per sollevare i motori che si richiudono su se stesse . Io sono riuscito a farla entrare in una station wagon abbassando sedili posteriori e passeggero anteriore.
La trovi anche dal tuo meccanico auto di fiducia o carrozziere.
Tieni sollevata la poppa con la gruetta, la prua appoggia sui primi rulli del carrello e tra le ruote della gruetta il carrello in retro e i rulli la barca scivola sola. Questo consiglio potrebbe essere utile a feberx in seguito.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 18/21
peppe2092 ha scritto:
Sono un po' OT ma rispondo a martiello... Per l'operazione inversa basta una gruetta per sollevare i motori che si richiudono su se stesse . Io sono riuscito a farla entrare in una station wagon abbassando sedili posteriori e passeggero anteriore.
La trovi anche dal tuo meccanico auto di fiducia o carrozziere.
Tieni sollevata la poppa con la gruetta, la prua appoggia sui primi rulli del carrello e tra le ruote della gruetta il carrello in retro e i rulli la barca scivola sola. Questo consiglio potrebbe essere utile a feberx in seguito.


la gruetta utilizzata dai meccanici per sollevare i motori chiamata in gergo "capra" potrebbe essere un'idea ma stiamo parlando di una barca di sei metri e 800kg io non mi fiderei... e poi soprattutto se poggiata su blocchetti la carena come la fai scivolare?
Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 19/21
Allora io l'ho visto fare più volte dal mio meccanico con dei gommoni e anche con un open di 6 metri
I ceppi generalmente si mettono a poppa a destra e sinistra poi in mezzo allo scafo a destra e sinistra e avanti a centro carena.
Si collega la gruetta ai 2 golfari di poppa con una catena senza alzare però. poi si avvicina il carrello a retromarcia e si toglie il ceppo anteriore che di solito serve solo da supporto in caso la barca cadesse di prua.ricordo che la barca poggia ancora in mezzo e dietro. Si poggia la prua sul carrello e si collega il vericello. Si solleva la barca con la gruetta giusto 10 cm dai ceppi e si estraggono quelli centrali. A questo punto sempre con il carrello scollegato dalla macchina si inizia a tirare il vericello e automaticamente il carrello retrocede chiamandosi a se lo scafo,arrivati a metà ormai lo scafo ha spostato il suo baricentro sul carrello e si possono estrarre i ceppi posteriori lasciando il lavoro sporco solo per poco alla gru. Poi il resto viene da se... Si scollega tutto e la barca e sul carrello!!!
Ammiraglio per meriti speciali
dogri
Mi piace
- 20/21
Attenzione all' uso della cosiddetta capra, io ne ho una da 600 kg ma questo peso è più che altro teorico, cioè è quello che si può alzare senza sbracciare e senza contraccolpi. Il peso dimezza già sbracciando di 50 cm. e il rischio che la gruetta si sollevi e lasci cadere a terra il carico è concreto. Ricordiamo che il peso della poppa è maggiore rispetto a quello a prua. Meglio utilizzare la capra in presenza di qualcuno che la conosca bene, per evitare grossi danni alla barca e alle persone.
Quant' è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
Sailornet