Aerografia su Calandra Yamaha

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Bucintoro (autore)
Mi piace
- 1/9
Ciao, devo realizzare una aerografia sulla calandra di un Yamaha 40/60, qualcuno saprebbe indicarmi la procedura corretta ed i prodotti specifici? Grazie mille!
Guardiamarina
hendrix
Mi piace
- 2/9
Ciao Bucintoro
Per areografare una calandra ti serve:
Areopenna con bicchiere a cascata e serbatoio inferiore
fondo aggrappante (max meyer-aczo nobel,ecc) con pistola a spruzzo tradizionale
per particolari e loghi ti serve:
Bomboletta di adesivo spray 3M
cartoncino per mascherine
lame tipo taglierino per maschere
vernice di vari colori acrilica
lucido protettivo di ottima qualità
Tanta pazienza e mano ferma Laughing

Procedura
portare la superfice da areografare perfettamente liscia con carta abrasiva per pomiciare ad acqua,dare una o più mani di fondo,ad essicazione avvenuta passare una carta molto fine a secco per eliminare polvere e irregolarità,procedere con il disegno per gradi,ad essicazione proteggere il tutto con protettivo trasparente

Scusa l'ignoranza ma come faccio a caricare una foto della mia calandra? Question
Capitano di Corvetta
andrea85
Mi piace
- 3/9
Nella scheda di risposta a un messaggio trovi il link "carica un'immagine sul server" a sinistra sotto le emoticons. Selezioni il file dal pc, scegli la grandezza e la invii. Ti arriverà un link da copiare e incollare nel messaggio di risposta nel punto in cui vuoi che venga l'immagine. Tutto qua...
Comunque trovi tutto spiegato qua. https://www.gommonauti.it/ptopic518_come_inserire_immagini.html
Dai anche un occhiatina al regolamento che c'è tutto quello di cui hai bisogno... Wink
Ciao!
Flyer F19 + Suzuki Df115
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Bucintoro (autore)
Mi piace
- 4/9
Grazie..che protettivo mi consigli? Va dato sempre con la pistola-spruzzo? ..ma gli acrilici tengono sotto il sole e a contatto col salso marino?
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 5/9
ci posti poi le foto dei lavori e del risultato?grazie!
Guardiamarina
hendrix
Mi piace
- 6/9
FONDO:Fondo poliestere a spuzzo MAX MEYER “PLASTOMAX” per vetroresina se è di quel materiale
nel caso tu voglia mettere adesivi (permanenti) e vuoi evitare che ai loro bordi si accumuli sporco come spesso accade puoi attaccarli prima di dare il trasparente in modo che diventino un tutt'uno con la verniciatura, ma poi non potranno più essere rimossi.

Importante utilizzare le vernici colorate compatibili con vernice trasparente,io consiglio vernice poliuretanica bicomponente,ma comunque il tuo colorificio di fiducia saprà sicuramente di cosa stai parlando
io problemi di salsedine non ne ho perchè sono un lupo di fiume
appena riesco ti mando le foto di alcuni lavori fatti per i miei colleghi
buon lavoro
saluti
Guardiamarina
hendrix
Mi piace
- 7/9
Grazie Andrea ,
scusa ma con tutto il materiale del forum c'è da perdersi
ti ringrazio comunque per la dritta sono un novellino e non ci capisco molto
domani provo a mettere una foto
saluti
Guardiamarina
hendrix
Mi piace
- 8/9
UT Dimenticavo se vui ottenere un buon risultato utilizza : Fondo riempitivo isolante MAX MEYER “MULTIGREY FILLER” con un paio di mani riesce a coprire le eventuali imperfezioni
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Bucintoro (autore)
Mi piace
- 9/9
Grazie Mille!!! Un piccolo dubbio, devo carteggiare fino a che punto? Devo rimuovere completamente la vernice sopra?
Sailornet