BWA 550 - Osmosi all'interno delle culle [pag. 4]

Tenente di Vascello
secco72
Mi piace
- 31/38
Peppino, credo che il 18 sport non abbia questo problema, perchè dovrebbe essere interamente nastrato, ossia c'è una fascia di hypalon che collega il pagliolo ai tubolari lungo tutto il perimetro del gommone. Quindi l'acqua non può filtrare nelle culle.
2° Capo
peppino18sport
Mi piace
- 32/38
Grazie secco è vero Ecco perche non capivo..
Comunque ho notato Che dove finisce il nastro di copertura Sulla plancetta di poppa ,si forma UNO spazio triangolare vuoto tra tubolare e VTR
Non è Che si Puzo infiltrare h2o da li?
Grazie ancora ciao
Tenente di Vascello
secco72
Mi piace
- 33/38
Se facessi una foto sarebbe più chiaro. Vedendo alcune immagini sul web mi sembra che la nastratura arrivi sino alla fine delle plancette di poppa, ben oltre le culle (che ovviamente terminano allo specchio di poppa), quindi non dovresti avere problemi di infiltrazione, o quanto meno non problemi significativi.
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 34/38
Certo che siamo tutti dei superficiali !!

Uno si compra un gommone e poi che fa' ??

Lo mette in acqua , roba da pazzi!!

Secondo BWA e da quello che scrivete , il gommone non si deve mettere a contatto con l'acqua ma tenuto ben al coperto in garage !!

Rimango basito dalle affermazioni di certi cantieri , invece di ammettere che il loro manufatto e' fatto con il principale obiettivo del risparmio , cercano di convincerci di cose assurde !!

Provassero ad usare la resina epossidica invece di quella ortofaltica , vedranno con i loro occhi che osmosi e micro crepe sparirebbero come per incanto.

Il problema e che costa di più e ci vuole più tempo per essiccare , pertanto si fanno meno soldi !!

Dove siamo finiti !!!
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 35/38
Sto seguendo con molto interesse questo topic , anche perchè il mio Marshall ( del 1985) ha le culle aperte e quindi ristagno d' acqua, specialmente quando lo lavo abbondantemente con la manichetta.Non presenta alcun problema di osmosi e il gelcoat all' interno delle culle è praticamente perfetto.Figuratevi che quando ho riverniciato la coperta, ho solo dovuto passare un paio di mani di poliuretanica, dopo una veloce e leggerissima scartatina con carta da 1200.L' acqua che entra all' interno delle culle esce in maniera naturale non appena il gommo entra in planata, andandosi a riversare nel pozzetto di poppa e anche quando lascio il gommo fermo per un certo periodo, dopo averlo lavato, non ne trovo.
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 36/38
@bluprofondo
il BWA 550 è fatto diversamente dal tuo nel senso che l'acqua non può andare nel pozzetto ma resta intrappolata tra la culla e il tubolare in quanto quest'ultimo è nastrato allo specchio di poppa per buona parte della sua circonferenza, ecco perchè il nostro amico si è inventato quelle valvole di scarico per l'acqua Wink Wink
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 37/38
Si Leon, questo lo avevo immaginato, ma mi riferivo sopratutto alla comparsa dell' osmosi.
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 38/38
Ok! Pensavo ti riferissi al passaggio dell'acqua
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Sailornet