Archi pesce, tutti gli ecoscandagli li fanno? [pag. 7]

Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 61/75
bardalo ha scritto:
Buonasera, sono un possessore di un lowrence Combo HDS5 e anch'io ho lo stesso problema.
1. non si riesce a visualizzare i pesci come archi (nemmeno uno e pare
veramente impossibile!);
2. Difficoltà a trovare il segnale del fondo e segnale debole;
3. In caso di navigazione con motore acceso, forti disturbi sullo schermo e
perdita del segnale.
Ho chiamato l'assistenza e mi dicono di provare ad inguainare con tubo isolante il cavo del trasduttore che passa vicino ai cavi del motore. Vi sembra possibile tale causa? Sono molto deluso perché ho speso diversi soldini e rimpiango il mio garmin "giocattolo".

Io sono tentato di passare proprio a hds :s
Teoricamente i cavi sono già schermati, potresti fare la prova a schermarli ulteriormente. Io provai con un nucleo di ferrite ma non accadde esattamente nulla. Invece, cosa che incide, è il percorso del filo (ad esempio se è troppo vicino ad altri cavi). Potresti provare ad allontanarli. Altra possibilità potrebbe essere quella di provare una batteria secondaria (magari solo per l'ecoscandaglio). Comunque se non riesci a battere il fondo, aldilà delle impostazione dell'hds, potrebbe essere quasi certamente un problema di installazione del trasduttore. Devi fare diverse prove per cercare di escludere le varie possibile cause.
Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 62/75
bardalo ha scritto:
Buonasera, sono un possessore di un lowrence Combo HDS5 e anch'io ho lo stesso problema.
1. non si riesce a visualizzare i pesci come archi (nemmeno uno e pare
veramente impossibile!);
2. Difficoltà a trovare il segnale del fondo e segnale debole;
3. In caso di navigazione con motore acceso, forti disturbi sullo schermo e
perdita del segnale.
Ho chiamato l'assistenza e mi dicono di provare ad inguainare con tubo isolante il cavo del trasduttore che passa vicino ai cavi del motore. Vi sembra possibile tale causa? Sono molto deluso perché ho speso diversi soldini e rimpiango il mio garmin "giocattolo".

Io sono tentato di passare proprio ah hds :s
Teoricamente i cavi sono già schermati, potresti fare la prova a schermarli ulteriormente. Io provai con un nucleo di ferrite ma non accadde esattamente nulla. Invece, cosa che incide, è il percorso del filo (ad esempio se è troppo vicino ad altri cavi). Potresti provare ad allontanarli. Altra possibilità potrebbe essere quella di provare una batteria secondaria (magari solo per l'ecoscandaglio). Comunque se non riesci a battere il fondo, aldilà delle impostazione dell'hds, potrebbe essere quasi certamente un problema di installazione del trasduttore. Devi fare diverse prove per cercare di escludere le varie possibile cause.
Sottocapo
bardalo
Mi piace
- 63/75
Grazie mille, per la risposta farò le prove ma sono veramente deluso...non è che secondo voi lo strumento è difettoso? O e solo questione di installazione sbagliata?
Sottocapo
bardalo
Mi piace
- 64/75
Grazie mille, per la risposta farò le prove ma sono veramente deluso...non è che secondo voi lo strumento è difettoso? O e solo questione di installazione sbagliata?
Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 65/75
l'ho appena acquistato quindi non lo conosco bene, ti conviene chiedere ai più esperti nel topic specifico per hds! Wink
Sottotenente di Vascello
lucap
Mi piace
- 66/75
Ciao,
se il trasduttore è quello di serie il fatto che in accelerazione si presentino disturbi, ciò è assolutamente fisiologico perchè quel trasdutttore non è che sia proprio il massimo. Inoltre se è un problema elettrico, tipo emissioni delle candele del motore, puoi risolvere parzialmente il problema schermando tutto il cavo del trasduttore con nastro di alluminio. Tuttavia io penso i disturbi siano dovuti alle bollicine d'aria che si creano quando lo scafo è in movimento. Inoltre il fatto che non ti legge il fondo può, al 90 %, essere dovuto ad un errato montaggio del trasduttore. Ti consiglio quindi di controllare il montaggio e magari posta anche delle foto o guarda anche qui nel forum nel forum come deve essere montato. Ti consiglierei, ove tu volessi tenerti tale trasduttore, per tagliare la testa al toro e benchè qualcuno possa storcere il naso, di praticare un montaggio interno nella carena in un punto in cui la carena è a diretto contatto con l'acqua (cioè che non ci siano intercapedini, doppi fondi o bolle di aria). Vedrai che, se il montaggio è fatto bene, i disturbi diminuiranno tantissimo e leggerai anche a 20 nodi. di contro avrai una irrilevante perdita di segnale che per uno strumento digitale non vuol dire assolutamente nulla fino a circa 4-600 metri di fondo. Su questo forum vi sono altri post in cui potrai trovare tutte le istruzioni di cui hai bisogno. Quindi armati di pazienza e fatti una bella ricerca. Laughing
Dimenticavo, il fatto che non ti legga il fondo in movimento può essere dovuto all'impostazione in manuale che elimina la possibiità allo strumento di cercare sempre il fondo. Anche qui fatti un bella ricerca nel post che parla dell'hds.
Pesce grosso mangia pesce piccolo !!!
Esca grossa pesce grosso !!!
Sottocapo
bardalo
Mi piace
- 67/75
Grazie delle risposte. Nell'ordine farò queste prove:
1. Proverò a sfilare il cavo del trasduttore dalla canalina dove passano altri fili del motore;
2. In caso di successo proverò a schermarli. A tal proposito che cos'è il nastro di alluminio? Mi dicono anche di usare della guaina isolante telata da elettricisti.
3. Proverò ad attaccare l'ecoscandaglio ad un'altra batteria...anche se mi sembra un lavoro difficile...
4. Per la perdita del segnale, proverò ha spostare il trasduttore. Io l'ho montato su una staffa telescopica porta trasduttore, secondo voi questo e' il problema? Mi sembra di averlo installato bene a filo scafo;
5. Proverò ad un installazione del trasduttore dentro la carena, ma ci sono dei trasduttori appositi? Sono meglio quelli in bronzo?
Accetto contributi. Grazie in anticipo.
2° Capo
lelefante
Mi piace
- 68/75
bardalo ha scritto:
Grazie delle risposte.

prima di fare le prove che dici (e che, naturalmente, puoi anche fare), a che versione è aggiornato il tuo hds?
ti dico questo perchè mi sono impazzito per un'estate: l'apparato si spegneva e si riaccendeva continuamente, con grandi rotture di biglie.....
molte prove, a motore spento e motore acceso, a velocità o lentamente, sulla mia barca o su quella di un amico: steso problema Twisted Evil Twisted Evil
alla fine, prima di mandarlo in assistenza, ho deciso di fare un downgrade alla versione precedente e, improvvisamente, tutto è andato a posto Exclamation Exclamation Exclamation
è un ulteriore tentativo che puoi fare: può essere che l'upgrade che hai fatto non ha funzionato correttamente, pur essendo andato a buon fine Wink Wink
chiaramente, prima, salva i wp
Sottocapo
bardalo
Mi piace
- 69/75
Se non riesco a risolvere penso di portarlo all'assistenza in modo che al limite il cambio del software me lo fanno loro. Non vorrei che scadesse la garanzia. Grazie del contributo. Se ce ne fossero altri sono ben accetti.
Tenente di Vascello
lupus
Mi piace
- 70/75
re: Archi pesce, tutti gli ecoscandagli li fanno?


anche io ho il 400 c e devo ancora riuscire a mettere la funzione archi, come si vede in foto i pesci li vedo cosi.

comunque anche cosi è molto funzionale. Felice
YOKER BOAT 470 YAMACHA 40-GPS GARMIN 421 ECO GARMIN C 400
Sailornet