[cerco] certificato di omologazione Flyer 484

Contrammiraglio
SVEVAGOM (autore)
Mi piace
- 1/11
Come da titolo cerco il certificato di omologazione , manuale del proprietario , (scansione o fotocopia) per il mio ex gommone Flyer 484 ,

ottima ricompensa in cambio Wink


grazie a chi mi potra' aiutare ! Wink
Capitano di Corvetta
andrea85
1 Mi piace
- 2/11
Io per il mio Flyer visto che il ladro che me lo ha venduto non me li ha consegnati me li sono fatti rifare in copia plastificata dalla ditta. 60 euri spediti a casa...
Se ti interessa posso scannerizzarti il manuale del proprietario ma non so se sono uguali visto che il mio è più lungo e più recente.
Ma il certificato di omologazione non è personale di ogni mezzo?
Flyer F19 + Suzuki Df115
Contrammiraglio
SVEVAGOM (autore)
Mi piace
- 3/11
ciao andrea


ti ringrazio infinitamente , ma il tuo non va proprio bene , mi serve quello del 484 .
Capitano di Corvetta
andrea85
Mi piace
- 4/11
Immaginavo... Sad
Flyer F19 + Suzuki Df115
2° Capo
riko1988
Mi piace
- 5/11
Buonasera scusate se rispolvero il post datato ma mi trovo nell'identica situazione dell'utente SVEVAGOM, ho acquistato un flyer 484s l'anno scorso e non mi sono posto il problema del certificato di omologazione che il venditore non mi ha fornito, ora ho conseguito la patente nautica e mi sono reso conto che per navigare oltre le 6 miglia o per installare un motore con potenza maggiore di 40 cv bisogna essere in possesso del certificato di omologazione.
Dopo alcune ricerche ho scoperto che BWA ha rilevato la Flyer Industries srl che a sua volta aveva rilevato la Teknosport che produceva il mio modello, ho provato a scrivere una mail a BWA ma mi hanno detto che non sono in possesso del certificato e che non possono essermi di aiuto, mi hanno consigliato pertanto di non installare motori di potenza superiore a 40 cv, non superare le 6 miglia e fare una denuncia di smarrimento dei documenti da portare con me.
Il gommone è dotato di targhetta CE e di matricola ma da quel che ho capito non è sufficiente per superare le 6 miglia o installare motori più potenti, qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?
@SVEVAGOM tu come hai risolto?
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 6/11
riko1988 ha scritto:

Il gommone è dotato di targhetta CE e di matricola ma da quel che ho capito non è sufficiente per superare le 6 miglia o installare motori più potenti, qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?

Hai capito male, perché fai confusione trai natanti CE e quelli non CE
In quelli non CE c'è bisogno di avere a bordo per navigare fino a 12 miglia il certificato di omologazione

Per i natanti CE non si chiama certificato di omologazione ma di certificato di conformità CE.
E un documento unico che riporta il numero di serie del natante , cioè la targhetta rivettata a poppa ed indica la categoria di progetto , la max potenza motore installabile, lunghezza e larghezza dello scafo.

Mentre nel manuale del proprietario è indicato il numero massimo di passeggeri consentiti riportato per altro nella targhetta CE cosi come la categoria di progetto.

Quando si naviga con un natante CE è obbligatorio avere a bordo anche solo in forma di duplicato
- Dichiarazione potenza motore o libretto motore
- Assicurazione motore
- manuale del proprietario

Il certificato di conformità CE è indispensabile invece per regolarizzare la navigazione del natante in quei paesi dove è prevista l'immatricolazione dei natanti.

Quindi a mio parere se fai la denuncia di smarrimento del certificato di conformità CE e ti procuri una copia del manuale del proprietario dovresti essere ragionevolmente a posto in quanto il poter navigare oltre le sei miglia è attestato dalla categoria di progetto della targhetta CE presente a bordo.
Infatti per i soli natanti CE, :
Citazione:
I natanti da diporto con marchio CE, a similitudine delle imbarcazioni, possono navigare, secondo la nuova legge, a qualsiasi distanza dalla costa nei limiti delle condizioni meteo-marine (di vento e di mare) stabilite per ciascuna categoria di progettazione.


Rimane il problema di poter dimostrare in caso di sinistro che la potenza installata a bordo era inferiore o uguale alla massima consentita.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
2° Capo
riko1988
Mi piace
- 7/11
Grazie mille per la risposta, quindi in base a quello che mi dici il certificato di conformità ce nn sono obbligato a tenerlo a bordo per la navigazione oltre le 6 miglia, invece devo procurarmi il manuale del proprietario, secondo voi visto che la ditta teknosport è fallita da chi potrei rivolgermi? La Bwa che ha rilevato la ditta non mi può aiutare, secondo voi c è qualche altro modo per reperirlo?
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 8/11
Il manuale del proprietario è un documento che il produttore del natante fornisce in originale insieme al certificato di conformità.
Tuttavia a differenza del conformità il manuale del proprietario non riporta il "codice identificativo unità" del natante, quindi è il medesimo per tutte le unità prodotte della serie.
Potresti trovare un possessore del tuo stesso esatto modello di gommone che sia disposto a fornirti una copia del suo manuale del proprietario.

La normativa prevede che a bordo si possano tenere copie conformi dei documenti originale però le autorità che effettuano i controlli potrebbero richiederti di visionare gli originali dunque ti suggerisco di effettuare denuncia di smarrimento sia per il certificato di conformità sia per il manuale del proprietario dove dovrai citare il modello esatto di natante ed il codice identificativo unità completo, quello che appare sulla targhetta situata a poppa.

Per quanto concerne la potenza massima del motore installabile ti suggerisco di reperire, magari presso i vecchi concessionari del marchio qualsiasi documentazione, vecchi depliants, listini, articoli su riviste specializzate che vi fanno riferimento.
Non sono certo documenti ufficiali , tuttavia sono meglio di niente, e testimonieranno semmai ce ne sarà bisogno della tua attenzione a voler rispettare i limiti di motorizzazione che erano previsti per il tuo natante.
Anche una semplice e-mail di un vecchio concessionario può fare brodo.
Buona caccia Smile
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
2° Capo
riko1988
Mi piace
- 9/11
Grazie mille per i consigli!! Una domanda stupida, la denuncia di smarrimento vado a farla in caserma dei carabinieri? O bisogna andare in capitaneria? Scusate l'ignoranza
Utente allontanato
lucamacs
1 Mi piace
- 10/11
La puoi fare dai Carabinieri , Polizia di stato e credo Capitaneria in qualsiasi comando d'Italia.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Sailornet