Cosa fare? Gelcoat o resina?

2° Capo
SvagaBondo (autore)
Mi piace
- 1/10
Ciao, qualcuno mi potrebbe dire come intervenire sull'angolo inferiore dello specchio di poppa? Si vede la fibra sotto non saprei come intervenire al meglio... Basta una carteggiata e una passata di gelcoat oppure bisogna fare qualche intevento in più?
mi potete indicare i vari passaggi e i materiali da usare? posto una foto con cerchiato in nero il problema... inoltre mi sapreste dire un sistema efficace per togliere la muffa bianca che si vede un pò ovunque? Gazie
2° Capo
SvagaBondo (autore)
Mi piace
- 2/10
scusate.. ecco la foto

re: Cosa fare? Gelcoat o resina?
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 3/10
Se è venuto via solo il gelcoat vai di gelcoat altrimenti se la sesina non è solo a vista ma si è anche scalfita in profondità usa prima resina e fibra poi gelcoat.

Dalla foto non si vede bene.

Per le macchie nere di muffa fa una ricerca nel forum, l'argomento è stato già trattato più volte
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 4/10
se riesci a tirare e sfilacciare la fibra, oppure riesci ad andare in profondità muovendola con ad esempio un cacciavite, allora ci vuole la resina per impregnare nuovamente la fibra, se invece la resina è solida vai di gelcoat. Dalla foto sembra solo gelcoat, ma devi toccare con mano e tirare le conclusioni Thumb Up
A nuoto! Smile
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 5/10
ciao srcondo me la cosa migliore è dargli una piccola stuccata con stucco in VTR ,una passata di gelcoat e ridare l antivegetativa ,ed il lavoro è fatto ciao
2° Capo
SvagaBondo (autore)
Mi piace
- 6/10
La resina non si è “sfaldata” è bella dura e compatta!! Poi, considerato che tra un paio di mesi gli darò una bella ripassata a tutta la chiglia, secondo voi se lo uso ancora diciamo 3-4 volte per andare a pescare qualche ora..(in acqua dolce naturalmente) e poi lo tiro fuori dall'acqua, rischio di peggiorare la situazione o tutto sommato non dovrebbe succedere nulla? Grazie a tutti
Sottocapo di 1° Classe Scelto
auariu
Mi piace
- 7/10
La fibra di vetro è un insieme di capillari che assorbono acqua, e la trascinano all' interno.
Se intendi usare il gommone in quello stato, anche se per poco, io ci darei almeno una piccola pitturata con vernice, che qualche cosa protegge.

Per la riparazione, elimini la vernice con carta vetro 80, e irruvidisci almeno per un 10 cm all' esterno della riparazione, lavi con acqua dolce, lasci asciugare per benissimo, e poi ci darei tre mani di resina epossidica pura.
Una volta asciutto carteggio con carta ad acqua 300, poi 600, ed in ultimo altra mano leggera di epoxy. Quando tutto asciutto per bene, ci do di polish leggermente abrasivo.
2° Capo
SvagaBondo (autore)
Mi piace
- 8/10
Grazie auariu, quindi niente gelcoat? la resina epossidica si trova anche in ferramenta o devo andare in negozi specializzati?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
auariu
Mi piace
- 9/10
Per me l' epoxy è più facile da applicare ed è più impermeabile all' umidità rispetto al gelcoat.
L' epoxy lo trovi dappertutto, ferramenta, colorificio fornito, in rete. Prendi anche il diluente adatto per epoxy.
Per una riparazione del genere non andrei a comperare l' epoxy del mercato nautico, ma qualche cosa di meno costoso.

Per applicazione di epoxy, leggi su istruzioni i tempi di catalizzazione completa, ed applica le varie mani, prima che la catalizzazione sia completata.
Se dicono che la catalizzazione è completa in 12 ore, applica la seconda mano dopo 6 ore. Così facendo i vari strati si legano tra loro e formano un corpo unico.
Se invece si aspetta che una mano sia completamente catalizzata, e poi si applica la successiva, anche previa carteggiatura, il risultato finale è che si hanno vari strati di epoxy non perfettamente legati tra loro.
2° Capo
SvagaBondo (autore)
Mi piace
- 10/10
Grazie a tutti!! credo che procederò come suggerito da auariu..
Sailornet