Lettere per targa ripetitrice

Capitano di Corvetta
angelo083 (autore)
Mi piace
- 1/5
Salve ragazzi, non ricordo se mi sono presentato nel forum, è tanto tempo che sono registrato.
Comunque apro questo topic per condividere con voi un metodo per farsi da soli le lettere adesive che vanno applicate nella targa ripetitrice dei nostri indispensabili rimorchi
(Vi raccomando utilizzate sempre le targhe omologate rilasciate dalla motorizzazione, altrimenti si può imbattere giustamente in una sansione).
Torniamo a noi...
Ho trovato in rete un template il quale riproduce fedelmente il carattere delle nostre targhe, in questo modo le possiamo fare a casa tramite carta adesiva nera tagliata ovviamente in formato A4.
Bisogna scaricare il file del template: plates1999 (il file l'ho messo in download nella sezione software, il tempo che imoderatori lo accettino)
Una volta scaricato questo file bisognerà inserirlo nella cartella fonts presente nel nostro sistema operativo. (ad esempio in windows xp si trova al seguente indirizzo: C:\WINDOWS\Fonts).
una volta fatto ciò basta aprire microsoft word è settarlo come in figura:
Lettere per targa ripetitrice


Come potete notare bisogna andare a cercare il tipo di carattere ovvero il "Italian plates 1999" e come grandezza di carattere bisogna mettere 325.
Adesso è possibile scrivere il numero di targa (ovviamente in maiuscolo), ed inoltre mettere come effetto di riempimento del carattere solo il bordo.
Una volta scritta la targa si passa alla fase di stampa, quindi in proprietà di stampa basta stampare con effetto specchio (non ricodo se questa funzione la fa anche word direttamente).
Una volta stampato il numero di targa basta ritagliare le lettere ed il gioco è fatto.
Spero di esservi stato d'aiuto.
Un saluto a tutti i gommonauti, e se avete qualche problema sono a vostra disposizione per chiarimenti.
Ciao.
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 2/5
ciao Angelo, a essere pignoli al 100% anche le lettere dovrebbero essere rilasciate dall' I.P.Z.S. e si possono trovare nelle sedi centrali delle poste italiane(sono opache); grazie dei tuoi consigli per chi ne vorra' approfittare, comunque le puoi trovare nelle catene di supermercati Brico a 30 cent cadauna, le dimensioni sono identiche, mm 80 x 40 e larghezza del tratto mm. 8 ciao grizzly
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 3/5
angelo083 ha scritto:

Una volta scaricato questo file bisognerà inserirlo nella cartella fonts presente nel nostro sistema operativo. (ad esempio in windows xp si trova al seguente indirizzo: C:\WINDOWS\Fonts).
una volta fatto ciò basta aprire microsoft word è settarlo come in figura:


Mi pare non sia sufficiente copiarlo ma è necessario installarlo da Pannello di Controllo->Caratteri->File->Installa nuovo tipo di carattere.

Poi lo vedi come Italian plates 1999, almeno quello che si scarica da qui.

Per il resto tutto ok; io però preferisco acquistarli da un autoricambi vicino a casa che li ha perfetti, è già difficile metterli bene sulla targa originale, per non parlare di quella bianca che ho fatto per il portabici...
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Capitano di Corvetta
angelo083 (autore)
Mi piace
- 4/5
Basta solo copiarlo nella directory specificata non si deve installare nulla..... (funziona l'ho dovuto inserire poco fa in un pc appena formattato e funziona)
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 5/5
Non ho nessun motivo per non crederti, anche se non ho la controprova perchè io l'ho installato secondo procedura indicata.

OT

Ma la directory Windows è accessibile solo se hai i privilegi di Administrator, ecco perchè esiste la procedura.

Ti ricordo che usare il pc abitualmente con i privilegi di Administrator aggrava le falle dei sistemi Microsoft, la quale raccomanda, nei suoi corsi sulla sicurezza (sigh!), di creare sempre un utente con i privilegi User e usare abitualmente quello, lasciando l'uso di Administrator solo quando necessario (affermano che il 95% dei problemi di sicurezza si risolve così, per il resto basta un buon antivirus); in genere non passi il tuo tempo a installare e disinstallare e comunque nelle ultime versioni lo UAC di consente di digitare al volo la password di Administrator e proseguire.

Da quando faccio così, anche su tutti i pc che privati o aziende mi chiedono di verificare, non ho più avuto problemi (da XP SP3 in poi, naturalmente, prima era comunque un colabrodo infinito)

fine OT
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Sailornet