Motore Johnson 20HP 1975, 13 anni fermo, è partito!

Guardiamarina
vitalea (autore)
Mi piace
- 1/7
Ciao a tutti,
scusate per il mio messagio troppo lungo...non avevo letto il regolamento...
Oggi ho fatto partire il motore!!! Beh dopo 13 anni si è acceso!!! Incredibile!
Da una parte sono stato felicissimo ma dall'altra sono arrivati subito due problemi, appena ho pompato la benzina nel motore dal filtro vicino al carburatore è cominciata ad uscire tutta la benzina..perdeva! Poi dopo 2 o tre volte che lo accendevo ho accelerato in folle e si è bloccato il gas! Non torna più indietro la manopola! L'acqua dal buco del piede è uscita perfettamente, quindi la girante funziona ma è evidente che bisognerà cambiarla..
Mio padre mi ha detto in conclusione che il motore deve certamente andare in officina e che ci saranno da spendere più o meno 350 euro per: aggistare la perdita di benzina, aggiustare il gas, cambiare la girante, cambiare l'olio del piede, fare una revisione generale e aggiungere o cambiare il grasso in alcuni punti, voi che dite? In oltre il perno che serve per far andare su e giù il motore è tutto arruginito ed oggi l'abbiamo sbloccato a martellate, adesso è duro ma funziona, bisognerà cambiare anche quello? Confermate questa cifra? Mi sapreste consigliare qualche posto in Lombardia? magari della Johnson?

Potete vedere il video dell'accensione del motore di oggi a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=eUs_V8kbkWY

A presto,
Alessandro
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/7
La fuoriuscita della benzina dal filtro aria è probabilmente dovuta al blocco del galleggiante nella vaschetta del carburatore. Basterà aprirlo e dare una bella lucidata!
L'acqua non deve uscire dal buco del piede... ma da un orifizio subito sotto alla calandra che serve da "spia" alla corretta circolazione.

Per i resto mi sembra che sia tutto un po' bloccato... a partire dai comandi per finire al "perno" sbloccato a martellate! Smile

Non ho idea di quanto ti costi, sei sicuro di non essere in grado di fare qualcosa da solo prima e lasciare al meccanico le cose + difficili?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
vitalea (autore)
Mi piace
- 3/7
Beh si certo, proverò ad aggiustare il filtro, sempre se non è rotto, a cambiare lôlio del piede, ecc...
Si hai ragione, l'acqua è uscita dal buco che dici tu, mi sono sbagliato io a spiegarmi.
Ma quello che voglio dire è che anche ammettendo che io riuscissi a mettere apposto le cose più facili e lasciassi al meccanico solo quelle più difficili non è cmq necessario, per la mia sicurezza una revisione generale? Visto che il meccanico dovrà smontare già qualche parte del motore per riparare le parti difficili non conviene che faccio fare tutto a mani più esperte??
Il motore essendo del 75, essendo rimasto fermo 13 anni credo che cmq una bella revisione generale sia necessaria, anche perchè io vorrei andare al mare con il gommone l'estate prossima con la sicurezza di avere un motore che non mi lasci in mezzo al mare...

Alessandro
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/7
vitalea ha scritto:
...Visto che il meccanico dovrà smontare già qualche parte del motore per riparare le parti difficili non conviene che faccio fare tutto a mani più esperte??...anche perchè io vorrei andare al mare.... con la sicurezza di avere un motore che non mi lasci in mezzo al mare...


Hai perfettamente ragione, se credi che in questo modo sia più affidabile non posso che essere d'accordo con te.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
lupetto di mare
Mi piace
- 5/7
Certamente che stando così le cose necessita di una revisione generale.
Sbloccare, smontare e ripulire tutte le parti in movimento compreso anche lo smontaggio della testa per un buon controllo dell'ossido nelle intercapedini e lo stato di incrostazioni e fasce elastiche ( sai con gli olii che si usavano un tempo potresti trovare tutto molto imbrattato). Poi penserai al piede che naturalmente sarà sempre da smontare controllare e ripulire gli ingranaggi, i cuscinetti e naturalmente la pompa acqua. Assicurati di trovare un professionista che ti aiuti veramente e di poter reperire guarnizioni,paraolio ecc prima di cominciare altrimenti non farlo smontare neanche così puoi usarlo magari al lago con tempo buono ed un buon paio di pagaie per rientrare a riva.
Insomma quello che voglio dirti che un motore così non puoi prendere il mare a cuor leggero se non dopo avergli fatto un bel restauro.
Attenzione ai costi che spesso, se non è un valore affettivo, non valgono la candela.
Facci sapere! Felice
Sessa Key largo 18 con Dorado efi '08
ed ora anche una jacuzzi a vela!

Non tutti i gommoni valgono più di una jacuzzi!
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 6/7
quoto il buon lupetto. Non ci spendere troppo sopra. Quelli comunque sono motori quasi eterni e costruiti bene. Se hai un amico praticone puoi fare la maggior parte delle piccolezze da solo. Le cose importanti, se ci sono, non credo vadano affrontate per ilrapporto costo/beneficio. Ma io ho girato per anni con un evinrude di mio nonno del 71 che partiva regolarmente e solo manutenendolo a livello generale...
cia
Fra/roland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 7/7
vitalea ha scritto:

anche perchè io vorrei andare al mare con il gommone l'estate prossima con la sicurezza di avere un motore che non mi lasci in mezzo al mare...

Alessandro


non voglio essere il bastian contrario,ma da un motore di 31 anni cosa vuoi pretendere?
rimanere io mezzo al mare non e' la stessa cosa che fermarsi a bordo strada!fate bene i conti,magari facendo uno sforzo se ne acquista uno meno datato,e con la possibilita' di trovare ricambi! Wink
Sailornet