Differenza di latitudine e longitudine

Comune di 1° Classe
henrylord (autore)
Mi piace
- 1/9
Ciao ragazzi! questo è il mio primo messaggio nel forum dei gommonauti e spero possiate darmi una mano dato che ho un dubbio sul calcolo della differenza di latitudine e longitudine Smile

Una nave partita dal punto A di coordinate:
LAT: 23° 42’ 38’’ N
LONG: 136° 13’ 32’’ E

Arriva al punto B di coordinate:
LAT: 24° 09’ 31’’ N
LONG: 136° 33’ 49’’ E

Dato che sia le due LAT che le due LONG hanno lo stesso segno, si sottraggono…e quindi si farà la sottrazione tra la LAT del punto di arrivo e quella del punto di partenza, ovvero: 24° 09’ 31’’ N - 23° 42’ 38’’ N…e fin qui ok.
Ammettiamo però che le due LAT fossero invertite e cioè che la LAT del punto di partenza A fosse 24° 09’ 31’’ N e quella del punto B di arrivo 23° 42’ 38’’ N.
Dato che, suppongo, la differenza va sempre fatta tra la LAT del punto di arrivo e quella di partenza, in questo caso come ci si comporta? Si aggiungono 360° al minuendo (che diventa così 383° 42' 38'') in modo da rendere la sottrazione possibile? Oppure si farà sempre la differenza tra la LAT maggiore e quella minore indipendentemente dal punto di partenza e arrivo?

Ultimo dubbio e poi non vi annoio più Felice
la regola dice che quando le due latitudini (o due longitudini) hanno segno opposto si sommano.
questo vale perché le operazioni sono da intendersi algebricamente e quindi una latitudine Nord (segno+)- una latitudine sud (segno -) sarà "più per meno, meno. meno per meno più". Mi date conferma del mio ragionamento? Smile

Grazie a chiunque mi risponderà Wink
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 2/9
Non riesco a capire lo scopo di questa operazione,perchè dovresti fare tale operazione?

io anche sto prendendo la patente entro le 12 miglie e fra gli esercizi una operazione del genere non l'ho mai trovata,e non capisco nemmeno a cosa serva...

al limite ti trovi tramite le coordinate il punto A e il punto B e puoi calcolarti la rotta seguita e se hai anche il tempo di navigazione puoi risalire alla velocita',visto che lo spazio te lo deduci tramite misura con il compasso e riportandola sulla scala della latidudine
Comune di 1° Classe
henrylord (autore)
Mi piace
- 3/9
ciao step!
non ha uno scopo, ma è semplicemente una mia curiosità. Sto ripassando tutto per bene e mi è venuto questo dubbio dato che all'esame, in teoria, potrebbero chiedere di calcolare una differenza di latitudine e/o longitudine tra due punti.
Io ad esempio ho studiato anche l'interpolazione nonostante venga chiesta molto raramente.
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 4/9
che patente stai prendendo?

fai l'esame a fiumicino?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 5/9
henrylord ha scritto:

Dato che sia le due LAT che le due LONG hanno lo stesso segno, si sottraggono…e quindi si farà la sottrazione tra la LAT del punto di arrivo e quella del punto di partenza, ovvero: 24° 09’ 31’’ N - 23° 42’ 38’’ N…e fin qui ok.
Ammettiamo però che le due LAT fossero invertite e cioè che la LAT del punto di partenza A fosse 24° 09’ 31’’ N e quella del punto B di arrivo 23° 42’ 38’’ N.
Dato che, suppongo, la differenza va sempre fatta tra la LAT del punto di arrivo e quella di partenza, in questo caso come ci si comporta? Si aggiungono 360° al minuendo (che diventa così 383° 42' 38'') in modo da rendere la sottrazione possibile? Oppure si farà sempre la differenza tra la LAT maggiore e quella minore indipendentemente dal punto di partenza e arrivo?

Ultimo dubbio e poi non vi annoio più Felice
la regola dice che quando le due latitudini (o due longitudini) hanno segno opposto si sommano.
questo vale perché le operazioni sono da intendersi algebricamente e quindi una latitudine Nord (segno+)- una latitudine sud (segno -) sarà "più per meno, meno. meno per meno più". Mi date conferma del mio ragionamento? Smile

Grazie a chiunque mi risponderà Wink

Ciao Henrylord,
i tuoi dubbi trovano spiegazioni di facile comprensione, almeno spero di rendere le cose facili.

partiamo dal primo dei tuoi dubbi.... A-B dà un valore positivo.... B-A lo darebbe negativo....
questo è possibile? e se si che significa?
Si è possibile, non occorre aggiungere i 360°, e nemmeno sottrarre sempre dal maggior valore il minor valore... ANZI! sarebbero due grossi errori!!!

a volte la differenza (sia di lat. che di long.) è positiva, altre volte è negativa....

e ciò ha un significato ben preciso: quando il risultato della differenza è positivo vorrà dire che la direzione VERSO IL PUNTO D'ARRIVO è verso nord (se lat.) oppure verso est (se long.)
al contrario, se il risultato è negativo, sapremo che il punto d'arrivo sta più verso l'equatore rispetto al punto di partenza, oppure più verso ovest rispetto al medesimo..... (dipende se si parla di lat o long...)

sull'ultima domanda ti dico che l'algebra ha le sue regole e i suoi perchè, che vanno dietro logiche che non sono sempre e solo astratte: a volte le si possono capire bene nelle loro applicazioni pratiche:
esempio....
quindi, da una parte si, meno per meno fa più, quindi si sommano invece che sottrarsi...
ma a parte questa risposta che non è altro che il ripetere a pappagallo la regola... riflettiamo!
se sto in america e voglio andare in asia (vale a dire: se sto in valore di long. OVEST, NEGATIVO... e voglio andare verso un valore di long EST, POSITIVO.... e questi valori sono (per puro esempio) di -90° e +90°, mi dici te se faccio uno spostamento di 0° o di 180°????
ovvio che lo faccio di 180°.... attraverso mezzo mondo!!!!

approfondisco o sei sulla strada per intuire?
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 6/9
Di regola ci si presenta.
Comune di 1° Classe
henrylord (autore)
Mi piace
- 7/9
bobo ha scritto:

Ciao Henrylord,
i tuoi dubbi trovano spiegazioni di facile comprensione, almeno spero di rendere le cose facili.

partiamo dal primo dei tuoi dubbi.... A-B dà un valore positivo.... B-A lo darebbe negativo....
questo è possibile? e se si che significa?
Si è possibile, non occorre aggiungere i 360°, e nemmeno sottrarre sempre dal maggior valore il minor valore... ANZI! sarebbero due grossi errori!!!

a volte la differenza (sia di lat. che di long.) è positiva, altre volte è negativa....
e ciò ha un significato ben preciso: quando il risultato della differenza è positivo vorrà dire che la direzione VERSO IL PUNTO D'ARRIVO è verso nord (se lat.) oppure verso est (se long.)
al contrario, se il risultato è negativo, sapremo che il punto d'arrivo sta più verso l'equatore rispetto al punto di partenza, oppure più verso ovest rispetto al medesimo..... (dipende se si parla di lat o long...)


Ciao Bobo e innanzitutto grazie per la tua risposta Smile
Assolutamente sì e concettualmente c'ero arrivato Smile mi chiedevo giusto quale fosse la risoluzione pratica dell'esercizio. Deduco, e spero di non sbagliare, che nel caso da me indicato (LAT del punto di partenza A 24° 09’ 31’’ N e quella del punto B di arrivo 23° 42’ 38’’ N. ) si faccia la sottrazione tra 24° 09’ 31’’ N - 23° 42’ 38’’ con risultato 26' 53'' SUD
chiedo scusa ma ho l'esame il 21 e sto in "ansia da prestazione" Sbellica Sbellica Sbellica

bobo ha scritto:

sull'ultima domanda ti dico che l'algebra ha le sue regole e i suoi perchè, che vanno dietro logiche che non sono sempre e solo astratte: a volte le si possono capire bene nelle loro applicazioni pratiche:
esempio....
quindi, da una parte si, meno per meno fa più, quindi si sommano invece che sottrarsi...
ma a parte questa risposta che non è altro che il ripetere a pappagallo la regola... riflettiamo!
se sto in america e voglio andare in asia (vale a dire: se sto in valore di long. OVEST, NEGATIVO... e voglio andare verso un valore di long EST, POSITIVO.... e questi valori sono (per puro esempio) di -90° e +90°, mi dici te se faccio uno spostamento di 0° o di 180°????
ovvio che lo faccio di 180°.... attraverso mezzo mondo!!!!

approfondisco o sei sulla strada per intuire?


qui ho capito perfettamente e ti ringrazio di nuovo Wink

@step: la sto prendendo ad anzio; quella a motore senza limiti, speriamo bene Wink
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 8/9
henrylord ha scritto:

Ciao Bobo e innanzitutto grazie per la tua risposta Smile
Assolutamente sì e concettualmente c'ero arrivato Smile mi chiedevo giusto quale fosse la risoluzione pratica dell'esercizio. Deduco, e spero di non sbagliare, che nel caso da me indicato (LAT del punto di partenza A 24° 09’ 31’’ N e quella del punto B di arrivo 23° 42’ 38’’ N. ) si faccia la sottrazione tra 24° 09’ 31’’ N - 23° 42’ 38’’ con risultato 26' 53'' SUD
chiedo scusa ma ho l'esame il 21 e sto in "ansia da prestazione" Sbellica Sbellica Sbellica

meglio ansiosi che rimbalzati!
henrylord ha scritto:

Una nave partita dal punto A di coordinate:
LAT: 23° 42’ 38’’ N
LONG: 136° 13’ 32’’ E
Arriva al punto B di coordinate:
LAT: 24° 09’ 31’’ N

LONG: 136° 33’ 49’’ E

occhio alle imprecisioni che possono costare care....
è SEMPRE punto d'arrivo MENO punto di partenza.... (hai scritto il contrario scambiando le latitudini date dal problema)
quindi in questo caso:
23°42' 38" - 24° 09’ 31’’
che svolgendo la sottrazione dà come risultato - (valore negativo)26' 53"
Sottocapo
roger68
Mi piace
- 9/9
Citazione:
è SEMPRE punto d'arrivo MENO punto di partenza...


se un punto si trova nell'emisfero opposto, il delta della lat. è dato dalla somma dei due valori (o dalla differenza cambiando il segno della latitudine SUD)

es. A 41° N B 25° S = -25° - 41° = -66° = 66° S
A 25° S B 41° N = 41° - (-25°) = 41° + 25° = 66° N

in bocca al lupo

io come al solito ho perso tempo e adesso non sò se troverò posto per dare l'esame... Crying or Very sad
Sailornet