Tesi gommone

Comune di 1° Classe
poomerang (autore)
Mi piace
- 1/17
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum, sono uno studente di disegno industriale e avrei gentilmente bisogno di un vostro consiglio o suggerimento.
Devo sostenere la tesi di laurea sul nautico e più precisamente sulla progettazione di un gommone, vi sarei grato se potreste indicarmi qualche mancanza sui gommoni odierni, qualche miglioramento apportabile, se potreste fornirmi qualche indirizzo riguardo ai temi ambientali o sui gommoni ambulanza (dato che un tema possibile è anche questo).
vi ringrazio anticipatamente.
gennaro
Sottotenente di Vascello
Marco4x4
Mi piace
- 2/17
Il tuo è un quesito molto interessante, purtroppo io non ho le conoscenze per poterti aiutare, l'unica cosa che posso fare è riportarti su il post...forse è rimasto inosservato Wink

Ciao e buon lavoro
Solemar Oceanic 26 + 2x150 Yamaha
Comune di 1° Classe
poomerang (autore)
Mi piace
- 3/17
Marco4x4 ha scritto:
Il tuo è un quesito molto interessante, purtroppo io non ho le conoscenze per poterti aiutare, l'unica cosa che posso fare è riportarti su il post...forse è rimasto inosservato Wink

Ciao e buon lavoro


ti ringrazio infinitamente e Vi sarei grato se potreste darmi qualche informazione a riguardo, anche un'indirizzo e-mail, un nome, qualsiasi cosa...

grazie ancora, buona giornata
Guardiamarina
andrewm83
Mi piace
- 4/17
A che livello devi fare la tesi? design o tecnica?

Non so quanto ti possa essere utile io, ma almeno inquadriamo il problema così magari altri che ne sanno di più capiscono qualcosa di più.
Ciao
P.S.: io ho discusso oggi la mia tesi e domani mi diranno il voto. Mi sento molto più leggero...Buona tesi
P.P.S.: ......"se poteste".....
Tenente di Vascello
giackybond
Mi piace
- 5/17
andrewm83 ha scritto:

P.P.S.: ......"se poteste".....


...sei malefico Twisted Evil Sbellica scusa poomerang, ma effettivamente....

Venendo alla tesi: in cosa ti laurei? ingegneria, architettura?

Ti lancio qualche idea, non so se colgo nel segno ma ci provo...

Perchè non provi ad affrontare l'aspetto dei materiali?
Il gommone dopo una (lunga) fase pionieristica ha raggiunto una vastissima diffusione con la classica accoppiata scafo VTR + tubolari hypalon-neoprene. Quacuno sta esplorando l'allumio, qualcun'altro i tubolari in materiale schiumogeno espanso, ma nessuno ha ancora fatto tentativi seri sui compositi o su altri materiali.

Ancora sui motori: i fuoribordo odierni, anche se sempre più "ecologici" consumano come i bavaresi all'Oktoberfest. Tremo al pensiero di ulteriori aumenti della benza... Perchè non fare tentativi col GPL? Se cerchi in rete è stato fatto un raid ma anche qui, senza risultati concreti.

Altro argomento da sviscerare: i gommoni si stanno tramutando da mezzo pratico per definizione a oggetto di design e di lusso. Dove può portare questa strada? La jacuzzi sul SACS dell'anno scorso ha avuto successo? Qual'è oggi la fascia più venduta di gommoni e perchè?

La sicurezza: le normative sono veramente chiare e efficaci sotto questo aspetto? non sarebbe valido pensare a soluzioni obbligatorie per natanti di diverse dimensioni? Mi spiego meglio: su un gommone dai 4,5 ai 6,5 metri perchè non definire le distanze minime tra serbatoio e batterie, modalità di cablaggio dell'impianto elettrico, posizione di anulare e altre dotazioni di sicurezza?
Su un gommone dai 10 metri in su: impianto di autoestinzione nella cala motori, e così via....

Naturalmente si tratta "solo" di una tesi e mi auguro per te che riesca a catalizzare il massimo dell'attenzione. Ma se posso darti un suggerimento, un segreto per non passare inosservato e lasciare una traccia del tuo lavoro, è fare qualcosa che smuova le acque e desti interesse nella commissione...

Buona fortuna, soprattutto per dopo!
Guardiamarina
andrewm83
Mi piace
- 6/17
- Ultima modifica di andrewm83 il 16/11/07 10:24, modificato 1 volta in totale
giackybond ha detto delle cose bellissime.
Ha colto anche il problema di cui parlavo io:
Spiega in cosa ti laurei così possiamo focalizzare l'attenzione su certe cose:

giackybond ha dato tante idee, ma tutte diverse, dipende da cosa studi.
Ciao
Tenente di Vascello
giackybond
Mi piace
- 7/17
andrewm83 ha scritto:
giackybond ha detto delle cose bellissime.
Ha colto anche il problema di cui parlavo io:
Speiga in cosa ti laurei così possiamo focalizzare l'attenzione su certe cose:

giackybond ha dato tante idee, ma tutte diverse, dipende da cosa studi.
Ciao


Grazie Andrew!
a proposito congratulazioni per la tua laurea!
Per me sono ricordi bellissimi, anche se risalgono al 97....
Guardiamarina
andrewm83
Mi piace
- 8/17
giackybond ha scritto:

Grazie Andrew!
a proposito congratulazioni per la tua laurea!
Per me sono ricordi bellissimi, anche se risalgono al 97....

Grazie a te, tra l'altro al Politecnico di Torino non sano fare le cose in modo facile, quindi non so ancora il voto.
In pratica dal lunedì al giovedì c'è la sessione di laurea per le discussioni in aule (discussioni pubbliche) e il venerdì accorpano tutti in aula magna e fanno la "cerimonia di proclamazione" chiamando uno a uno e dicendo la frase "io con i poteri conferitomi...ecc ecc.... la proclamo ecc ecc.... con votazione ?/110" quindi fra poco andrò....chissà cosa mi attende.

So che è OT, ma almeno questo topic, secondo me, interessante, non viene dimenticato, anche perché vedo che poomerang non risponde più.
Spero che non se la sia presa per la mia "correzione". Era bonaria...

Comunque io mi laureo in ingegneria informatica specialistica (nuovo ordinamento 3+2), quindi non sono di disegno industriale come il nostro amico, ma il topic mi sembra possa svilupparsi in modo interessante.

Ciao a tutti
Tenente di Vascello
giackybond
Mi piace
- 9/17
andrewm83 ha scritto:
giackybond ha scritto:

Grazie Andrew!
a proposito congratulazioni per la tua laurea!
Per me sono ricordi bellissimi, anche se risalgono al 97....

Grazie a te, tra l'altro al Politecnico di Torino non sano fare le cose in modo facile, quindi non so ancora il voto.
In pratica dal lunedì al giovedì c'è la sessione di laurea per le discussioni in aule (discussioni pubbliche) e il venerdì accorpano tutti in aula magna e fanno la "cerimonia di proclamazione" chiamando uno a uno e dicendo la frase "io con i poteri conferitomi...ecc ecc.... la proclamo ecc ecc.... con votazione ?/110" quindi fra poco andrò....chissà cosa mi attende.

So che è OT, ma almeno questo topic, secondo me, interessante, non viene dimenticato, anche perché vedo che poomerang non risponde più.
Spero che non se la sia presa per la mia "correzione". Era bonaria...

Comunque io mi laureo in ingegneria informatica specialistica (nuovo ordinamento 3+2), quindi non sono di disegno industriale come il nostro amico, ma il topic mi sembra possa svilupparsi in modo interessante.

Ciao a tutti


infatti non capivo perchè non conoscevi ancora il voto... in bocca al lupo.
Se poomerang se l'è presa, beh... magari la tesi la scriveresse con più attenzione!!! Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil

Oh, si fa per scherzare eh!
Comune di 1° Classe
poomerang (autore)
Mi piace
- 10/17
no, non me la sono affatto presa Confused e poi può capitare di sbagliare a scrivere no? Felice Comunque mi laureo in disegno industriale, titolo della specialistica (i +2) "disegno e progetto di prodotti e servizi per i distretti industriali", facoltà di architettura.
la mia tesi dovrebbe essere orientata verso il design, ma dato che sono ancora alla fase preliminare potrei anche optare per qualche altra strada, quella dei materiali mi sembra molto interessante.
ho provato a sviluppare un percorso indirizzato al fotovoltaico, sempre sui gommoni, ma con scarso successo, poca energia.
se posso permettermi un quesito, c'è secondo voi un campo nel quale non sia ancora stato sviluppato un gommone? per intenderci, c'è il gommone per il campeggio, gommone ambulanza, gommone per i vigili del fuoco... etc. etc. a vostro avviso c'è ancora qualcosa da esplorare?
ci tengo a ringraziarvi tutti per il tempo e l'interesse dedicatomi .
se non mi faccio vivo spesso è perchè riesco a ritagliarmi solo un paio di ore al giorno per connettermi.
con infinita gratitudine...
Sailornet