Nuovo acquisto: Saver 650 Cabin Sport [pag. 3]

Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 21/50
marco57 ha scritto:
Dipende dal tipo di mare e da chi guida
La prima volta l'avevo provata con un'onda corta e vento. Il proprietario sosteneva che alzando la prua si sbattesse meno!
La seconda guidavo io con un onda lunga mista a ondine varie (a ridosso del molo).
Giocando di trim e piantando la prua in acqua la barca si comportava onesatamente (non è un Lurs) grazie anche ad un elica in acciaio diametro maggiorato che rispondeva bene al trim.
La sensazione comunque sarà perchè sei chiuso dentro o perchè sei + alto, è di maggiore sicurezza rispetto al gommone che ho.


Qualcosa non mi torna ...
quando ne ho provata una io (650) aveva lo stesso comportamento della mia ...
è con onda corta, anche di mezzo metro e qualcosina in +, che la barca si comporta meglio con trim negativo, facendo lavorare di + la parte tagliente della prua ...

con onda lunga di prua, se superi una certa andatura, non c'è trim che tenga ... sbatti sempre
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 22/50
matias ha scritto:
[
Qualcosa non mi torna ...
quando ne ho provata una io (650) aveva lo stesso comportamento della mia ...
è con onda corta, anche di mezzo metro e qualcosina in +, che la barca si comporta meglio con trim negativo, facendo lavorare di + la parte tagliente della prua ...

con onda lunga di prua, se superi una certa andatura, non c'è trim che tenga ... sbatti sempre


idem con patatine!
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 23/50
Ci avevo pensato ma ho abbandonato l'idea per una questione di pesi e di costi (motore min 200cv ma viaggia bene con un 225/250).
Poi non mi piace il lavello e i fuochi in cabina, persa alla puzza quando cucini. Gli spazi interni sono gli stessi. E se in futuro devo carrellarla è molto più gestibile.
Sull'usato trovi molte 690 ma pochissime 650 che sono richiestissime. Chi me l'ha venduta lo stanno tempestando di telefonate...
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 24/50
Se doveste paragonare un camper ad una barca come la vostra (6,50 mt con f.b. oppure e.f.b.) quali sarebbero i "contro" ?

Tralasciando punti del tipo "weekend in montagna" Wink mi interessa la abitabilità per tre persone con la possibilità di :

- cucinare
- mangiare
- lavarsi
- dormire
- bisogni fisiologici

Intuendo la necessità di dover lasciare la barca in darsena (attualmente il gommo me lo tiro a casa tutti i weekend) vorrei non dover essere costretto al posto barca in acqua (vorrei varare/alare tutte le volte).
In caso di necessità, comunque, vorrei fosse carrellabile.

A questo punto un 6,5 (forse 7 ?) mt potrebbe essere il compromesso ideale, ma mi piacerebbe sapere a quale degli aspetti elencati sopra dovrò sacrificarmi di più.

Una cosa che mi interessa molto è la possibilità di usare la barca d'inverno con l'uso di un tendalino di chiusura (visto che non avrei più il camper...almeno mi godrei la barca Wink ).

Inoltre: a livello di autonomia come siamo messi ? Intendo: capacità del frigo, acqua e autonomia elettrica.

Eppoi: Costi di esercizio ? Consumi carburante e mantenimento (antivegetativa, ecc) ?

Scusate la tempesta, ma se non lo chiedo a voi a chi lo chiedo ? Al concessionario Wink ? Naaaaaaa troppo di parte Sbellica
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
2° Capo
Diego RS2
Mi piace
- 25/50
Ciao a tutti, se posso permettermi vorrei dire la mia.

Un amico ha appena acquistato la stessa barca con un FB yamaha 4T 150cv, il massimo concesso su questa barca è il 200.

Non l'ho ancora provata in mare e molti mi hanno parlato maluccio della sua tenuta alle onde, però devo dire che l'abitabilità con una lunghezza così limitata mi ha sorpreso.
Hai una cabina molto comoda con bagno separato, un fornello singolo, il lavandino esterno ed il frigo. Inoltre grazie al fuoribordo hai veramente un gavone con la capacità di una station wagon da riempire facilmente.

Il serbatoio carburante ha 170 litri e quello acqua 60.

Secondo me se vuoi adattarti per una notte fuori d'estate puoi farcela anche in quattro (letto matrimoiale aggiuntivo sotto il tendalino), di più non saprei.
Mi mancherebbe:
- acqua calda per la doccia, e che sia interna
- acqua dolce in maggiore quantità
- frigorifero capiente
- autonomia batterie se non sei in marina.

Se invece vai in qualche marina non hai problemi perchè come nei campeggi se vuoi ti fai la doccia a terra e puoi ricaricare acqua e batterie in continuazione.

Per darti un'idea dei costi, il mio amico l'ha comprata con 19 ore di moto a circa 31.000 euro
Zaniboni Ghibli
Bayliner 2452 Arriva 7.4
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 26/50
mauro70 ha scritto:
Se doveste paragonare un camper ad una barca come la vostra (6,50 mt con f.b. oppure e.f.b.) quali sarebbero i "contro" ?

Tralasciando punti del tipo "weekend in montagna" Wink mi interessa la abitabilità per tre persone con la possibilità di :

- cucinare
- mangiare
- lavarsi
- dormire
- bisogni fisiologici

Intuendo la necessità di dover lasciare la barca in darsena (attualmente il gommo me lo tiro a casa tutti i weekend) vorrei non dover essere costretto al posto barca in acqua (vorrei varare/alare tutte le volte).
In caso di necessità, comunque, vorrei fosse carrellabile.

A questo punto un 6,5 (forse 7 ?) mt potrebbe essere il compromesso ideale, ma mi piacerebbe sapere a quale degli aspetti elencati sopra dovrò sacrificarmi di più.

Una cosa che mi interessa molto è la possibilità di usare la barca d'inverno con l'uso di un tendalino di chiusura (visto che non avrei più il camper...almeno mi godrei la barca Wink ).

Inoltre: a livello di autonomia come siamo messi ? Intendo: capacità del frigo, acqua e autonomia elettrica.

Eppoi: Costi di esercizio ? Consumi carburante e mantenimento (antivegetativa, ecc) ?

Scusate la tempesta, ma se non lo chiedo a voi a chi lo chiedo ? Al concessionario Wink ? Naaaaaaa troppo di parte Sbellica


cucinare: nessun problema
mangiare: nessun problema
lavarsi:,al mattino una lavata veloce lo fai dal lavello,ma per la doccia,devi rimanere fuori,in piu' non e' calda
dormire:internamente solo in 2
wc: questa tipologia ha il locale wc separato,un po' scomodo,ma funzionale,ma non scordiamoci che il wc separato porta via tanto spazio al letto.
io consiglio il posto barca,non vedo di buon occhio far fare alla barca tutti questi alaggi,inoltre e' molto piu' comodo,in qualsiasi momento hai la barca a disposizione,se per caso ti viene voglia di fare un giro di notte,se e' sul carrello fai un po' fatica!
e' carrellabile,col giusto mezzo(fuori strada)vai ovunque,sempre consapevole che per strada sei lungo 13-14mt ca.!
l'uso invernale della barca la vedo dura,anche perche' i tendalini classici,mal sopportano le alte velocita',e il freddo e' notevole
per l'autonomia,e' un discorso molto relativo all'uso che ne farai,se hai intenzione di fare campeggio nauitico,in 3 persone,avrai presto problemi d'acqua,il carburante non e' un problema,hai un bel raggio d'azione,calcola che quella barca,pesi e motore,consumera' di crociera 1.3 lt /mg.il frigorifero generalmente ha una capacita' di 24 lt quindi devi stivare per bene tutto!
autonomia elettrica:
anche qui' e' sempre difficile,posso dirti che io sono rimasto per 3 giorni in rada,in 2 persone,ma con i conmsumi limitatissimi,e alla fine la batteria da 100 A dei servizi era quasi morta,praticam,ente era dedicata solo al frigorifero!
costi di esecizio:
ti faccio il mio esempio:
posto barca+ auto a 10 mt 2.500 €
costo medio di una vacanza di 15 giorni sempre in barca 2.000 €
manutenzioni varie tutto compreso ca 500 €
rimane escluso la benzina che consumerai al di fuori delle ferie.
calcola che mediamente in un anno si fanno dalle 40-90 ore di motore,anche qui' varia molto.

se hai altre domande possimao anche andare sullo specifico Wink
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 27/50
Per ora ti ringrazio moltissimo.

Ora mi studio per bene il tuo 3ad e ci medito molto accuratamente.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 28/50
- Ultima modifica di marco57 il 12/11/07 13:45, modificato 1 volta in totale
Diego RS2 ha scritto:


Un amico ha appena acquistato la stessa barca con un FB yamaha 4T 150cv, il massimo concesso su questa barca è il 200.

Non l'ho ancora provata in mare e molti mi hanno parlato maluccio della sua tenuta alle onde, però devo dire che l'abitabilità con una lunghezza così limitata mi ha sorpreso.
Hai una cabina molto comoda con bagno separato, un fornello singolo, il lavandino esterno ed il frigo. Inoltre grazie al fuoribordo hai veramente un gavone con la capacità di una station wagon da riempire facilmente.

Il serbatoio carburante ha 170 litri e quello acqua 60.

Mi mancherebbe:
- acqua calda per la doccia, e che sia interna
- acqua dolce in maggiore quantità
- frigorifero capiente
- autonomia batterie se non sei in marina.

Se invece vai in qualche marina non hai problemi perchè come nei campeggi se vuoi ti fai la doccia a terra e puoi ricaricare acqua e batterie in continuazione.



Che non sia una peschereccio norvegese è un dato di fatto Laughing io cercherò di navigare con mare calmo anche per evitare stress. Se capiterà una situazione diversa trimmi e diminuisci la velocità. Direi che su questa tipologia di barche non ci sono alternative amenochè non investi ben altri capitali.
Il camper sicuramente è più comodo (doccia spazi) ma il problema delle batterie credo sia simile.
Come mi confermi dentro gli spazi sono notevoli in 6.5 mt, usandola prevalentemente in primavera estate non sento la necessità dell'acqua calda, il resto (frigo, acqua, spazi) secondo me è x 2, già in 3 sei sacrificato, non in 4. Per le batterie non vedo problemi basta averne 2, una per il motore e una per i servizi e in base ai tuoi consumi ne stabilisci la capacità. Non perso puoi fare rade superiori a 2/3 giorni.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 29/50
mauro70 ha scritto:
Per ora ti ringrazio moltissimo.

Ora mi studio per bene il tuo 3ad e ci medito molto accuratamente.


attento!non dimenticare che sei in barca,e che se decidi di partire per 15 giorni,calcola anche le sfighe del meteo,che da alcuni anni a sta parte,in agosto e' molto variabile,e le soste forzate nei vari marina sono sempre da calcolare.
per esperienza posso dirti che rimanere 3 giorni fermi in barca sotto la pioggia,bloccati in un marina,in un 6,5 mt,e' abbastanza demoralizzante, e la voglia di ritornare a casa ti viene subito! Sbellica Sbellica
se poi in 15 giorni di ferie ne becchi 11 di acqua ( vedi 2002) ti passa subito la voglia di acquistare la barca! Sbellica
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 30/50
Le mie valutazioni saranno a 360°.

Giro molto in camper e so cosa vuol dire il maltempo e quanto demoralizzante sia stare giorni chiusi in 3mq. Parametrizzerò la situazione togliendo 1,5 mq, togliendo il riscaldamento e facendo dondolare il tutto Wink
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sailornet