Inizio rinfrescata al BWA 480VTR

Tenente di Vascello
portodanzese (autore)
Mi piace
- 1/52
Ciao a tutti eccomi di nuovo, altro gommone altra rinfrescata, spero che questo mi duri piu' degl'altri.

Ho pensato di rimuovere quello che è rimasto dell'antivegetativa,sia sulla carena che sui tubolari, leggendo vari post, credo che userò acquastrip che và bene anche per i tubolari.
Seconda cosa rinfrescata del calpestio con poliuretanica bicomponente color bianco latte,naturalmente cercando di scartavetrare e stuccare un pochino qualche crepetta del gelcoat.
terza cosa vorrei spostare il serbatoio sotto la consolle perchè il bwa con quella bestiolina da 110kg è un pò appoppato.
Quarto ed ultimo spero, sistemare tutti i cavi e fili con un impiantino elettico base visto che ho solo le utenze principali (luci di via,fonda ed eco).
Allego qualche foto, se qualcuno vuole lasciare qualche commento o meglio qualche consiglio è sempre bene accetto.
Grazie e a presto con le nuove foto.

inizio rinfrescata al  BWA 480VTR


inizio rinfrescata al  BWA 480VTR


inizio rinfrescata al  BWA 480VTR


inizio rinfrescata al  BWA 480VTR


inizio rinfrescata al  BWA 480VTR


inizio rinfrescata al  BWA 480VTR
Alessandro
Tenente di Vascello
portodanzese (autore)
Mi piace
- 2/52
- Ultima modifica di portodanzese il 09/05/12 08:07, modificato 1 volta in totale
secondo voi occorre usare lo sverniciatore per togliere questi residui di antivegetativa?
grazie
Alessandro
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 3/52
sulla carena non occorre, puoi toglierla con della carta vetrata, sui tubolari non saprei dirti!!
in mare non ci sono osterie..
Tenente di Vascello
portodanzese (autore)
Mi piace
- 4/52
- Ultima modifica di portodanzese il 08/05/12 16:47, modificato 1 volta in totale
come si può vedere ho iniziato,smontato tutto quello che si poteva compreso motore (ammazza quanto pesa!!).
Per fortuna sono riuscito a scarrellarlo da solo e con l'aiuto di un amico lo abbiamo girato sottosopra....
Evvai con le sorprese!
Ho iniziato a togliere i residui di antivegetativa sui tubolari e consiglio a tutti di provare con il famoso galletto, come si può
vedere dalla foto ne toglie parecchio.
Poi per quanto riguarda la carena andrò di cartavetrata, penso 120/180 tanto dopo vernicio tutto con poliuretanica.
Qualcuno sà dirmi come poter stuccare qualche solco sulla carena? sotto l'antivegetativa ne ho trovato uno bello profondo,
con che cosa mi conviene stuccarlo?
Preferisco evitare gelcoat e cose simili perchè leggendo vari post ho capito che non sono facili da usare.
Grazie

Prima....

re: Inizio rinfrescata al  BWA 480VTR



Dopo una strofinata con galletto e una comune paglietta verde per piatti...

re: Inizio rinfrescata al  BWA 480VTR


Questa è la chiglia...

re: Inizio rinfrescata al  BWA 480VTR


Questo è la parte da stuccare....cosa mi consigliate?
re: Inizio rinfrescata al  BWA 480VTR
Alessandro
Capitano di Corvetta
bribi00
Mi piace
- 5/52
stucco per vetrosesina, quello che ha fibre di vetro al suo interno........lo trovi in tutti i negozi di fai da te.............complimenti per come e' uscito il tubolare, perfettamente pulito :wink:
Tenente di Vascello
portodanzese (autore)
Mi piace
- 6/52
oggi sono andato un pò avanti, ho usato sempre galletto spugnetta verde e per togliere gli ultimi residui di antivegetativa sui tubolari ho usato un pò di acetone... Embarassed Embarassed Vi premetto molto ODG che a roma se chiama BDC Sbellica Sbellica
Dopo ho sciacquato bene bene e sono passato alla chiglia, li ho usato per ora solo carta 80 a mano domani continuerò con un'altra passata di 80 con levigatrice e poi 120, dopodichè dovrei iniziare a stuccare i graffi, alcuni belli profondi come potete vedere da foto.

Secondo voi và bene la carta che stò usando, meglio levigatrice orizzontale oppure orbitale (qual'è la differenza),per i graffi meglio stucco da carrozziere o VTR,alla fine riscartavetrato tutto con carta piu' fine devo
dare un primer oppure posso andare direttamente con poliuretanica bicomponente?

Vi prego aiutatemi,ho paura de fà c*****e..

Grazie tanto per gli eventuali consigli

re: Inizio rinfrescata al  BWA 480VTR


re: Inizio rinfrescata al  BWA 480VTR


re: Inizio rinfrescata al  BWA 480VTR


re: Inizio rinfrescata al  BWA 480VTR


Come posso rimediare per riparare questo schifo? ma io mi domando e dico ma come ha fatto il vecchio proprietario a fare cio'!! bohhh Exclamation
re: Inizio rinfrescata al  BWA 480VTR


Secondo voi quelle bollicine che si intravedono sulla sx è osmosi? Se è cosi devo scartavetrare fino a togliere queste bollicine?

re: Inizio rinfrescata al  BWA 480VTR
Alessandro
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 7/52
Le bollicine devi romperle, se ne esce un liquido che puzza di aceto è osmosi, se sono vuote potrebbe essere il gelcot distaccato.
Devi comunque romperle, nel secondo caso devi solo stuccare prima di verniciare, nel primo è un pò più complicato.
Sergente
lo zio
Mi piace
- 8/52
certo però manca un bel prendisole per le ragazzeee...!!! Felice Razz Razz
Tenente di Vascello
portodanzese (autore)
Mi piace
- 9/52
Speriamo bene frik, andrò giu' di carta vetrata..
Ma se è il gelcoatbasta solo che spiano con la vetrata fine e posso verniciare giusto?




Caro zietto il prendisole c'è c'è, so le ragazze che mancano Sbellica Sbellica
Alessandro
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 10/52
Se è solo gelcot distaccato, puoi rasare con stucco per metallo da carrozziere, cosi anche i graffi, quelli più profondi li riempi prima con stucco in vetroresina e poi li rasi con lo stucco per metallo. Quando è tutto liscio primer e vernice bicomponente.
Buon divertimento.
Sailornet