Targhette identificative dubbi

Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 1/4
cari amici ciao a tutti, so' che la parte burocratica e' quella piu' noiosa e da noi meno amata ma viste le sanzioni non certo a buon mercato credo sarebbe il caso di fare un po' di chiarezza sull'argomento.dico subito che sono il primo ad avere dubbi e interrogativi in merito ma girando nel sito mi sono reso conto di essere in buona compagnia in quanto c'e' molta confusione e nemmeno l'aver cercato alcune risposte dal titolare di un noto negozio nautico di Roma mi ha aiutato molto(pero' mi ha dato un'informazione curiosa che tra poco vi scrivero'), bene, per venire al sodo vi esporro' la serie di interrogativi (scusatemi se sembrera' un test d'esame) con la certezza che qualcuno di voi preparato sull'argomento riuscira' a chiarire. personalmente ho una barca CE con le due classiche targhette,il venditore dal quale l'ho comprata (usata) mi ha dato anche il relativo certificato d'omologazione, a detta sua sufficente, dove sono indicate tutte le caratteristiche della barca ma non e' presente il numero di matricola (che si trova nella targhetta piu' piccola) e' sufficente davvero? da altri mi e' stato detto invece che dovrei avere il certificato riportante il numero di matricola per poter identificare la mia barca specifica e non solo il modello (come il libretto delle auto per intenderci) e' vero? ho notato che molte barche questa seconda targhetta con il numero di matricola per qualche motivo (anche sospetto) non ce l'hanno e i proprietari sembra non se ne facciano un problema, ma se questa non fosse davvero importante allora a qualche furbo basterebbe attaccare una targhetta con la scritta CE anche quando la barca non lo e' ed il gioco e' fatto, ma le forze dell'ordine in questo caso come farebbero a sapere se quella barca e' realmente CE o no? secondo me dovrebbe esistere un certificato con il numero di matricola, anche perche' in caso di furto o smarrimento della targhetta il cantiere come come farebbe a darmi un duplicato? e proprio questo e' quello che ho domandato al negoziante e lui mi ha risposto che le barche hanno impresso nella vetroresina in una zona molto nascosta(ma quale??) il numero di matricola ovviamente corrispondente a quello della targhetta smarrita, ma a voi risulta questa cosa?? UT
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 2/4
Per il fatto che i cantieri anneghino nella VTR il n° di matricola per una identificazione univoca del loro prodotto ti posso assicurare che è vero.
Ti racconto un aneddoto: alcuni anni fa un amico, a cui avevano rubato il gommone pochi giorni prima, aveva avuto una "soffiata" su dove poteva trovarsi il suo mezzo... naturalmente era stato opportunamente mascherato e reso esteticamente irriconoscibile.

Dato che aveva certezza che il gommone in questione fosse il suo (cuore di mamma Sbellica ) si è presentato con i carabinieri nel luogo dove era rimessato il battello.... i carabinieri hanno fatto uscire tutti dal capannone e hanno verificato, da soli...spiegando che il posto della targhetta doveva rimanere riservato, che tale targhetta nascosta era proprio dove gli aveva indicato il titolare del cantiere costruttore, contattato da loro telefonicamente... e che riportava proprio la matricola oggetto di denuncia di furto.

Ho saputo poi che tale cantiere annega le matricole nella VTR già dagli anni 80!

Insomma una storia a lieto fine grazie alla fantomatica targhetta nascosta!
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 3/4
immaginavo fosse un argomento ostico ma non pensavo fino a questo punto Sad
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 4/4
In entrambi i gommoni che ho avuto nel certificato di conformità era riportato il codice HIN (si chiama così) di 14 caratteri alfanumerici .... anche a me risulta che il codice identificativo oltre ad essere riportato sulla targhetta che viene apposta sullo scafo in un zona visibile (normalmente sullo specchio di poppa), viene anche duplicato in una zona non visibile che conosce solo il cantiere proprio per evitare la possibilità di contraffazione semplicemente sostituendo la targhetta esterna ....
Sailornet