[Johnson 737] VRO - trim e bloccaggio motore

Sottocapo
fashionfisher (autore)
Mi piace
- 1/33
Salve a tutti e grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi...
sto acquistando un open dotato di motore Johnson 737 VRO da 40(60)cv con trim manuale (motore destinato ad essere montato poi sul mio gommone, lasciando l'open per ora in secca).
A parte il fatto che (credo) il vro sia stato tolto dal vecchio proprietario (non ho ancora smontato la calotta), da semi-profano avrei urgentemente bisogno di una "consulenza"!
Ringrazio in anticipo anche quanti vorranno consigliarmi (in base alle foto che indicano lo stato del motore) circa l'acquisto o no.

Dunque, la leva indicata con "A" nella foto suppongo serva a tenere il motore in posizione sollevata una volta alzato a mano (non ci sono altri tipi di blocco?). Bene, tale leva non si muove...
[Johnson 737] VRO - trim e bloccaggio motore


La leva indicata con "B"... non ho idea a cosa serva... anche perché gira a vuoto (dietro, come visibile in foto, non è collegata...)
[Johnson 737] VRO - trim e bloccaggio motore

[Johnson 737] VRO - trim e bloccaggio motore


E' presente una sorta di "fermacavo" (indicato con "C"), a destra del trim, ma non è collegato a nulla... a cosa serve?
[Johnson 737] VRO - trim e bloccaggio motore


Dal pistone del trim esce olio... il meccanico del venditore ha messo una pasta (ossido di zinco o simile) per camuffare o limitare la cosa... ma credo sia un problema...
[Johnson 737] VRO - trim e bloccaggio motore


Vi chiedo (oltre alle domande già fatte sopra Smile )...
come si blocca il motore una volta tirato su, in mare? è una funzione assolta dal solo pistone (non credo)?
come si blocca il motore in navigazione? (il venditore dice "con il peso" ma mi sembra una risposta insensata...) ovvero qual'è il fermo motore?
il pistone del trim è da cambiare o è possibile sostituire il paraolio?

Ringrazio infinitamente chiunque vorrà darmi le risposte che cerco... non vorrei spendere dei soldi per l'acquisto e spendere poi il doppio tra un mese per la riparazione!
Un saluto a tutti, con simpatia!
Buon mare![/img]
Scrivere di mare è scrivere di libertà...
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 2/33
Mah...sul mio 737 avevo il trim elettrico.

Mi ricordo pero di una leva di blocco/sblocco,è quella che hai indicato con B. E serve a bloccare il motore nella posizione voluta. Se gira a vuoto penso che sia un problema....

Un consiglio il VRO deve essere tolto e fai la miscela. Io non l'ho fatto e ho grippato... Per il resto è un grande motore.

Ma perchè dici 40(60) ?

E' un 40 puro....

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Contrammiraglio
dumenick
Mi piace
- 3/33
Quel motore aveva diverse cavallerie: 25-40-50-55, fino ad arrivare appunto a 60 cavalli.
Bat Pacific 590 sl (5,90 mt.) - Evinrude Etec 150 - VHF Garmin 215i AIS - Eco-Gps Garmin 922xs - Cresci 1350
video: Optimass
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 4/33
Quella leva blocca e sblocca il motore, dandoti la possibilità di bloccarlo o lasciarlo libero quando sei in navigazione.Probabilmente è arrugginito e bloccato il perno orizzontale che si trova sotto e che permette al motore di basculare.Prova a lubrificare per bene la leva , spruzzando crc negli intersizi e lubrificando per bene anche il perno.Con pazienza , senza forzare, probabilmente riuscirai a sbloccarlo.A questo punto pulisci e ingrassi il tutto per bene.
Capitano di Corvetta
moscerino
Mi piace
- 5/33
Allora........quella leva che gira a vuoto serve ad azionare il pistone che dovrebbe aiutarti ad alzare il motore.nel mio vecchi 737 era anche lei rotta, e quando sono andato a comprarla mi hanno chiesto 90 euro..... Solo per quel pezzetto di filo con guaina che da te non eè presente.
Per quanto riguarda il vro, se non c'è molto meglio, ma se c'è fallo togliere subito perchè spesso sono difettosi e ti fanno grippare.
La leva per bloccare il motore se non gira buttagli un po' di crc666 e vedrai che pian piano torna A posto.
Sottotenente di Vascello
simo2212
Mi piace
- 6/33
La leva A è per tenere il motore sollevato. Quando il motore è tutto alzato è la "sicura".

Un consiglio, se devi riparare il trim devi sfilare il pistone.... quello può essere difficoltoso.. Per sfilarlo dovrai togliere il perno sulla biella del pistone. Controlla bene che quel "perno" orizzontale non sia rovinato o bloccato e ossidato con l'alluminio del motore. Io ci sono diventato matto per toglierlo. E alla fine ho mollato. Altrimenti con cannello e crc e mazzetta...e, nel mio caso serviva, un estrattore. Ma fallo se sei pratico. Altrimenti spacchi l'alluminio e buonanotte.
Io ho desistito a riparare il trim elettrico per questo motivo. E spenderci i soldi per farlo fare a qualcuno ho valutato non valesse la pena.

Ho venduto il motore. Hihihihihihihihi Sbellica
Sottocapo di 1° Classe Scelto
stingher480
Mi piace
- 7/33
buon giorno a tutti anche io ho lo stesso problema di perdita di olio dal pistone del trim,immagino sia un paraolio che perde ,domanda, si può riparare da soli o conviene portarlo in officina? grazie a tutti per la risposta
Sottocapo
fashionfisher (autore)
Mi piace
- 8/33
Allora ragazzi... innanzitutto grazie a tutti per le gentili risposte!
Quando ho scritto il post non conoscevo neanche il funzionamento dei "pezzi" in foto, ma nel frattempo mi sono documentato ed alla fine sono passato in una officina nautica (foto alla mano!) per farmi una idea di quello che potevano essere i costi di riparazione.
A parte la frase ad effetto del meccanico sfogliando le foto (..."ammazza che rudere... buttalo!"...), mi è stato detto che i casi sono due:
1) salvo imprevisti (pistone da sostituire), per cambiare il paraolio del pistone, ordinare il cavo che comanda il blocco del trim all'altezza voluta (120 euro, 1 mese per averlo) e montarlo, sbloccare la leva di sinistra (fermo), la spesa totale si aggira sui 500-600 euro!
2) se c'è anche il pistone da cambiare... solo quello costa 500 euro...
A questo punto, cosa mi consigliate di fare? Nel frattempo, oggi passerò in un'altra officina, tanto per avere un paragone...
Buona giornata a tutti! Un saluto.
Scrivere di mare è scrivere di libertà...
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 9/33
Io ti direi di eliminare completamente il trim elettrico e operare manualmente.In fondo un pò di sano esercizio fisico non ha mai fatto male a nessuno Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 10/33
Una bel trattamento con tanto crc e grasso blu e va che è una piuma.Così ho fatto io.
Sailornet