Elaborazione mercruiser 5000 mpi

Sergente
paocon (autore)
Mi piace
- 1/69
ciao ragazzi parlando con il mio meccanico per risolvere il problema consumi della mia saver 300 spor cabin dove sono montati 2 MPI5000 benzina da 260 kw mercruiser,
mi ha consigliato di elaborare i motori nel senzo di montare un compressor volumetrico per motore e rimappare la centralina per far prendere coppia a questi motori che al momento sono aspirati.
l'incremento di coppia dal suo punto di vista mi farebbero risparmiare molto carburante.

che ne pensate ?
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 2/69
Questa modifica la farebbe lui?
E' già stata testata su altri motori simili?
Sicuramente l'aumento di coppia con un volumetrico si farebbe sentire ma ho timore che la componentistica meccanica non sia progettata per sopportare un aumento delle pressioni così elevato.....
Tenente di Vascello
VTEC
Mi piace
- 3/69
Magari facendo lavorare i compressori a 0,4- 0,5 bar la componeistica regge,ma penso che dovresti comunque adeguare i piedi motore e eliche all' aumento di potenza!!
Gobbi pilot 599 con selva st. tropez 40xs
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 4/69
2 compressori volumetrici + 2 cinghie + 4 pulegge + la rimappatura della centralina + varie ed eventuali (sempre x2) + la manodopera.... una bella spesa ad occhio e croce... 7-8.000 euro almeno...

ipotizzando che gli organi meccanici di base sopportino l'incremento di prestazioni... ipotizzando che avresti un aumento di coppia del 30%... quanto ti aspetti (si aspetta il meccanico) di farti consumare di meno??? 5%? 10%? non credo oltre...

quanto ti ci vuole per riammortizzare??

10.000 litri costano circa 20.000 euro.... meno il 10% risparmi 2.000 euro...
40.000 litri costano circa 80.000 euro.... meno il 10% risparmi 8.000 euro... e cominci a guadagnarci...

i conti ipotizzati sono stati fatti "con ottimismo" e senza preventivo del meccanico...

quindi... in quanto tempo pensi di bruciare 40.000 litri per rientrarci????
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sergente
paocon (autore)
Mi piace
- 5/69
allora: i due turbocompressori usati rigenerati circa 500 euro ciascuno le pulegge non penso siano una spesa eccessiva diciamo 100 euro ciascuno vari materiali 300 euro ciascuno mappatura centralina circa 250 euro ciascuno.
500 * 2 =1000
100 * 2 = 200
300 * 2 = 600
250 * 2 = 500
totale = 2300 euro piu 1000 euro manodopera totale complessivo 3300 euro arrotondiamo a 4000 mila dai

per quanto riguarda la tenuta della componentistica non penso ci siano problemi i 5 mpi mercruiser sono dei vecchi bestioni della meccanica forse sono ford molto grossolani e rinforzati . i piedi sono uguali a quelli montati su mecruiser disel 260 hp turbo molto piu performanti dei benzina .

Rolling Eyes almeno spero

se si riesce a prendere coppia dovremmo riuscire a risparmiare qualcosa il problema e capire quanto.

in una stagione ho consumato 2600 litri di benzina alla modica cifra di 1.85 euro fa 5000 euro circa.

ipotizzando un risparmio del 20 % sarebbero 500 litri in meno a 1.85 = 925 euro circa
quindi mi ci vorrebbero 4 anni per ammortizzare il tutto .

risultato : non conviene Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad in 4 anni se si rompe qualcosa ci vado sotto.

lascio tutto originale e non interferisco sull'affidabilità della meccanica
Sergente
paocon (autore)
Mi piace
- 6/69
se invece cambio eliche e metto delle eliche piu piccole ?
. diminuirei la velocita max e questo e chiaro ma ridurrei i consumi medi? ho non cambierebbe nulla ?

mi fate capire Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 7/69
paocon ha scritto:
se invece cambio eliche e metto delle eliche piu piccole ?
. diminuirei la velocita max e questo e chiaro ma ridurrei i consumi medi? ho non cambierebbe nulla ?

mi fate capire Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes


Dipende.
Se adesso i motori a WOT arrivano al corretto regime di rotazione massima... accorciando le eliche consumeresti di più, con ottime probabilità.

Diverso sarebbe se non arrivassi al regime max. Allora accorciare le eliche potrebbe darti il vantaggio di far lavorare i motori con minor sforzo, con discrete possibilità di diminuire i consumi di qualche punto percentuale.

Ma stiamo parlando di ottimizzazione, più che di elaborazione.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 8/69
un turbocompressore a cinghia lo devo ancora vedere.......
in ogni caso, quei motori sono il meglio per una buona elaborazione, essendo motori di "base" pesanti, poco sfruttati, si adattano bene e sopportano molte sollecitazioni.i monoblocchi GM in america sono i primi a essere elaborati, ma servono competenza e esperienza, il fai da te in mare e' meglio lasciarlo perdere.
Sergente
paocon (autore)
Mi piace
- 9/69
mauro70 ha scritto:
paocon ha scritto:
se invece cambio eliche e metto delle eliche piu piccole ?
. diminuirei la velocita max e questo e chiaro ma ridurrei i consumi medi? ho non cambierebbe nulla ?

mi fate capire Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes


Dipende.
Se adesso i motori a WOT arrivano al corretto regime di rotazione massima... accorciando le eliche consumeresti di più, con ottime probabilità.

Diverso sarebbe se non arrivassi al regime max. Allora accorciare le eliche potrebbe darti il vantaggio di far lavorare i motori con minor sforzo, con discrete possibilità di diminuire i consumi di qualche punto percentuale.

Ma stiamo parlando di ottimizzazione, più che di elaborazione.


allara quello che ho potuto notare e che se da zero metto al massimo in un colpo solo i motori impiegano molto tempo a prendere giri ho addirittura se la barca è ferma ho cammina piano devo decellerare e accelerare piano piano altrimenti vanno sotto giri se invece sono abbastanza lanciato allora non ce problema .
Quando sono a manetta arrivo a 4500 giri con 43 nodi a barca pulita che ne pensate. vi ricordo che i motori sono 260 hp ciascuno e la barca è una saver 30 piedi .
Secondo me ci vorrebbe un po piu di ripresa anche a discapito di un po di velocita tanto alla fine io vado sempre a 25 nodi e siamo sempre in tanti a bordo.
che ne pensate ?

grazie in anticipo
Sergente
paocon (autore)
Mi piace
- 10/69
isla ha scritto:
un turbocompressore a cinghia lo devo ancora vedere.......
in ogni caso, quei motori sono il meglio per una buona elaborazione, essendo motori di "base" pesanti, poco sfruttati, si adattano bene e sopportano molte sollecitazioni.i monoblocchi GM in america sono i primi a essere elaborati, ma servono competenza e esperienza, il fai da te in mare e' meglio lasciarlo perdere.


non sarebbero turbocompressori cioe montati sullo scarico ,sono compressori volumetrici li fa girare il motore stesso tramite puleggia ma si montano sull'aspirazione
Sailornet