Open da sistemare [pag. 4]

Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 31/47
Certo che a scoraggiare siete numeri uno. Fai i lavori con calma, uno due, tre anni, non ti preoccupare.Ho recuperato una barca da buttare trasformandola in un piccolo gioiello e non ho mai fatto una somma delle spese sostenute per il recupero.Non è stata mia intenzione riparare una barca vecchia per risparmiare rispetto all'acquisto di una nuova. Vedi uno scafo, mal ridotto, sfondato, da buttare e pensi cosa saresti capace di realizzare con le tue mani.E questa la più grande soddisfazione.Quindi caro amico inizia a lavorare e tienici sempre informati con dettagli e foto.
Tenente di Vascello
xteo75
Mi piace
- 32/47
Pienamente in sintonia con Mancutterio.
Adesso sto cercando anch'io qualcosa da sistemare con calma, e la voglia me l'avete fatta venire voi.
Chi la dura la vince
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 33/47
barika ha scritto:
Aprire la barca non è fattibile, l'ho già fatto su un'altra, il problema è sullo specchio di poppa... lavorerò per dentro....


dopo aver capovolto la barca hai abbastanza spazio per raggiungere le zone spaccate ed infilare mani ed elettroutensili all'interno?
Hai qualche foto dei punti lesionati visti da dentro?
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 34/47
però! avrai un bel lavoro da fare! Buona fortuna! Laughing
Tenente di Vascello
Gemini 750
Mi piace
- 35/47
Barika, mi voglio complimentare per la tua determinazione e per il tuo coraggio.
Mi sento però di aggiungere un consiglio: falla visionare da chi ripara barche prima di avventurarti nei lavori di ripristino.
Solo un esperto che verifichi de visu lo stato della barca può consigliarne oppure no la riparazione.
Le foto non sono sufficienti per fare una diagnosi attendibile e, per quel che si vede dalle immagini, il ripristino col fai-da-te potrebbe nascondere molte insidie.
Non sottovalutare poi la sicurezza per chi ci navigherà....
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 36/47
forza e tenacia, e non ci son ostacoli .............
in mare non ci sono osterie..
Sottotenente di Vascello
Attila86
Mi piace
- 37/47
di barca è na bella barca, penso che quando avrai finito sarà un bel gioiellino, dai dai forza e coraggio, se ti fai due conti non c'è molto da fare, almeno quello che si vede dalle foto. un pò di riparazioni, un pò di olio di gomito e alla fine riattezzare il tutto. Certo tra dire e fare c'è di mezzo il mare ma non disperare.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
BEPPE1986
Mi piace
- 38/47
ciao sono beppe
cti volevo fare i complimenti per me hai fatto un affare anche io mi sono messo nel fai da te
e in questo sito ne sanno piu di un cantiere navale e poi ti aiutano e ti fanno venire la voglia di fare un lavoro
e sopratutto ti fanno risparmiare guarda la mia barca com e comminata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Capitano di Corvetta
tec
Mi piace
- 39/47
ciao complimenti per la barca sono d'accordo MANCUTTERO,a lui non servi comenti del tipo aiuto quando lavoro,si che bisogna lavorare però vuoi mettere la sodisfazione lavoro finito,io farei così taglierei cn un flessibile tutta la parte crepata poi con un compendato da 3mm,da sotto si fa la sagoma e poi soppra la VTR poi levigare poi stucco e per fini gelcoalt e poi vernici bicomponente,e sulle murate un paio di stratti di VTR
parma
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 40/47
tec sicuramente questa sarebbe la strada piu' semplice per chiudere la parte mancante ma in questo modo non credo che sarebbe sufficentemente resistente alle sollecitazioni torsionali durante la navigazione e nemmeno alla pressione esercitata dal peso di una persona in quanto la "grande toppa in VTR" non avrebbe un buon ancoraggio alla parte sana della coperta.Infatti secondo me la principale difficolta' del lavoro e' prorpio quella di riuscire a stendere un ampio e robusto strato di VTR dall'interno ben ancorato alla parte sana della coperta, strato che avrebbe la fuzione "portante", e solamente dopo pareggiare il tutto con altra VTR e infine il gelcoat. personalmente chiederei lumi ad un esperto riparatore di barche saluti
Sailornet