GPS: estetica e sostanza

Sergente
giuliasal (autore)
Mi piace
- 1/42
Salute a tutti
Ho acquistato una barca (motorsailer 7 mt) sulla quale sono in corso sensibili lavori di ristrutturazione. Giacchè, come è noto, si sa come si comincia ma non si sa come si finisce, sono costretto a ridimensionare al max i budgets per i singoli aspetti.

Al momento sono alla ricerca di un GPS cartografico (mi interessa la costa che parte da Ischia fino a marina di Camerota), anche usato, e vorrei utilizzare la vostra notevole esperienza per avere delle dritte nella scelta.

Premesso che non ho mai utilizzato nè visto funzionare un gps nautico cartografico vi vorrei porre alcune domande:

1. da un punto di vista funzionale quanto è significativa la differenza tra un gps a colori e un'altro in scala di grigi (4 tonalità ?) ?

2. sempre ai fini della funzionalità quanta importanza deve essere attribuita alla dimensione dello schermo ? esiste una dimensione ottimale ?

3. le dimensioni dello schermo sono più importanti dello schermo a colore/grigio o viceversa ?

Tra le ricerche su internet e alcuni negozi ho trovato due prodotti (non a colori) che si avvicinano al mio budget ma non vanno ancora perchè ambedue non hanno la mappa di dettaglio del Tirreno ma solo quella da Anzio ad Acciaroli:

- Standard Horizon gps Chart 160 x 300 euro
- Tracher 5100 NAVMAN x 300 euro

qualcuno sa darmi delle indicazioni su tali prodotti ?

Vi ringrazio tanto e anticipatamente della vostra collaborazione. Cordialità
Sergente
giuliasal (autore)
Mi piace
- 2/42
Dove ho sbagliato ?
E' possibile che, sapere quali sono le dimensioni ottimali /minimali di un GPS Cartografico (Display) e se sono più importanti le dimensioni o il colore, non interessa nessuno e in particolare nessuno è in grado di fornire delle indicazioni in tal senso ? Sad
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 3/42
Non essendo un esperto, ma un semplice utilizzatore delle domenica, ti rispondo in ordine di importanza quali fattori io oggi considererei:
Grandezza dello schermo
Capacità di contrasto e luminosità
Facilità del software
Dettagli della carta
Colore/Bianco e nero.

Sulla grandezza devi considerare lo spazio che hai in consolle e la presenza ovvia di altri strumenti, e poi decidere
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Sergente
giuliasal (autore)
Mi piace
- 4/42
Un grazie vivissimo a CK6 per la chiarezza del suo riscontro. Smile
Un dubbio: a parte la qualità dell'immagine , i dettagli delle carte non dovrebbero essere uguali tra i vari prodotti visto che vengono ricavati dalle carte nautiche - spero della stessa scala - o sbaglio ?

Cordialità
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 5/42
Certo, ma ognuno mette dettagli di proprio interesse, non hai la cartina stampata sul GPS vero e proprio... ultimamente alcuni GPS, includono nella propria mappa pure una specie di portolano, dove vedi perfino le foto del porto e indicazioni minuziose per entrarci.
Non scartare assolutamente la qualita dell'immagine, piu e alta la risoluzione, piu dettagli avrai.
Bye
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 6/42
non sono un espertissimo nemmeno io ,ma esco in gommone da tanto tempo.

Che te ne fai di uno strumento del genere?
Se non erro non sei interessato a navigazioni molto lunghe?

ti chiedo questo perchè ho usato per anni un GPS V della garmin in bianco e nero ed ha sempre fatto egregiamente il suo lavoro.
Adesso ho un lowrance hds a colori ed è un ' altro mondo non tanto per il GPS , quanto per le funzioni che include .
forse ti conviene aspettare , e puntare ad uno strumento completo eco/gps con gestione del consumo ecc.

ciao eros
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 7/42
Personalmente, dovendo mantenere basso il budget, su un motorsailer, specialmente se la consolle è in cabina, quindi al riparo di spruzzi, io opterei per una soluzione convergente: tablet android + cartografia navionics.

Pe un tablet con connessione 3G, tipo l'AMP;storeId=20000&productId=11643340&langId=-1&category_rn=60730132" target="_blank">ARNOVA 7c G2, spendi 199 euro (spedizione compresa).
L'applicativo Navionics invece costa 10 euro ed hai la cartografia di tutto il sud europa (intera area mediterranea).

Se poi consideri spesi i rimanenti soldi che avevi considerato come budget, per tre anni (stagioni nautiche) ti paghi il traffico internet con un'offerta a volume sui 2-3 gb mensili, ed hai il vantaggio di avere un terminale internet in barca per meteo, email, web, etc e perchè nò anche un localizzatore satellitare usando google latitudine.

A mio avviso potrebbe essere un'idea Wink
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Sergente
giuliasal (autore)
Mi piace
- 8/42
Mi sembra di capire che le carattteristiche principali di un GPS sono la qualità dell'immagine e la "qualità" delle mappe utilizzate piuttosto che il colore; sulla prima possono influire anche le dimensioni (un 5" può considerarsi un minimale accettabile ?).

A parte le funzioni intrinsiche del GPS, su un modello vecchio come L'Horizon CP 160 che mi hanno proposto, sarà possibile implementare una mappa "evoluta" ?

Indubbiamente non farò grosse traversate; al max potrò fare 60-80 miglia (tra Napoli e Marina di Camerotama) ma con la lentezza della mia barca (5-6 nodi) anche solo con 20-30 miglia sarà facile viaggiare di sera e nel golfo di Napoli, con una costa così fitta e prima di "farci l'occhio", potrà risultare abbastanza utile disporre di un GPS che ti aiuta a dirigerti verso la meta prevista.

Al momento ho già un eco anche se con trasduttore esterno che devo sistemare.

Salutissimi
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 9/42
Lo Standard Horizon CP 160, dieci anni fa, quando è uscito sul mercato, era un buon apparato specialmente se utilizzato con la cartografia C-Map.

In dieci anni la tecnologia si è talmente evoluta che ha poco senso acquistare oggi un apparato obsoleto per usarlo almeno per i prossimi 5-10 anni.

La cartografia, ammesso di trovarla, dovresti prendere la NT+ EM‐C933.03 LIGURIAN AND TYRRHENIAN SEA Wide (ed.15/09/2011), che ha un costo a listino di EURO 274.60 e che comunque potrai caricare di volta in volta da pc soltanto la porzione che ti serve, perchè la scheda di memoria è di solo 2 Megabytes.

Se consideri che nel caso proprio di Marina di Camerota, la cartografia di riferimento C-Map è in scala 1:2000, significa che con 2 Mb arrivi a caricare al massimo una trentina di km di costa.

E non trascurare il fatto che è sempre uno strumento con display in bianco e nero (4 livello di grigio) con una risoluzione di 320x240, con il quale certamente non avrai un dettaglio tipo questo:

......grafica nativa senza connessione internet..............con mappa/stradario interpolato (internet)
re: GPS: estetica e sostanza
re: GPS: estetica e sostanza


......con immagine satellite interpolata
re: GPS: estetica e sostanza


(questa è la visione del mio Samsung Galaxy SII Android 2.3 che utilizzo come GPS secondario)
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Sergente
giuliasal (autore)
Mi piace
- 10/42
poigps, ti sono veramente grato per il tuo autorevole intervento.

Indubbiamente mi hai totalmente "spiazzato" anche perchè, fino adesso, ho fatto resistenza hai "sistemi integrati" e non riesco a seguirti molto ma cerco di farlo per gradi e per semplificazioni:

- certamente mi hai convinto di non acquisire il CP 160

- in sintesi mi hai suggerito, quale alternativa economica a un buon GPS, di acquisire una sorta di minicomputer (tablet) e un software applicativo (cartografia navionics) che mi consenta di visualizzare sul display qualsiasi carta nautica con un ottimo dettaglio (vedi immagini da te postate) e che previo una connessione 3G ((?) tipo ADSL ) con abbonamento a volume, sarò in grado di vedere la mia posizione sulla suddetta carta nautica.

Spero di non aver detto troppe sciocchezze.

Se quanto detto è sostanzialmente vero è indubbio che, con la dovuta attenzione, potrei certamente non avere problemi a raggiungere un determinato posto.
Verrebbero meno, però, alcune funzioni classiche tipo:

- define una tappa e essere guidato dal navigatore lungo tutta la rotta
- allarme per bassa profondità e/o altri ostacoli

Tieni presente che io amo stare in acque molto basse :3-4 mt (sono un dilettante sub che, per l'età, deve ridimensionare la sua attività ).

Un cordialissimo saluto
Sailornet