Manutenzione Evinrude 737 del 1990

Guardiamarina
coghirr (autore)
Mi piace
- 1/26
Salve a tutti,
ho acquistato un Evinrude 737 gambo lungo usato, bellissimo ma senza libretto uso e manutenzione e dato che ho la possibilità di effettuare le manutenzioni ordinarie e non, in autonomia, mi potrebbe essere utile il libretto come eventuale guida.
Ho notato che in questo forum, ci sono persone preparate e soprattutto serie, quindi scrivo questo topic speranzoso che qualcuno mi possa aiutare a recuperarlo o almeno mi possa dire le manutenzioni standard del motore e dove prestare maggiore attenzione.
Grazie in anticipo. Felice
Guardiamarina
Contenello
Mi piace
- 2/26
Ciao, sui vecchi 2 tempi in genere la manutenzione invernale consiste nella sostituzione dell'olio del piede, delle candele e della girante della pompa dell'acqua se è usurata (visto che hai appena comprato il motore potresti sostituire la girante in ogni caso così sei sicuro che sia nuova!), se sul motore ci sono ingrassatori dai una bella ingrassata....una bella spruzzata di CRC sulla parte elettrica e sotto il volano così l'impianto elettrico rimane in forma....una bella ingrassata con grasso nautico ai leveraggi.... immergi il piede in un bel bidone di acqua dolce e fallo girare per un po' a regimi vari....direi che non ci sia altro.....
Buona barca a tutti
Guardiamarina
coghirr (autore)
Mi piace
- 3/26
Grazie mille Contenello per le dritte,
per quanto riguarda il rimessaggio, il motore è già stato oggetto di manutenzioni come cambio olio piede, sostituzione girante e candele nuove.
Da quel momento non è mai stato utilizzato, quindi penso che per quest'anno sono a posto. Laughing
Unico intervento che vorrei fare, ed è per quello soprattutto che vorrei recuperare il libretto di officina o il lilbretto utente/uso e manutenzione, è l'installazione del trim elettrico, dato che il motore è dotato di trim manuale; penso basti montare il motorino elettrico e collegarlo alla pompa, il concetto dovrebbe essere quello.
Secondo te sarà possibile effettuare questa modifica in tutta tranquillità?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
stingher480
Mi piace
- 4/26
ciao a tutti e auguri anch'io ho lo stesso motore e mi piacerebbe sapere come cambiare l'olio del piede e eventualmente la girante,sapete se ci sono foto o video per questo?e il tipo di olio motore 2t possono andare bene tutti o ci vuole olio specifico per motori marini? grazie in anticipo
Guardiamarina
coghirr (autore)
Mi piace
- 5/26
Buona sera stingher480,
per quanto riguarda il cambio olio del piede, devi prima svuotarlo, svitando le due viti con testa a taglio che si trovano sul lato sinistro (vista di fronte) del motore, per far uscire l'olio vecchio e quando è fuoriuscito tutto, controllando che non sia emulsionato con acqua (ovvero con qualche venatura biancastra), devi semplicemente ripompare l'olio nuovo dal foro basso (se prendi il suo kit, è dotato di siringa con testa filettata da avvitare nel foro) e quando comincia a fuoriuscire dal foro alto, smetti di pompare, rimetti la vite alta, levi la siringa e rimetti anche la vite bassa; il gioco è fatto.

Per quanto riguarda la girante, devi mollare i quattro perni che tengono il piede, che si trovano sotto l'aletta di planata.

Mollati questi, il piede si sfila e trovi la girante nella parte alta dello stesso.

La sfili, la sostituisci e rimonti il tutto.

Spero di essere stato utile ed esautivo.

Comunque se hai bisogno di qualcosa di visivo, faccio delle foto al mio piede, così ti indico le viti e i perni da mollare. Felice
Guardiamarina
coghirr (autore)
Mi piace
- 6/26
Ecco lo schema del piede:

re: Manutenzione Evinrude 737 del 1990
Guardiamarina
coghirr (autore)
Mi piace
- 8/26
Veramente spettacolare, meglio del libretto di officina, un grosso grazie ad Apache77 che lo ha messo a disposizione e al creatore del sito, veramente utile e soprattutto preciso e chiaro. Felice
Guardiamarina
coghirr (autore)
Mi piace
- 9/26
A proposito,
ma veramente nessuno mi sa indicare dove trovare il libretto di officina o uso e manutenzione di questo motore?
Sarebbe veramente utile a me e penso anche ad altri possessori di questo motore con il mio stesso problema.
Comunque se nel frattempo riesco a trovarlo, sicuramente lo condividerò nel forum. Felice
Buona serata.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
stingher480
Mi piace
- 10/26
grazie mille dei preziosi consigli e dello schema siete grandiii Felice
Sailornet