Light jigging

Tenente di Vascello
popper (autore)
Mi piace
- 1/11
salve a tutti! sono affascinato dalla tecnica del light jigging in particolare con i cabura, però sinceramente quel poco che so è grazie alla tv e le riviste puntualmente comperate in edicola. di pratica non ne ho tanta ma quella trentina di volte che ci ho provato è stato un fiasco totale Crying or Very sad sarà il fatto che nelle mie zone(diciamo alto lazio, civitavecchia, tarquinia,montalto ecc.) non conosco gente che la pratica e magari i fondali importanti sono lontai per le mie potenziali. ma volevo chiedere a voi sicuramente piu esperti se è praticabile su fondali dai 25 ai 35mt sabbiosi e fangosi e magari qualche dritta Embarassed grazie a tutti!
Tenente di Vascello
ray
Mi piace
- 2/11
Ciao,non vorrei scoraggiarti ma ci ho lasciato troppi artificiali e parte del portafoglio in fondo al mare,almeno nelle zone dove pesco io troppe reti e scogli ,ogni artificiale mi costa in media 20 euro ,fai 4 conti.
Sto optanto per il livekab almeno molto piu economico di sicuro e forse anche piu catturante. Smile
Tenente di Vascello
popper (autore)
Mi piace
- 3/11
ciao ray tu dove peschi?
Smile
Tenente di Vascello
ray
Mi piace
- 4/11
Zona da Acicastello ,brucoli,(sicilia orientale)
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 5/11
Molto più catturante l'inchiku Wink

Dopo di che tanta pazienza e tempo perso per cercare posticini ricchi di prede. Non demordere.

Attrezzati di un ottimo ecoscandaglio e cerca rocce e variazioni batimetriche improvvise e vedrai che la sorpresa non tarderà ad arrivare.

Io ho impiegato un anno per avere la mia prima preda............ora vado a colpo sicuro Wink

Se vuoi consigli tecnici.............a disposizione. Per le zone di pesca siamo un tantinello lontanucci
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Tenente di Vascello
popper (autore)
Mi piace
- 6/11
credetemi le vostre zone sono piu pescose! per quanto riguarda l'eco prima o poi lo farò nuovo ma ora mi devo accontentare del condor df247 Sad mi fido solo per la profondità,ma, per marcature di pesce è meglio lasciare perdere. qui da me come dicevo profondità importanti sono fuori la mia portata, diciamo che pesco su fondali di 30mt massimo e un po misti sabbia rocce e fango. da quello che ho visto viene praticata con direi ottimi risultati su fondali piu importanti 50-60-70mt. ecco perche sono un po scettico. quindi il discorso è, vale la pena insistere o no? Embarassed
Tenente di Vascello
ray
Mi piace
- 7/11
Tu hai il problema opposto al mio e cioè ,appena mi allontano 100 mt dalla costa mi trovo 100-120 mt di fondale mentre dovrei cercare punti da 20 a 40 mt per il jig Evil or Very Mad
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 8/11
io con l'inchiku vado anche oltre i 150mt Wink

Mai sopra i 40mt

..............e credimi.............i pesciolini sono ovunque, in ogni mare. Basta saperli cercare. Io ero scettico come te perchè vedevo gli amici a 15mn dal mio porto con prede bellissime ed io nulla. Avevo sempre voglia di andare da loro ed ogni tanto lo facevo tornandomene con il solito cappotto.

Poi ho iniziato a vedere la luce ed ora sono loro a dirmi che da me c'è più pesce e pensano di venire da me Sbellica Sbellica Sbellica
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Tenente di Vascello
popper (autore)
Mi piace
- 9/11
all'ora per il jig ci siamo Embarassed bah! io non ho mai risultati Crying or Very sad dammi qualche suggerimento ad esempio se prediligere piu fondali scogliosi o sabbiosi o su posedonia o che ne so Crying or Very sad Question
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 10/11
Io pesco sulla roccia o su variazioni batimetriche improvvise............regno dei dentici.

Usa fili sottilissimi............io al massimo uso uno 0,17 .................più di frequente uno 0,11. Fluoro altrettanto sottile direi uno 0,30. Fa che la resistenza del fluorocarbon sia inferiore, di poco, al multi per poter recuperare almeno il multi in caso di incaglio.

Girelle e moschettoni altrettanto piccoli ma specifici per il vertical/kabura/inchiku.

Fermati su di un posto di pesca, se non hai attacchi in massimo 5 minuti spostati.

Magari va con quancuno che provi a bolentino in modo da verificare se è il movimento che imprimi all'artificiale o è reale la mancanza di prede.

Usa un buon eco ed una canna specifica per l'inchiku.

Artificiali.........ce ne sono tantissimi. Io uso i Molix o gli Shimano. Mi sembra che gli altri siano meno catturanti.............ma forse perchè sono stati meno in acqua

Questo è quel che mi viene in mente su due piedi..............ora vado a lavorare Wink
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sailornet