Manò 21.50 sport fish

Comune di 1° Classe
shadow (autore)
Mi piace
- 1/7
sarei intenzionato all'acquisto di un manò 21.50 sf vorrei qualche parere sulla barca: navigazione,robustezza ecc... ho avuto modo di provarla in mare ma solo per un brevissimo tratto,e ho notato alcune cose,spero che qualcuno possa aiutarmi...
ho notato che la barca da ferma,tende a stare inclinata leggermente sulla murata a sinistra è un a caratteristica dello scafo? ho notato anche che in navigazione,sopratutto a velocità basse,se qualcuno si sposta la barca tende ad inclinarsi eccessivamente causando una vistosa variazione dell'assetto che deve essere subito corretto per continuare nella traiettoria, qualcuno mi ha anche detto che è una caratteristica dell'imbarcazione,e che distribuendo bene i pesi si corregge,addirittura alcuni montano un serbatoio supplementare per "riequilibrare" gli assetti (quello principale è da 125 l)
insomma,nel complesso cosa ne pensate?
Grazie a tutti!!!
Comune di 1° Classe
shadow (autore)
Mi piace
- 2/7
nessuno ne possiede una????????
Tenente di Vascello
albertocc
Mi piace
- 3/7
Ciao shadow,
io avevo una 21.50 w.a. e non credo di poterti dare molte indicazioni sulla sport fish...Comunque non è la prima volta che sento che alcune manò hanno problemi di assetto (che siano essi dovuti a problemi derivanti dalla costruzione o errata distribuzione dei pesi). Ma posso dirti che con la 21.50 w.a. mi sono trovato molto bene, gran bella barca, dalle dimensioni già più sostanziose che ti garantisco, non permettono l'inclinazione della barca. Se posso, ti consiglio di prendere la w.a.!!! Comunque ci sono utenti che hanno la sportfish e devo dirti che non se ne lamentano!!!!
Comune di 1° Classe
shadow (autore)
Mi piace
- 4/7
grazie alberto della risposta,ho visto il 21.50 wa a genova e mi è piaciuto,solo che sarei orientato per un open,tutti i propietari degli usati che ho visto negavano questo problema,a parte uno,a cui è scappato di bocca che aveva messo il serbatoi supplementare per equilibrarla in navigazione....... siccome credo che una barca che viene progettata già con qualche problema di assetto,non può che causare altri problemi in navigazione dovuti al carico,persone,serbatoi,ecc allora,prima dell'acquisto vorrei documentarmi,tra l'altro,il cantiere pur essendo napoletano,non è ben visto dagli stessi partenopei,che giudicano queste barche fatte molto in "economia" certo se le voci fossero confermate sarebbe veramente una delusione,visto che la barca, per gli spazi e per come è costruita mi piace, spero che qualcuno del forum mi dia qualche informazione maggiore
ciao
Tenente di Vascello
fra978
Mi piace
- 5/7
Ciao, anche io possiedo la 21,50 w a... per quanto puo' essere utile ti dico la mia...
La barca va alla grande, naviga bene anche se, come quasi tutte le barche del suo livello, sbatte un po sulle onde(dato anche il suo peso, 900 kg circa non moltissimo in realta')
Per fattori di inclinazione laterale come denunciavi tu, sulla wa non si nota o se c'è è davvero minimo.
Se hai bisogno di spazio la wa ti consente anche di lasciare delle cose a bordo nella cabina, senza che ogni volta le riporti via con te.
nella poppa ha un gran gavone dove puoi sbizzarrirti a mettere quello che vuoi( penso anche la sport sia identica) e se consideri, io ho due serbatoi uno a dx uno a sn e a poppa, a dx le batterie, a sn il serbatoio acqua...
quindi la barca rimane equilibrata..
Potresti fare la stessa configurazione sulla sport, in modo da non avere la barca sbandata.
se hai qualche domanda sono qui. ciaooo
a ricorda, che io non scenderei sotto il 150cv se puoi
Comune di 1° Classe
shadow (autore)
Mi piace
- 6/7
la configurazione standard di manò per il 21.50 sf prevede a poppa da un lato il serbatoio acqua circa 70 l e dall'altro il vano batterie (quasi sempre doppia) il problema comunque sembra che resti,nel senso che da ferma oppure a basse velocità non appena si ha uno spostamento del carico (ad esempio persone che passano da dritta a sx della barca) la barca si inclina e resta in tale posizione fino a quando non vengono nuovamente ridistribuiti i pesi (in pratica dici all'altro di spostarsi dal lato opposto all'inclinazione) il problema sembra correggersi con l'aumento della velocità, il mio dubbio è che se già dalla casa madre esce con questo "difetto" non credo ci sia stata molta cura nella progettazione,so di certo che anche altri marchi più blasonati hanno i loro problemi,ma prima dell'acquisto vorrei essere sicuro di quello che vado a comprare,nel senso che posso dire: lo sapevo già!!!!
ma a quanto pare,se in questo forum ci sono possessori di 21.50 sf o non seguono il forum o non ne hanno voglia di parlare, ne per confermare quanto dico,ne per smentirlo,il chè è sbagliato,i forum servono propio a questo,a mettere in contatto le persone e condividerne le esperienze e i propi punti di vista
speriamo!!!!!
cmq, grazie a chi mi ha risposto
Tenente di Vascello
fra978
Mi piace
- 7/7
Posso dirti che questo problema, se cosi lo vuoi chiamare lo hanno tutte le barche di 6,5 metri con carena a V...è fisica...se metti un peso da una parte la barca si inclina...a meno che non parliamo di barche che hanno una stazza di 2500 kg ...allora si che se una persona si sposta non succede quasi nulla...
ma li parliamo di barche ben oltre il prezzo della mano'....
Sailornet