Regolamento luci di Via [pag. 4]

2° Capo
VIOLAVA
Mi piace
- 31/46
le luci di via (verde ,rossa e bianca) servono solo per identificare un imbarcazione <12 m da qualsiasi lato essa provenga. per navigare di notte devi essere munito di GPS cartografico, il quale ti segnala qualsiasi cosa secche, scogli affioranti , barche in transito ecc. ecc.....
Violava
ZAR 53 Mercury 115 EFI 4T
LaLa
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 32/46
Concordo con Violava, per la navigazione notturna occorre una buona strumentazione ed apposite cautele.
MBMarco
2° Capo
Dave71
Mi piace
- 33/46
Giusto per la prudenza e cautela, per questo avevo pensato ad un faro che illuminasse il mare.

Per il cartografico penso non serva, io sto usando Navionics su un iPad da 10’’ e non vedo proprio come mi possa aiutare ad evitare le varie barchette ferme a pescare (non tutte con i fanali accesi!!!)
Sottotenente di Vascello
sandro1970
Mi piace
- 34/46
Ciao,
forse, più che una torcia, sarebbe il caso di valutare un faro di profondità (100W arriva a 500 metri) ma ti illumina un'area abbastanza ristretta; se proprio vuoi "vedere" di notte tutte le barche attorno a te anche se hanno le luci di fonda spente, c'è un aggeggio fatto apposta, credo si chiami...radar:-DSbellicaSbellica
2° Capo
Dave71
Mi piace
- 35/46
Giusto, io il faro di profondità adeguato lo ho anche trovato, ma è legale?

Oppure se invece di trovare la guardia di finanza trovavo la capitaneria di porto mi sanzionavano?
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 36/46
Dicevo che l'uso di un faro di profondità è sconsigliato durante la navigazione perché impedisce alla pupilla di abituarsi al buio, rendendola quindi quasi cieca.

Ho una certa esperienza di navigazione notturna e non mi sono mai trovato bene con un faro potente.

Invece, raccomando fortemente l'uso di un plotter cartografico, il Navionics su tablet è formidabile. Per lo stesso motivo di prima, bisogna abbassare al massimo la luminosità del display, per evitare di essere abbagliati.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 37/46
Quoto fran
Inoltre, se troppo potente, può essere un pericolo per gli altri naviganti.
Per navigare col buio è opportuno regolare al minimo anche la strumentzione di bordo (eco e GPS) proprio per far adattare la pupilla all oscurità.
Il faro di profondità va limitato a piccoli colpi soli in caso di necessità.
Il mare è il mare.
Tutto il resto è acqua.
Sottocapo
luca2772
Mi piace
- 38/46
Mi sono letto tutto il thread e ci sono un po' di dubbi che credo sia opportuno chiarire (ti stai preparando da privatista? normalmente durante le lezioni a scuola si possono porre all'insegnante tutte le domande pertinenti agli argomenti trattati).

Per le unità di lunghezza non superiore a 12 metri, il fanale bianco a 360° (o l'accoppiata testa d'albero con settore di 225° + fanale di coronamento con settore di 135°) devono avere una portata luminosa di 2 miglia; i fanali laterali (rosso e verde, settore di 112.5°) devono avere una portata luminosa di 1 miglio (sono argomenti dei quiz...).

Per le unità di lunghezza non superiore a 7 metri è sufficiente il fanale bianco a 360°

Riguardo l'eventuale faro di profondità: lo puoi usare esclusivamente come ausilio nelle manovre di ormeggio (alla boa o in banchina non sufficientemente illuminata).
Non puoi assolutamente utilizzarlo in navigazione: in navigazione devi (sottolineo, devi) usare esclusivamente i fanali prescritti dal COLREG72.
La barca non è l'automobile! Ci sono regole differenti perché è tutto totalmente differente

Di notte è un casino, credimi... Non sono solo i barchini dei pescatori dilettanti (e se stanno alla fonda senza lumino, la prima volta che vedono il tricolore che gli si avvicina, se non gli passa sopra, dopo il cambio mutande accendono il fanale, fidati re: Regolamento luci di Via), quanto il tronco d'albero semi affiorante ad esempio: quello non lo vedi, ma lo senti UT
Navigare di notte senza radar e (non dico il transponder, ma almeno) un ricevitore AIS non è consigliabile.
2° Capo
VIOLAVA
Mi piace
- 39/46
ma oltretutto col faro di profondità potresti essere scambiato per un pescatore di frodo (calamari)!
senza pensare al fastidio di chi lo riceve nel muso!
Violava
ZAR 53 Mercury 115 EFI 4T
LaLa
2° Capo
VIOLAVA
Mi piace
- 40/46
quoto quanto scritto da
luca2772
Violava
ZAR 53 Mercury 115 EFI 4T
LaLa
Sailornet