Flussometro Lowrance EP60,dati errati [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 11/20
no con quella spunta succedevano i casini , anche perchè dire pieno non è un dato certo , io inserivo i litri reali

tanto dalla pompa si vede subito

ciao eros
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 12/20
anche io con LMF 200 non segno pienop ma quanti litri ho messo
Guardiamarina
Gianp67 (autore)
Mi piace
- 13/20
eccoci quà, nel fine settimana ho provato a resettare il flussometro, ma ad un certo punto,mi sono dovuto fermare perche non sapevo come andare avanti.
ora spiego fin dove sono arrivato(con aggiunta di qualche foto), magari @eros mi darà ancora qualche prezzioso consiglio su come proseguire.
Sono andato nel menu principare--->rete--->elenco dispositivi--->EP-60R fuel
re: Flussometro Lowrance EP60,dati errati

re: Flussometro Lowrance EP60,dati errati


E fino a qui nessun problema, poi selezionando il dispositivo interessato,tasto menu mi appare una finestrella con:DETTAGLI-AGGIORNA-ORDINA con tasto "Enter" ho selezionato "dettagli"
re: Flussometro Lowrance EP60,dati errati

mi è venuta fuori quest'altra videata ....
re: Flussometro Lowrance EP60,dati errati

a destra ci sono tre pulsanti, il primo in alto "Configura" in mezzo "Allarmi" sotto "Dati".... cliccando su configura ed e uscita l'ennesima videata
re: Flussometro Lowrance EP60,dati errati

A questo punto mi sono fermato, perche del tasto specifico "RESET" non ne ho visti, e delle due voci ( che sembrano le piu appropriate al caso)"Decodifica" e Ripristina flusso carburante" non sapevo quale cliccare.....
e prima di fare ancora casini, attendo consigli da chi a già fatto questa procedura.
Guardiamarina
Gianp67 (autore)
Mi piace
- 14/20
dimenticavo...sempre per @eros
ho provato anche a resettare i vari consumi, "ultimo pieno" "Percorsi" "Stagionali", sia la singola voce che il reset completo
re: Flussometro Lowrance EP60,dati errati


selezionavo "reset..." e il tasto "enter" ma non azzerava niente.... maaaa...
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 15/20
Fai una semplice prova: nella videata che ti da i litri rimasti aggiungi 10 litri e guarda se effettivamente ti aggiunge 10 al totale. Sembra stupido ma nella mia configurazione con 2 serbatoi me ne aggiungeva 5!
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 16/20
hai provato da fonti dati?
se ricordo bene deconfigura non combina nulla , ma non ti preoccupare che danni non ne fai , l'unica cosa che combina il reset è cancellare i consumi memorizzati.
ciao eros
2° Capo
calmacalpa
Mi piace
- 17/20
Buongiorno a tutti i lettori di questo vecchio topic.
Avendo anche io un EP R 60 e HDS 5 ho avuto gli stessi vostri problemi nella messa a punto della strategia da usare per gestire le informazioni sulla gestione del carburante.
Volevo sapere se qualche altro gommonauta aveva trovato una strategia corretta da usare per avere dati attendibili.
Solo sul mare si è davvero liberi
(Eugene O'Neill)
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 18/20
il mio lasciandolo ai dati di fabbrica, segna un maggior consumo di circa il 5% .
Errore non fastidioso visto che sul pieno da 100 litri mi lascia 5 litri di riserva
ho riprovato a calibrarlo più volte ,ma sempre col risultato di farlo impazzire e mi sono rassegnato

Unica altra prova leggere il manuale in inglese

ciao eros
2° Capo
calmacalpa
Mi piace
- 19/20
Grazie a Eros per la risposta e grazie in anticipo agli altri suggeritori.
Dato che il gommone l'ho lasciato in Grecia, e il GPS l'ho a casa, alcune prove riesco a farle, ma non tutte, cerco di mettere a punto una strategia più efficiente rispetto a quelle provate nel passato.
Quindi, ricapitolando, avendo già manipolato in precedenza la calibrazione, tu mi consigli di:
* Resettare tutti i dati ai valori di Fabbrica (ma solo del flussimetro o di tutto il GPS?)
* Al primo pieno della stagione setto Pieno senza aggiungere i litri o aggiungo i litri senza settare il pieno?
* Ai rifornimenti successivi, pieno o solo rabbocco, aggiungere solo i litri immessi
* Farsi un conteggio manuale dell'errore eventuale e lasciare stare la calibrazione fine

Può andare bene?
Solo sul mare si è davvero liberi
(Eugene O'Neill)
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 20/20
il reset ai dati di fabbrica del solo flussometro
per i litri o pieno è lo stesso . io preferisco indicare i litri ,ma ogni tanto arrivi a full e quindi rimetti pieno per quella volta.

controlla manualmente l' errore che se fosse in meno , potrebbe ingenerare un errore pericoloso ( finisci il carburante pensando di averne ancora)
lo vedi dopo 2 o 3 rifornimenti ,
parti da pieno fai un bel giro riempi di nuovo e vedi se segna in più o in meno rispetto a quanto hai comprato.
differenze minime si potrebbero imputare anche al benzinaio furbo Smile

eros
Sailornet