Flap: il mio prossimo passo.

Guardiamarina
Audace (autore)
Mi piace
- 1/72
Si discute parecchio della loro efficienza, e in parecchi mi hanno detto che sono inutili sul mio scafo. Compreso mio fratello.

Da sardo doc, me ne frego altamente e ho deciso di montarli. E siccome non dispongo di abbastanza materia prima (soldi), ho anche deciso che sarò io a progettarli, disegnarli, far fare le piastre in acciaio e montarle sulla barca.

Farò delle foto che posterò per farvi sapere gli sviluppi, e una volta ultimato il tutto, vi dirò come è andata.

Se intanto avete qualche perplessità, sono a disposizione. Ancora di più per critiche e consigli.

Buena!
^LA MIA JACUZZI^ Felice

Non scrivo tanto. Penso sia meglio stare zitti e sembrare stupidi che parlare e togliere ogni dubbio.
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 2/72
Non e' che sono inutili....di solito servono x ovviare ad un problema ben preciso....

se possibile e' meglio farne a meno....si tratta pur sempre di attrito aggiunto....con tutto quel che ne deriva...
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Guardiamarina
Audace (autore)
Mi piace
- 3/72
giusto...

il mio problema è che la barca in navigazione risulta appoppata. Non è bastato il serbatoio della benzina a prua, neanche aggiungendo della sabbia sempre a prua per bilanciare i carichi, vuoi anche che il motore, il motore ausiliario, il serbatoio di quest'ultimo, la batteria e un po' d'attrezzatura gravano sulla poppa.

Da ciò ne deriva un assetto errato, che in caso d'onda tende a far spanciare lo scafo sull'acqua, invece di far lavorare la prua dell'imbarcazione.

Inoltre,avrei una velocità minima di planata ridotta, con un conseguente risparmio sui consumi di carburante in velocità di crociera.

Per ultimo, considerate che si parla di uno scafo in vetroresina, peraltro molto pesante rispetto alle sue dimensioni, e che quindi non posso giovare delle agevolazioni offerte dai tubolari...infatti i tubolari del gommone "escono" dallo specchio di poppa a poppavia dello stesso proprio per questo, oltre che ad aiutare a sostenere il peso del motore in dislocamento.

Per quanto riguarda l'attrito aggiunto...beh, preferisco sacrificare la velocità di punta (attualmente 36,5 Kn di GPS) in favore di una velocità minima di planata inferiore (attualmente 14 Kn), un assetto più orizzontale, in favore di un comportamento più confortevole in presenza d'onda.

Ovviamente, tutto ciò è frutto di un mio personale ragionamento, che potrebbe essere sbagliato.
^LA MIA JACUZZI^ Felice

Non scrivo tanto. Penso sia meglio stare zitti e sembrare stupidi che parlare e togliere ogni dubbio.
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 4/72
In effetti guardando la tua pagina personale quella barca l'hai motorizzata x bene .....con un 70 hp forse il discorso cambiava....ma ormai e' cosi'..... quindi forse in questo caso visto l'esubero di potenza e peso a poppa potrebbero far comodo ......importante e' che li costruisci regolabili nella sua incidenza sull'acqua
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Guardiamarina
Audace (autore)
Mi piace
- 5/72
Sicuramente saranno regolabili...
...e per quanto riguarda la motorizzazione...beh...sto contrattando per un 115 hp... Felice Felice Felice

Non ci posso fare nulla...sono malato di velocità...
^LA MIA JACUZZI^ Felice

Non scrivo tanto. Penso sia meglio stare zitti e sembrare stupidi che parlare e togliere ogni dubbio.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 6/72
Audace ha scritto:
giusto...

il mio problema è che la barca in navigazione risulta appoppata. Non è bastato il serbatoio della benzina a prua, neanche aggiungendo della sabbia sempre a prua per bilanciare i carichi, vuoi anche che il motore, il motore ausiliario, il serbatoio di quest'ultimo, la batteria e un po' d'attrezzatura gravano sulla poppa.

Da ciò ne deriva un assetto errato, che in caso d'onda tende a far spanciare lo scafo sull'acqua, invece di far lavorare la prua dell'imbarcazione.

Inoltre,avrei una velocità minima di planata ridotta, con un conseguente risparmio sui consumi di carburante in velocità di crociera.

Per ultimo, considerate che si parla di uno scafo in vetroresina, peraltro molto pesante rispetto alle sue dimensioni, e che quindi non posso giovare delle agevolazioni offerte dai tubolari...infatti i tubolari del gommone "escono" dallo specchio di poppa a poppavia dello stesso proprio per questo, oltre che ad aiutare a sostenere il peso del motore in dislocamento.

Per quanto riguarda l'attrito aggiunto...beh, preferisco sacrificare la velocità di punta (attualmente 36,5 Kn di GPS) in favore di una velocità minima di planata inferiore (attualmente 14 Kn), un assetto più orizzontale, in favore di un comportamento più confortevole in presenza d'onda.

Ovviamente, tutto ciò è frutto di un mio personale ragionamento, che potrebbe essere sbagliato.


Audace alcune considerazioni:
quanto pesa la barca?ho l'impressione che per il suo segmento sia anche leggera,motorizzata 90 e 36 di velocita'non mi sembra male,inoltre i 14 nodi di velocita' per planare,si puo' dedurre una carena piatta, che in presenza d'onda non puo' far altro che spanciare,si migliora trimmando tutto negativo,e se aggiungiamo dei flaps immergi ulteriormente la prua,e se il dritto di prua non e' abbastanza affilato rischi di navigare con la sensazione di aver al traino un container.
dici che in navigazione risulta appoppata,ma a quale velocita'? Wink
Guardiamarina
Audace (autore)
Mi piace
- 7/72
Ciao isla...

in effetti la barca può risultare leggera a occhio, ma ti assicuro che pesa parecchio. Non so sinceramente quanto pesi, anche perchè ha subito parecchie modifiche (sedili di guida e passeggero modificati, serbatoio carburante a prua installato da me, doppia batteria, specchio di poppa rinforzato, attrezzatura...a breve proverò a pesarla (sicuramente prima di imbarcarmi con i flaps).
Risulta parecchio appoppata anche in WOT, a 36 nodi, con due persone a bordo e sedute a prua...ecco perchè vorrei installarli...con un angolo minimo ovviamente, senza esagerare...
^LA MIA JACUZZI^ Felice

Non scrivo tanto. Penso sia meglio stare zitti e sembrare stupidi che parlare e togliere ogni dubbio.
Tenente di Vascello
stancac
Mi piace
- 8/72
Ciao,io ho il gommone che vedete nell'avatar.Ho aggiunto i flaps non regolabili (o aperti o chiusi).
Il problema di imbarcare acqua è migliorato notevolmente ma non del tutto.Alcuni giorni fa mi è stato detto di alzare di 1-2 dita il motore sullo specchio di poppa.
Non ho provato.Se può essere d'aiuto per qualcuno o qualcuno che l'ha già provato potrà dare smentita o approvazione.
Four Winns V258 Volvo Penta 5.7 320 HP
Manò 20 cabin Mercury 90 hp 4t
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 9/72
Audace ha scritto:


Risulta parecchio appoppata anche in WOT, a 36 nodi, con due persone a bordo e sedute a prua...ecco perchè vorrei installarli...con un angolo minimo ovviamente, senza esagerare...


appoppata a 36 nodi? UT non voglio insistere ma sei sicuro? non e' che e' il suo assetto di navigazione?
la foto dell'avatar e' la versione attuale? se e' appoppata a 36 nodi, da fermo dovresti avere la poppa negli abissi.bo c'e' qualcosa che non quadra Wink aspettiamo i risultati dei flaps
Guardiamarina
Audace (autore)
Mi piace
- 10/72
Ci avevo pensato anche io...forse il motore è troppo in bass.o e tende ad impennare lo scafo??? Potrebbe essere no?
Forse è una prova da fare PRIMA di imbarcarsi con i flaps... :roll
^LA MIA JACUZZI^ Felice

Non scrivo tanto. Penso sia meglio stare zitti e sembrare stupidi che parlare e togliere ogni dubbio.
Sailornet