Bolllicine applicando la vernice poliuretanica bicomponente

Tenente di Vascello
Capitan_Uncino (autore)
Mi piace
- 1/32
Ciao a tutti, sto finendo una piccola panca/gavone di prua per il mio gommino.
Ho usato Okume 1,5 mm al quale ho applicato 2 mani di impregnante epossidico bicomponente e fin qui tutto perfetto, stasera ho applicato (sempre previa carteggiatura) la prima mano, con rullino, di poliuretanica bicomponente. trasparente (venature a vista).

Premesso che è la prima volta che uso questi prodotti, ho fatto esattamente come mi ha detto il colorificio, cioè catalizzazione della vernice al 50%, applicazione con rullino etc.. ma purtroppo mi si è verificato questo problema bruttissimo, spero che qualcuno mi aiuti a risolverlo, ci lavoro da una vita mi spiacerebbe alla fine rovinarmi il lavoro:

La poliuretanica mentre la stendevo con il rullino faceva delle micro bollicine che invece di far effetto lucido rimangono "inglobate" nello strato di vernice.... stanno malissimo!

Domani sera devo ricarteggiare e dare la seconda mano ma se non risolvo il problema n on so proprio come darla.

Devo usare il pennello al posto del rullo? Devo usare più catalizzatore? O meno?

Chiedo aiuto ai più esperti!

grazie a chi mi può dare una mano... con il tasto "cerca" non ho torvato nulla!

Ciao a tutti
Non xe per Cicio barca...
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 2/32
Può essere umidità o sporco o silicone nelle vicinanze, se ricarteggia deve farlo con carta bagnata, perchè la resina lascia alcune volte untuosità.Aspetti che asciughi e ripassi. Buon lavoro.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Comune di 1° Classe
tixiano75
Mi piace
- 3/32
Ciao, avevo anche io lo stesso problema e vendendo pitture e vernici ho chiesto direttamente al laboratorio del produttore.

Dando per scontato che hai usato il diluente specifico ( diluente per poliuretaniche o diluente universale ) il problema lo risolvi agguingendo più diluente. Per la catalizzazione puoi anche aumentarla ma agisci solo sui tempi di essiccazione ( non andare oltre l'1% in più ). Per quanto riguarda l'applicazione, lascia stare il pennello, usa un rullino a pelo molto corto. In alternativa puoi anche usare un rullino di spugna ( attenzione però che si rovinano abbastanza velocemente dato il tipo di prodotto ), io ho usato un rullino da 10 cm. aquistato al brico ed era di colore arancione ( costo circa 4,5 la coppia ) ottima finitura e ha il pregio di assorbire bene il prodotto in eccesso, certo magari devi dare una mano in più ma ti esce bene. Ho provato anche dei rullini che mi sono fatto mandare apposta per me ( oltre a quelli arancioni a un prezzo decisamente inferiore ) e sembrano fatti di feltro, sono eccezionali, finitura ottima! Se vuoi ti posso dare anche il nome del produttore così magari li chiami e ti fai dire dove trovare un rivenditore vicino a te.
Buon lavoro!
Tenente di Vascello
Capitan_Uncino (autore)
Mi piace
- 4/32
Grazie tixiano75, in realtà non ho usato diluente! (forse è questo allora il problema).

Ho usato solo il catalizzatore al 50%! (cioè 2 parti di poliuretanica e una parte di catalizzatore specifico)... Il rivenditore mi ha detto di usare il diluente solo se facevo fatica a tirare la vernice.

Quindi, se ho ben capito, a questo punto devo diluirla un pochino? A che percentuale?

Stasera darò la seconda e ultima mano... venerdì parto per le ferie e spero che sia tutto a posto... grazie mille per l'aiuto che potrai darmi!!

tixiano75 ha scritto:
Ciao, avevo anche io lo stesso problema e vendendo pitture e vernici ho chiesto direttamente al laboratorio del produttore.

Dando per scontato che hai usato il diluente specifico ( diluente per poliuretaniche o diluente universale ) il problema lo risolvi agguingendo più diluente. Per la catalizzazione puoi anche aumentarla ma agisci solo sui tempi di essiccazione ( non andare oltre l'1% in più ).



Sell it ha scritto:
se ricarteggia deve farlo con carta bagnata


ok Sell it grazie mille!
Non xe per Cicio barca...
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 5/32
ciao per caso hai verniciato nelle ore calde o sotto il sole?perchè questo problema più delle volte succede in queste occasioni ciao
Tenente di Vascello
Capitan_Uncino (autore)
Mi piace
- 6/32
Citazione:
ciao per caso hai verniciato nelle ore calde o sotto il sole?


No no... ho verniciamo in cantina dalle 23 alle 01 di notte Sad
Non xe per Cicio barca...
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 7/32
antisilicone prima della verniciatura lo hai passato ?
il rullino è per caso quello in spugna?
Tenente di Vascello
Capitan_Uncino (autore)
Mi piace
- 8/32
Antisilicone non l'ho passato.... il rivenditore non me lo ha detto Sad

Il rullino è di quelli a pelo cortissimo, mi ha detto che è specifico per queste vernici. Ma comunque penso che stasera per la finitura, dopo aver carteggiato userò un pennello... magari non verrà perfetto ma con il sullo non mi trovo granchè bene...

Inoltre non ho diluito perchè mi è stato detto che non serviva... invece qui mi consigliano di fare un po' di diluizione.

A questo punto stasera pensavo di fare così:

1) carteggiatura con grana fine (240)
2) catalizzazione sempre al 50%
3) diluizione al 5% del prodotto già catalizzato
4) usare pennello e non rullino

può andare bene???
Non xe per Cicio barca...
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 9/32
si può andare l importante è che mescoli il tutto molto bene e togli la polvere della carteggiatura,
l antisilicone serve per sgrassare o togliere impurità che possono fare reazione con la vernice
Comune di 1° Classe
tixiano75
Mi piace
- 10/32
Capitan_Uncino ha scritto:
Antisilicone non l'ho passato.... il rivenditore non me lo ha detto Sad

Il rullino è di quelli a pelo cortissimo, mi ha detto che è specifico per queste vernici. Ma comunque penso che stasera per la finitura, dopo aver carteggiato userò un pennello... magari non verrà perfetto ma con il sullo non mi trovo granchè bene...

Inoltre non ho diluito perchè mi è stato detto che non serviva... invece qui mi consigliano di fare un po' di diluizione.

A questo punto stasera pensavo di fare così:

1) carteggiatura con grana fine (240)
2) catalizzazione sempre al 50%
3) diluizione al 5% del prodotto già catalizzato
4) usare pennello e non rullino

può andare bene???

Per la catalizzazione ovvio che devi leggere la scheda tecnica del prodotto, che andrebbe comunque consultata anche per la diluizione.
A me consigliarono per risolvere le bollicine di diluire di più lo smalto.
Per quanto riguarda la carteggiatura, secondo me devi controllare anche qui la scheda tecnica perchè almeno lo smalto che ho usato io dopo 72 ore ( a seconda sempre delle temperature che ci sono nel periodo in cui stai verniciando ) non è sovraverniciabile nenache con se stesso se non dopo accurata carteggiatura. Lo smalto poliuretanico bicopmponente una volta essicato ha una finitura molto lucida per cui se non carteggi bene "graffiando" e rendendo opaca tutta la superfice già smaltata rischi che la nuova mano si possa staccare dallo strato sottostante alemno nei punti in cui non hai carteggiato bene. Lo so perchè volevo dare due mani al mio scafo e siccome avevo aspettatto troppo tempo tra una mano e l'altra ho dovuto scartavetrare tutto di nuovo.
Ciao!
Io preferirei il rullo, poi fai tu, io i consigli li accetto, li ascolto e poi faccio di testa mia.
Sailornet