Costruzione carrello alaggio

Sottocapo di 1° Classe Scelto
rudymasi (autore)
Mi piace
- 1/33
ciao a tutti,

dopo tanto penare sul motore sono quasi ( QUASI ) in procinto di portare il gommone al mare. quindi ora sorge un nuovo problema: metterlo in acqua!
La mia intenzione sarebbe di tenere il gommone ancorato in una caletta sotto casa quando sono al mare e lasciarlo in un campeggio vicino quando non ci sono. Il problema è che ovviamente al campeggio non hanno carrelli per l'alaggio, quindi visti i prezzi proibitivi avevo pensato di costruirmene uno, anche perchè quelli in commercio non hanno un requisito fondamentale, ossia di essere più o meno ripiegabili. Si tratterebbe di percorrere un tratto di spiaggia con sabbia ( e pure fine! ) di max una cinquantina di metri.
Avevo pensato a degli scatolati di acciaio da inserire uno nell'altro per renderlo telescopico e dargli un ingombro da chiuso di circa 1 metro.
Il mio gommone è un 4.20 m ripiegabile, con paramezzale in legno e un evinrude 521 25cv.
Qualcuno ha esperienza o suggerimenti in merito (anche sui costi magari).
Grazie a tutti.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 2/33
ciao,
senti ma invece di dannarti a fare questo carrello telescopico... monta le ruote d'alaggio e magari pensa di realizzare un carrelletto su cui poggiare la chiglia e dotato di maniglia per trascinare il tutto... ne ho visti molti in giro... hanno una solo ruota ed una "V" su cui poggiare la chiglia... pratico, per nulla ingombrante ed economico!
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sottocapo di 1° Classe Scelto
rudymasi (autore)
Mi piace
- 3/33
non è che avresti un'immagine?
per le ruote di alaggio non saprei... è che a comprarle non costano meno di 100 euro, a farsele credo che lo sbattimento, a parte un po' di "progettazione", sia quasi uguale al farsi un carrello. In più diciamo che io ho una buona propensione al fai da te, ma un'ottima propensione a combinar disastri, quindi facendo il carrello avrei il vantaggio di non mettere le mani direttamente sul gommone. E poi, correggimi se sbaglio, ho letto che le ruote di alaggio danno qualche fastidio col gommone piegato
Tenente di Vascello
guizzo
Mi piace
- 4/33
tanti anni fa avevo uno zodiac 3.40 smontabile , con un 10 cv , lo ricoveravo in un rimassaggio in spiaggia con le ruote di allaggio auto-costruite e la chiglia, una volta arrivato alla meta, la appoggiavo su due vecchi pneumatici .
se hai gia visto che spenderesti 100 euro con quello fatto e tutto non cercherei altro !!
tra ruote, l'acciaio inox ... vedrai che non risparmieresti tanto !
Sottocapo di 1° Classe Scelto
rudymasi (autore)
Mi piace
- 5/33
100 euro circa costerebbero le ruote di alaggio, i carrelli molto di più... poi non so, è che il gommone da libretto, se non ricordo male, dovrebbe pesare 75 chili, se ci aggiungi un 35 chili di motore, il serbatoio da 22 litri e tutti gli ammennicoli che uno può avere sul gommone...non è che magari le ruote o i fori per agganciarle sforzano troppo?
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 6/33
Scusami ma credi costi meno farsi un carrello?? Materiale, ruote, bulloneria, saldature, sbattimenti... E poi o prendi tutto inox o a fine stagione butti tutto.. E credimi conferire stabilità ad un carrello (pure telescopico) che sopporti 150kg circa.. NON è affatto banale, anzi..
Vai con le ruote fidati... Quando lo smonti poi basta staccare le flangie..
Facci sapere!
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Fregata
peppe380
Mi piace
- 7/33
eltamin78 ha scritto:
Scusami ma credi costi meno farsi un carrello?? Materiale, ruote, bulloneria, saldature, sbattimenti... E poi o prendi tutto inox o a fine stagione butti tutto.. E credimi conferire stabilità ad un carrello (pure telescopico) che sopporti 150kg circa.. NON è affatto banale, anzi..
Vai con le ruote fidati... Quando lo smonti poi basta staccare le flangie..
Facci sapere!



Straquoto (finalmente pure io uso sto termine... era tanto che volevo farlo Felice)

Pure io inizialmente volevo autocostruirmi delle ruote di alaggio ma fatti un po di conti il risparmio era di circa 20 euro per le ruote di alaggio (30 euro di ruote e 50 di manopera di un fabbro, che mi faceva tutto in inox ma mi aveva chiesto 50 euro). Per il carrello la cosa non cambia molto e calcola che comprarli costano intorno ai 200-300 euro, mentre farli non so quanto ti chiede il fabbro ma non meno 100 e con che risultato????

Soluzione semplice ed economica: RUOTE DI alaggio OSCULATI
Codice Tipo Portata kg Tubolari mmØ pneumatici mm
47.368.01ribaltabile, versione standard 180 35x35 380
47.368.06ribaltabile, versione lunga (+340 mm) *240 35x35 380

portata 180 kili... vanno piu che bene

Le trovi a 100 euro da nautica mancini (in negozio alla osculati 140 euro).

se poi vorresti essere piu comodo ci metti anche un carrello di prua tipo questo (costo 160 euro grandi magazzini bossi - gerenzano (VA) ) https://sailorado.it/IT/default_interno.asp?opt=articoli&id=37854&ln=I

e hai risolto con 260 euro e senza sbattimenti... costruirli secondo la mia modesta opinione spendi poco meno e con un risultato (secondo me) inferiore..

saluti

peppe
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Sottocapo di 1° Classe Scelto
rudymasi (autore)
Mi piace
- 8/33
scusate se insisto, ma un affare del genere? a parte le misure da adattare, mi sembra abbastanza banale da costruire.. lo vendono su ebay a 360 eurini, che francamente mi sembrano un po' tanti

re: Costruzione carrello alaggio
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 9/33
rudymasi ha scritto:
scusate se insisto, ma un affare del genere? a parte le misure da adattare, mi sembra abbastanza banale da costruire.. lo vendono su ebay a 360 eurini, che francamente mi sembrano un po' tanti

re: Costruzione carrello alaggio



ciao mi sono imbattuto anch'io nell'impresa di autocostruire un carrellino di alaggio, non è difficile anzi, credo che sia piuttosto semplice , la spesa non è eccessiva, con circa 120 euro te lacavi , N° 3 ruote comprate in ferramenta quelle con la camera d'aria grandi 10 euro cad., le barre di ferro le compri al kg, per fare i rulli pui usare le rotelle che si comprano al brico....
inserisco una foto del carrello , le altre le puoi vedere sul forum nel topic carrello alaggio autocostruito....ciao

re: Costruzione carrello alaggio
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Sottocapo di 1° Classe Scelto
rudymasi (autore)
Mi piace
- 10/33
complimenti per l'opera, avevo già visto il tuo topic ma l'avevo "scartato" perchè a quanto sembra non si può ripiegare, e io lo dovrei costruire a casa e poi portare al mare ( in macchina insieme a gommone, motore, accessori, ragazza, cane maremmano, bagagli ecc. anche se ragazza e cane li potrei legare sul tetto ).
Io vorrei fare una cosa senza saldature solo con delle specie di snodi imbullonati e quello della foto mi sembra bouno come base.
Sennò potrei sempre buttare il tutto su una carriola e legarci il maremmamo davanti....
orientativamente le barre inox quanto possono costare? io avevo trovato dei profilati quadrati mi pare sui 7 euro al metro
Sailornet