Il mio primo Ecoscandaglio: Condor 242 Dc portatile

Capitano di Fregata
peppe380 (autore)
Mi piace
- 1/5
Ciao a tutti,

Dopo giorni di indecisione... (lo compro o non lo compro)... Dopo aver letto tutto il possibile sugli ecoscandagli "lowcost".. utilizzando il famoso tasto "cerca" e non solo... (ho anche cercato su altri forum e sulla "big G").... Ho deciso:

Condor 242 dc Portatile:

- Grande schermo da 4,3" LCD triplo supertwist retroill. a led
- Risoluzione da 240 x 128 punti, 4 livelli di grigio
- Doppia frequenza 83/200 kHz, tecnologia Dual Cone
- Potenza 1500W di picco (150W RMS), profondità massima 240 metri
- Funzione di identificazione pesce con indicazione profondità
- Regolazione automatica della gamma, allarmi acqua bassa, pesce
- Zoom a due livelli, funzione linea grigia, allarme batteria
- Trasduttore di poppa con temperatura, attacco a ventosa
- Base girevole di serie, menu in Italiano NOVITA' 2011

Costo 118 euro con spedizione

Il mio primo Ecoscandaglio: Condor 242 Dc portatile


Ho un lomac 380 turist (vecchio modello - arancio e nero) con 15 cavalli yamaha.
Volevo qualcosa di pratico e comodo (monto e smonto quando voglio) per monitorare il fondale e capire se sotto cè sabbia, scoglio o poseidonia e per misurare la profondità.

Per quanto riguarda l'attacco del trasduttore con ventosa, mi avevate suggerito di attaccato allo specchio di poppa un pezzo di plexiglass con colla e poi fissare la ventosa lì. Io volevo provare ad utilizzare un pezzo di plexiglass ma fissarlo con un morsetto a vite (tipo quelli che si usano per attaccare gli strumenti da lavoro al tavolo). Comuque non appena iniziano le ferie in sicilia (-24 all'alba) vi farò sarò sapere... Felice

Saluti

Peppe
Sottocapo
pianoferas
Mi piace
- 2/5
Ciao! Mi sto orientando anch'io su questo ecoscandaglio. Come va? Va collegato all'alternatore o è dotato di batterie?
Fabio
Sottocapo
pianoferas
Mi piace
- 3/5
Ciao, come funziona il Condor portatile? E' un prodotto valido o una ciofeca? Dovrei installarlo su un Bombard Aerotech 380, fissandolo allo specchio di poppa con una slitta in alluminio. Funziona mentre il gommone va oltre i 10 nodi? Ciao e e grazie per le info!!!
Fabio
Capitano di Fregata
peppe380 (autore)
Mi piace
- 4/5
Ciao,

premetto che questo è il mio primo ecoscandaglio, quindi non ho molti termini di paragone ma veniamo alle domande:

Funziona mentre il gommone va oltre i 10 nodi? Il mio è la versione portatile e ti confesso che appena accerleravo un po la ventosa si staccava, diverso è fissarlo con la slitta in alluminio (dovrebbe tenere ma non lo mai provato). Chiaramente 10 nodi sono tantini... secondo me perde il segnale o comunque prende il disturbo del motore.

La versione che ho preso io ha un'alloggio per le batterie, cosi non avevo sbattimenti. Ho comprato mezzo quintale di pile dell'ikea che non costano tanto e devo dire che va bene.

Quanto alla precisione nello rilevare fondali, pesci, devo dire che è abbastanza scarso ma stiamo parlando di un eco scandaglio di primo prezzo, non credo (MA NON LO SO) che altri eco scandagli di primo prezzo siano migliore.

Alla fine se devi vedere la profondità dell'acqua e avere un idea, molto sommaria, del fondo va bene ma per fare traina o comunque per fare cose più complicate quando sei in movimento conviene andare su prodotti più costosi.

Peppe
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Sottocapo
pianoferas
Mi piace
- 5/5
Grazie mille per i consigli e buon mare!
Fabio
Sailornet