Indicatore di trim

2° Capo
mariolomac (autore)
Mi piace
- 1/17
carissimi, ho l'indicatore di trim che non funzia! c'è qualche controllo preliminare da fare prima di smontarlo e portarlo a qualcuno?
seconda e più seria domanda: il mio honda 40/50 4 tempi quando lo tiro su tutto fuori acqua o viceversa lo metto giù tutto sotto ha una zona di scorrimento abbastanza veloce e regolare poi verso fine corsa ( verso lo specchio di poppa ) ha una restante zona dove sento forzare il dispositivo fino a finire la corsa dentro la staffa del motore fissata allo specchio di p.! la domanda si articola così: è normale che in uscita ed in entrata dalla staffa fissa allo specchi di p. il trim "fatichi" e poi una volta uscito dalla staffa scorre più veloce? questa "fase" lenta e legata corrisponde al trim zero? voglio dire quando il motore è in fase di abbassamento è trim positivo da tutto alto fuori acqua fino a raggiungre l'inizio della corsa dura ( punto zero) poi diventa trim negativo? posso pensare che se tengo il motore appena fuori dalla zona di "corsa legata" sono a trim zero?? in attesa di riparare l'indicatore di trim mi chiedevo se c'è un modo empirico per sapere quando è zero!
grazie a tutti degli eventuali contributi che vogliate inviarmi.
In attesa di fare una corsetta....mare e moglie permettendo ( sono messo male vero?) saluti a tutti.
Mario
lomac510in honda40/50cv
"....viaggiar descànta ma chi parte mona torna mona...." (trad.ne: viagiare sveglia ma chi parte stupido torna stupido!).
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 2/17
La prima parte della corsa è trim.
La seconda parte è tilt.

Foldamentalmente
La prima serve a fare regolazioni fini per migliorare l'assetto in navigazione.
La seconda serve a "ribaltare" il motore durante varo/alaggio o trasporto.

La velocità della prima è molto lenta , sembra che sforzi.
La seconda è molto più veloce.

trim zero è a metà della corsa lenta.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
2° Capo
Alernet
Mi piace
- 3/17
posso aggiungere una domanda??
è possibile che in posizione di tilt compaia un cicalino fisso nel momento in cui si gira la chiave?
perche io ho questo cicalino fisso del trim e non capisco a cosa è dovuto... forse è proprio questo?
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 4/17
ciao mariolomac

la risposta di fran e abbastanza certa, però ancora manca qualcosa Laughing

domanda??? l'indicatore è digitale o a lancetta??

modo di tararlo:

ti prendi un piatto abbastanza lungo (di alluminio, di legno, di ferro) diciamo rigido.
lo metti sotto la carena
dopo azioni il trim fin che la pinna anticavitazione sia PARALLELA al piatto , cioe continuazione della carena.
subitamente senza muovere niente controlla l'indicatore , deve essere in posizione NEUTRA.

se non è così dovresti aggiustare la leva del sensore, oppure aggiustare l'indicatore ( se ha registro).
per far si che quello che leggi sia il vero movimento del motore.
saluto
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Tenente di Vascello
Laghilombardi
Mi piace
- 5/17
anche sul mio Honda bf90 l'indicazione del trim non è corretta.

L'indicatore è di quelli a lancetta, originale honda.
Il motore è la versione 2010 vtec e la lancetta sta quasi sempre tutta giu in navigazione (si muove di qualche millimetro tra positivo e negativo)

Dov'e' la regolazione del trim? Credo che ci sia una procedura da fare con i fili, Marco (anche lui con il 90 cv) mi ha accennato qualcosa ma non so come fare.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 6/17
ragazzi

per ottenere una giusta e precisa misurazione, ho operato senza anestesia.

ho fatto i processi descritti da me precedentemente.
e poi ho fresato con un dremmel la leva di plastica del sensore UT
si effettivamente dopo alcune prove , su e giù , e continuando a fresare , fino a ottenere la giusta misurazione.
adesso funziona come un'orologio WOW
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
2° Capo
mariolomac (autore)
Mi piace
- 7/17
fran ha scritto:
La prima parte della corsa è trim.
La seconda parte è tilt.

Foldamentalmente
La prima serve a fare regolazioni fini per migliorare l'assetto in navigazione.
La seconda serve a "ribaltare" il motore durante varo/alaggio o trasporto.

La velocità della prima è molto lenta , sembra che sforzi.
La seconda è molto più veloce.

trim zero è a metà della corsa lenta.


Caro Fran, finalmente una risposta all'enigma: sono così inesperto che non ricordavo esistesse la storia del tilt!
Quindi mi hai fatto capire che la regolazione di trim in navigazione (per correggere l'assetto e le prestazioni) è la sola quota parte dove sembra che sforzi! Non lo sapevo proprio e smanettavo su e giù a casaccio e spesso l'elica andava in "ventilazione" con aumento di giri e ....altra smanettata per riportarlo giù di giri............ora farò empiricamente così: regolerò il trim in centro della zona "poco scorrevole" e smanetterò di meno!! appena lo avrò in secca nel mio carrello - ora è in acqua dolce nella foce dell'adige - vedrò di fare le verifiche consigliate da ropanda al quale riferisco che lo strumento è a lancetta montato sulla consolle ( mi sembra honda).
Sempre a ropanda chiedo: ...."la leva del sensore"....dov'è o come la riconosco?? perdonatemi della mia inesperienza, ma se non lo confido a voi " navigati.." a chi lo confesso di non capirci nulla?? a mia figlia?? o a mia moglie?? voi mi capite .................... ciao a tutti e grazie
lomac510in honda40/50cv
"....viaggiar descànta ma chi parte mona torna mona...." (trad.ne: viagiare sveglia ma chi parte stupido torna stupido!).
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 8/17
Guarda AMP;highlight" target="_blank">qui
2° Capo
mariolomac (autore)
Mi piace
- 9/17
gosbma ha scritto:
Guarda AMP;highlight" target="_blank">qui


grazie, più esplicito e chiaro di così credo non si possa! non vedo l'ora di andare nel porticciolo e verificare se esiste sensore e relativa levetta se presenti e funzionanti - solo dopo quaesta verifica - vedrò di capire se è lo strumento che è andato.
grazie ancora
lomac510in honda40/50cv
"....viaggiar descànta ma chi parte mona torna mona...." (trad.ne: viagiare sveglia ma chi parte stupido torna stupido!).
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 10/17
Levetta o no, quando l'indicatore del trim non funziona più il problema al 99% è il sender andato .... Wink
Sailornet