Poggiareni sacs 590 [pag. 2]

Capitano di Corvetta
PATTY
Mi piace
- 11/22
Ciao Diego,
complimenti per l'ottimo lavoro.
Applause
Servirebbero anche a me dei pannelli di poliuretano espanso, ma non riesco a trovarli, Sad
potresti darmi delle indicazioni dove trovarli?
Ma che materiale e' quello nero di copertura, gommapiuma?
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 12/22
patty
io li ho trovati da leroy alla romanina ex castorama
Capitano di Vascello
zikiki (autore)
Mi piace
- 13/22
ropanda ha scritto:
ciao ziziki

una critica costruttiva, non si sa mai, il problema ........ che te ne fai quando non lo usi quel cuscino?

e questa alternativa Embarassed

ciao


pos rossa pronto uso, pos verde piegato dietro ai piedi.


ciao Ropanda

scusami ma non ho afferrato bene quello che mi vuoi dire...me lo spieghi meglio perche mi interessa la critica costruttiva.

p.s.

il poggiareni è stato provato anche con il sedile in posizione "normale"senza il cuscinetto alzato e funziona benissimo anche così....

@ patty:....ha detto bene sacs lo trovi da Leroy Merlyn....per la gomma che ci ho messo non credo che la puoi trovare in commercio ma comunque va bene qualsiasi cosa purchè sia morbida al punto giusto.

ciao
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 14/22
Ciao Diego,
ottimo lavoro!

Mi piace pure il fatto che sia blu, e hai fatto bene a fare l'ultima parte morbida: il mio è tutto duro e ora dovrò intervenire per ammorbidire un pò gli ultimo centimetri.

Ti propongo anche io un aggiunta/modifica: mi pare che il tuo cuscino sia "solo" appoggiato.
Io credo che, specie con mare formato, dovresti immaginare e prevedere un sistema di fermo, che so, uno strech o qualcosa di simile.

Il mio è fissato con due nastri strech dietro lo schienale, e nonostante questo tende a spostarsi.
Ed è scomodo che si sposti, e poi che si sposti proprio in quelle condizioni meteo in cui a tutto vuoi e puoi pensare che non a tenerlo fermo!!!

In ogni caso hai fatto benissimo, la navigazione cambia MOLTISIMO e diventa molto meglio !
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 15/22
ciao ziziki
grazie per accettare la mia osservazione, "critica" non ci stà.

come la penso io , non mi piace a fatto avere nessuna cosa a bordo che sia ingombrante e che serva solo, dico solo per una unica funzione. quando non lo usi non saprai cosa fare, ne dove metterlo.

la mia idea è da utilizzare il tubo supporto del sedile , e fissarli mezzo un morsetto un tubolare inox in forma di U .

nella parte alta fissarai un pezzo di legno o pannello tappezzato, nel altra parte dove va fissato con i morsetti devi fare una cerniera , per poterlo piegare sotto quando non lo usi.

la cerniera va fatta di lamiera o piatto massimo spessore 4 mm perche deve entrare tra un sedile e l'altro quando lo chiudi.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 16/22
io l'ho trovato un altro uso del cuscinone Felice Felice Felice quando sei sdariato a prendere il sole, ci appoggi sopra le gambe e........... hai risolto un altro problema Sbellica Sbellica
la schiena ti ringraziera' Laughing
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Vascello
zikiki (autore)
Mi piace
- 17/22
CK6 ha scritto:
Ciao Diego,
ottimo lavoro!

Ti propongo anche io un aggiunta/modifica: mi pare che il tuo cuscino sia "solo" appoggiato.
Io credo che, specie con mare formato, dovresti immaginare e prevedere un sistema di fermo, che so, uno strech o qualcosa di simile.
In ogni caso hai fatto benissimo, la navigazione cambia MOLTISIMO e diventa molto meglio !


grazie ck6

purtroppo la ritenuta era prevista ma il tappezziere ha fatto uno sbaglio non avendo capito bene il verso del cuscino.....cmq farò passare una cinghia sotto al sedile quando navigherò ......anche se, quando ho il sedletto alzato ci si incastra bene e non si muove cmq è meglio non rischiare.

ciao
Capitano di Vascello
zikiki (autore)
Mi piace
- 18/22
ropanda ha scritto:
ciao ziziki
grazie per accettare la mia osservazione, "critica" non ci stà.

come la penso io , non mi piace a fatto avere nessuna cosa a bordo che sia ingombrante e che serva solo, dico solo per una unica funzione. quando non lo usi non saprai cosa fare, ne dove metterlo.

la mia idea è da utilizzare il tubo supporto del sedile , e fissarli mezzo un morsetto un tubolare inox in forma di U .

nella parte alta fissarai un pezzo di legno o pannello tappezzato, nel altra parte dove va fissato con i morsetti devi fare una cerniera , per poterlo piegare sotto quando non lo usi.

la cerniera va fatta di lamiera o piatto massimo spessore 4 mm perche deve entrare tra un sedile e l'altro quando lo chiudi.


caro ropanda

è giustisismo quello che dici e magari in inverno se mi troverò male con questo sistema ci lavoro sopra...purtroppo i tempi sono stretti con una modica spesa ho ovviato ad un problema che mi si è posto solo perchè dovrò fare molte miglia, altrimenti per brevi tratte posso anche non portarlo.
per l ingombro a bordo credimi ho spazio a sufficenza per riporlo e magari mi dimentico pure dove l'ho messo... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

cmq la tua idea non è affatto male...ci penserò.

grazie
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 19/22
Anche io condivido la riflessione di Ropanda.
E anche io ho un unico cuscinone che in effetti quando non navigo occupa molto posto (anche io ne ho tanto, ma insomma, è un vizio nautico quello di risparmiarlo.

L'idea che a suo tempo mi era venuta, purtroppo "dopo" aver già realizzato il mio, era di farne uno... ...doppio... Felice

Non è uno scherzo...

Se immaginate un "taglio" verticale, diverrebbero due cuscinoni da poter ben utilizzare come poggia testa nelle soste.
Poi, sempre con due strech, si unirebbero e diverrebbe uno unico in navigazione.
Se il "taglio" è fatto trasversalmente (alla linea del gommo), oltre a tenersi con lo strech si terrebbe "naturalmente" con la spinta del peso del guidatore.

A me sembrerebbe un'idea possibile...
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 20/22
A proposito dell'ingombro di un poggiareni, io ho brevettato (seeeeeeeeeee Sbellica ) un sedile poggiareni che NON occupa spazio quando non è in uso.
All'Elba 2010 ho realizzato il prototipo e l'ho provato, ma per pigrizia non l'ho mai completato.

In una sola parola.......... è sgonfiabile Idea
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet