Posizione trasduttore lowrance hds-5 [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 11/19
xito ha scritto:
ok..se invece metto una di quelle guide , devo cambiare posizione?


no anzi ti aiuta nel registare l'altezza e nel varo alaggio.

ciao Dario
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 12/19
Io dico posizione A un po' più in alto, in pratica la base del trasduttore deve stare appena più in basso del filo della carena. Il supporto io non lo metterei.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Capitano di Corvetta
ik1odp
Mi piace
- 13/19
Ciao Xito, per esperienza mia, ti consiglio di mettere la guida per il Trasduttore, io l'avevo posizionato fisso ed al primo alaggio ho spaccato subito il supporto, e riparato ho subito provveduto a mettere la guida che e utile per posizionarlo, regolarlo ed alzarlo nelle varie operazioni che verranno fatte, ciao a presto ciao a tutti Marco

re: Posizione trasduttore lowrance hds-5
Sottocapo di 1° Classe Scelto
DoctorJhon
Mi piace
- 14/19
Ciao premetto che non ho letto tutte le risposte
comunque prima di monterlo definitivamente è meglio fare delle prove in mare tenendo la staffa con la mano (la staffa con il trasduttore già fissato). Noterai la differenza di sensibilita appena ti sposti di solo un cm dall'elica del motore o dalla spondina della carena. Devi provare a destra se l'elica gira verso destra oppure dall'altra parte se l'elica è sinistrosa. Di sicuro il trasdutt deve essere in linea con la carena e fissato sulla staffa con i segni di riferimento assolutamente coincidenti.
Ciao Gianni
Rascala blu&blu Custom 450
Yamaha 40/60 EFI
Furuno fcv-620
Garmin GPS 510 cartografico nautico
Garmin gps76
Guardiamarina
xito (autore)
Mi piace
- 15/19
e che genere di interferenze dovrei trovare....cioé come le riconosco?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
DoctorJhon
Mi piace
- 16/19
Ciao
le interferenze sono persempio i ricircoli di acqua che si creano in prossimità della sonda, quali l'elica che crea cavitazione o bordini di carena che creano giochi d'acqua sempre intorno alla sonda, bolle d'aria/acqua, ecc...
Queste situazioni le vedi sullo schermo più o meno forti e non ti permettono di avere una visione chiara del fondale.
Prova a tenere la staffa con la mano, meglio farsi aiutare da un amico, poi vedrai tu stesso la differenza sullo schemo.
Ciao Gianni
Rascala blu&blu Custom 450
Yamaha 40/60 EFI
Furuno fcv-620
Garmin GPS 510 cartografico nautico
Garmin gps76
Guardiamarina
xito (autore)
Mi piace
- 17/19
ok allora non lo fisso....faccio un paio di prove prima...mercoledi' esco e lo provo...grazie dei consigli...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
DoctorJhon
Mi piace
- 18/19
Attendo notizie
Ciao Gianni
Rascala blu&blu Custom 450
Yamaha 40/60 EFI
Furuno fcv-620
Garmin GPS 510 cartografico nautico
Garmin gps76
Capitano di Corvetta
ik1odp
Mi piace
- 19/19
Ciao Gianni Grazie del' indicazione, io non ci avevo pensato, anche perché; nel mio caso la staffa già era li montata quindi dovrebbe andare. Vedremo, oramai e fissata e se noto cose strane, ora certamente so a che cosa sono dovute... Grazie Ciaooo Marco
Sailornet