Mi consigliate di mettere la seconda batteria?

Capitano di Corvetta
vicc1981 (autore)
Mi piace
- 1/33
con questi dati:
SACS 590IT con jhonson 115 cv 4t (da libretto necessita 500 ah di spunto per partire). Come accessori molto poco: autoradio, sentina, luci di via, GPS con ecoscandaglio.

il vecchio proprietario mi ha lasciato la batteria scarica e devo sostituirla.

il mezzo ha l'alloggiamento predisposto per 2 batterie ed ha uno staccabatteria con 4 posizioni (1 -2 - 0ff - e both)

in ferramenta qui da me hanno un'offerta su batterie Ursus da 80 ah e 700 di "spunto", penserei di prendere questa, una o se del caso due.

nota importante: non esco mai senza un booster professionale per eventuale avviamento in caso di emergenza (l'ho pagato ben più di due batterie!!)

accetto consigli!
Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 2/33
Visto che hai praticamente tutto l'impianto fatto io ti consiglierei di installarla così navighi tranquillo senza alcun patema d'animo.

Io l'ho installata qualche mese fa su un open di 5 metri con motore da 40 cv e non avrei nessun dubbio per installarla su di un mezzo come il tuo dove lo spazio abbonda e non risente assolutamente del peso di una seconda batteria.

Ti serve poco materiale e pochissimo lavoro:

La seconda batteria,due morsetti per i poli,un pezzo di cavo per ponticellare i negativi e un cavo per collegare il positivo allo staccabatteria e il lavoro è fatto.

Eppoi....come dire two è meglio che uan !!! Sbellica

ciao
Capitano di Corvetta
vicc1981 (autore)
Mi piace
- 3/33
in effetti questo è quello che mi spingerebbe a faarlo.
l'impianto con due batterie serve per avere un'utenza dedicata esclusivamente al motore, quando si è in navigazione, ed una per quando si è alla fonda e si fa funzionare le apparecchiatura elettriche. vero?
Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 4/33
Non necessariamente!

Alcuni preferiscono, come dici tu, dedicare una batteria ai sevizi e una al motore altri, come nel caso mio, e di molti nel forum (da quanto ho visto) utilizzano la batteria per accensione motore e servizi insieme, senza distinzione, ma navigano per metà del tempo con la prima batteria e per l'altra metà con la seconda per permettere al motore di ricaricarle e non trovarsi con una batteria scarica..

La distinzione tra batteria servizi e motore la vedo necessaria solo nel caso in cui ci sono utenze dal consumo piuttosto elevato che necessitano di una batteria dedicata tipo un frigorifero ecc... ma in questi casi il circuito diventa più elaborato con inserimento di partitori di carica e così via.

Credo che per le utenze che hai, la cosa migliore e più semplice sia quella di usare la batteria per utenze e motore insieme

Comunque, nel forum ci sono moltissime discussioni in merito che possono chiarirti qualsiasi dubbio, sia a livello di costruzione, sia a livello di funzionalità e praticità.

Ciao
Capitano di Corvetta
vicc1981 (autore)
Mi piace
- 5/33
mi sono andato a rileggere quasi tutti i post del sito relativi alle batterie, e posso dire di aver capito "qualcosina". per gli strumenti che posseggo a bordo del mio sacs, atteso l'alternatore del jhosnon 115 che forninsce 17 AMP., una batteria da 80 è sufficiente. se voglio installare la seconda devo farlo fare da qualcuno di competente e montare diodi e regolatori di carica...per un vantaggio che - almeno nel mio caso, dovrebbe non esserci (la sicurezza è garantita dal booster professionale che mi porto sempre dietro).
Tenendo alla fonda acceso solo lo stereo e la doccetta e la sentina solo per brevissimi periodi, non credo che artriverò mai a consumare i 17 AMP che l'alternatore mi ha prodotton nel viaggio e che comunque mi produrrà nel viaggio di ritorno. mettiamo pure che voglio rimanere 5 o addirittura 6 ore a fare il bagno alla fonda con i miei amici con la radio accesa, e caso mai visto la doccetta in funzione per mezz'ora, quanto mai posso consumere in termini di ampere?
Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 6/33
Certo, per l'uso che uno ne fa può essere sempre sufficente una batteria,soprattutto nel caso che tutto funziona bene.

Poi sai, la s...a è sempre dietro l'angolo e qualcosa di storto può sempre capitare........

Nel mio caso personale, per un fusibile bruciato sul regolatore di carica e motore a iniezione sono riuscito a rientrare in darsena.... a REMI !!!! perchè finchè c'era tensione in batteria il motore funzionava eppoi .......KAPUT (fortuna che ne avevo 2) !!!

Comunque la soluzione del booster è sempre una cosa valida!!!

P.S.: Gli impianti con diodi e partitori di carica sono degli impianti complessi ma non indispensabili, l'impianto con doppia batteria si può fare anche senza.

Ciao
Capitano di Corvetta
vicc1981 (autore)
Mi piace
- 7/33
grazie mille denon!
purtroppo i grandi esperti di elettricità presenti nel forum hanno latitato in questo post...
Sad
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 8/33
Secondo me la seconda batteria ha un senso se hai installato un frigo altrimenti è solo peso in più e una inutile complicazione dell'impianto elettrico ..... una batteria buona, se tenuta sotto controllo, difficilmente riserva delle sorprese, se poi uno vuole essere sicuro al 100% si porta dietro un booster ed è tranquillo .....
Tenente di Vascello
micia 2
Mi piace
- 9/33
è solo una mia opinione.... ma io visto quello che hai già installato la metterei visto che hai gli alloggiamenti e lo staccabatterie adatto !

per i collegamenti non ci vuole nulla :

un pezzo di cavo da 35 mm2 o se proprio vuoi esagerare da 50 mm2 nero da collegare alla prima batteria che ora è collegata al motore e che rimane comunque collegata al motore.
un pezzo di cavo rosso della stessa misura di quello nero da collegare al positivo della seconda batterie e all'ingresso libero dello staccabatterie e sei a posto.
all'andata parti nella posizione 1 e navighi nella posizione 1
al ritorno parti nella posizione 2 e navighi nella posizione 2
non servono diodi o alte diavolerie. e niente booster ta i piedi.
se proprio si mette male e SOLO IN CASI ESTREMI puoi anche metterle in parallelo.
moltissimi staccabatteria inoltre sono protetti da correnti strani se , con motore in acceso, passi da una all'altra anche se ti consiglio di non farlo mai.
un 40 cavalli parte anche a strappo quindi in un certo senso è come avere 2 batterie, ma un 115 la vedo dura.

ciao
joker boat 470-yamaha top 700 -eco piranha max 170- gps garmin 72 H- vhf shark e sopratutto guidone dei gomonauti sul rollbar!
Capitano di Corvetta
vicc1981 (autore)
Mi piace
- 10/33
grazie mille a tutti ragazzi!
il mio dubbio in merito è questo:
con le due batterie collegate così come descritto da micia, se io ho lo staccabatterie su 1 e consumo la batteria mentre sono alla fonda, metto su 2 e troverò la seconda batteria ancora carica?? ed il "both" dello staccabatterie quando si utilizza?
Sailornet