Palamito con girelle si o no?

Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 1/7
salve, desidero che mi daste un consiglio, ovvero se nell'armare il palamito, conviene mettere per i braccioli le girelle, e per scaricare le torsione e per cambiare piu velocemente i braccioli stessi, l'unica cosa che mi frena e che all'interno della coffa, la girella nel momento della calata, puo tirarsi dietro qualche spira di filo, voi cosa ne pensate?
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 2/7
Non sono molto convinto per tre motivi:
1° come hai già detto le girelle sono casa di eventuali imbrogliamenti.
2° cento girelle hanno un certo costo e triplichi il tempo di realizzazione del palamito.
3° Non c'è alcuna differenza di tempo per sostituire il bracciolo. Cià
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Tenente di Vascello
bernot
Mi piace
- 3/7
le girelle fisse alla madre servono poco....io uso due tipi di palamito , il classico con madre in cordino da 3mm e "braccioli" ogni 6-7m. oppure madre in nylon con braccetti amovibili grazie all'apposito moschettone che permette a tutto il braccio di ruotare intorno alla madre.
alessandro.....zetes 5.0 evo-yamaha f40 getl-lowrance HDS 5-carrello CBS
Guardiamarina
leomage
Mi piace
- 4/7
io lo armo assolutamente con girelle, tipo questa:
re: Palamito con girelle si o no?


infatti ogni bracciolo termina con una di esse che poi in calata andra' agganciato al trave principale che ha delle asole ogni circa 3/4mt...(arrotolato a parte)

di modo che i braccioli appunto, vadano attaccati al trave solo al momento della calata e sucessivamente in recupero sganciandoli e riattaccandoli alla coffa

unico dettaglio importante che le girelle vanno sempre chiuse quando si ripone il tutto; seno' si creano ingarbugli. se stanno chiuse non ci sono problemi.


senza di esse, li braccioli si attorciglierebbero sul trave quasi subito...inoltre questo sistema mi permette di non avere trave principale e braccioli già agganciati nella coffa, cosa che crea spesso problemi.

quasto e' solo uno dei tanti sistemi ovviamente.
Guardiamarina
valerio1982livorno
Mi piace
- 5/7
non sono per niente daccordo con lone wolf:
1- io una confezione da 144 girelle le pago circa 8 euro ;
2- se prima di calare il palamito lo bagni abbondantemente e le girelle non ossidate non dovresti avere nessun problema ;
3- se non monti la girella e leghi il bracciolo direttamente al trave quando lo salpi troverai degli ingarbugli che fai prima a buttare tutto e farne un altro a quel punto è preferibile secondo me perdere piu tempo a montare le girelle.
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 6/7
l'argomento è stato affrontato piu' volte in altri thread.
Il discorso è che le girelle servono solo se:
- dovete giocare
- volete spendere soldi che vi avanzano
- avete tempo da perdere
- non avete altri motivi per bestemmiare Sbellica Sbellica

Come già anticipato da lone wolf qundo esce una girella dal cesto, porta con se altri fili che dovrebbero rimanere dentro e basta che succeda un paio di volte per costringervi a buttare via tutto.
Anche chi non usa le girelle ha questo tipo di problema se non bagna il filo o se non elimina completamente l'estremità del nodo (bracciolo madre). Addirittura chi usa il palangaro con il trave sollevato, usa dei braccioli anche per i galleggianti (per non tenerli in cesta).
Inoltre, un semplice palangaro di 200 ami lo si costruisce in 2-3 ore al massimo (un paio di ore in piu' se ha anche i sugheri). Quindi a volte quando è ridotto male, si impiega meno tempo a rifarlo che a raccoglierlo Wink Wink

Saluti
2° Capo
tippe
Mi piace
- 7/7
prince, considerazioni perfette!!!!
Tp
Sailornet