Furto imbarcazione chiedo collaborazione soprattutto agli amici pugliesi. [pag. 8]

Tenente di Vascello
gbpan
Mi piace
- 71/80
umor ha scritto:
ossoduro ha scritto:
Notizie ???

...mi spiegavano che si quell'imbarcazione realmente era li in mezzo al mare, ma era esattamente a 20 miglia di distanza e dato che non c'era nessuna persona a bordo e quindi nessuno in pericollo di vita loro non potevano intervenire in quanto troppo lontana dalla loro costa.


Quindi se non ho capito male la barca resterà in mezzo al mare e magari verrà centrata da qualche imbarcazione in navigazione? Vi prego, ditemi che ho capito male!
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 72/80
in effetti, se durante la navigazione mi imbatto in un oggetto galleggiante, sono obbligato a segnalarlo alla gc che provvede a recuperarlo... non vedo perchè lo stesso discorso non valga per un'imbarcazione alla deriva Embarassed Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 73/80
Chi è il proprietario delle cose trovate in mare????

Fil
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 74/80
ULTIMO1964 ha scritto:
Sad dispiace , purtroppo in certi casi prevenire e sempre meglio che curare
non hai pensato di metterci un antifurtino GPS sattelitare sara ma sono abbastanza affidabili anche se cinesi e costano poco a quest'ora avresti già individuato la tua cara ,
io ne ho montati addiritura due per sicurezza visto la gente che cè in giro
e si fregano qualunque cosa .

comunque buona fortuna


Avrei una mezza intenzione di acquistare uno di questi localizzatori. Oggi li ho visti esposti in un negozio di nautica. Temo che si stiano diffondendo così velocemente che tra un pò i ladri bast...i si doteranno di qualche aggeggino elettronico per mettere fuoriuso l'antifurto
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 75/80
MANCUTTERO ha scritto:

Avrei una mezza intenzione di acquistare uno di questi localizzatori. Oggi li ho visti esposti in un negozio di nautica. Temo che si stiano diffondendo così velocemente che tra un pò i ladri bast...i si doteranno di qualche aggeggino elettronico per mettere fuoriuso l'antifurto


mi dispiace dirtelo Confused ci sono già Confused
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 76/80
Psyke73 ha scritto:
MANCUTTERO ha scritto:

Avrei una mezza intenzione di acquistare uno di questi localizzatori. Oggi li ho visti esposti in un negozio di nautica. Temo che si stiano diffondendo così velocemente che tra un pò i ladri bast...i si doteranno di qualche aggeggino elettronico per mettere fuoriuso l'antifurto


mi dispiace dirtelo Confused ci sono già Confused


Occorre essere più veloci di loro nel sapere dove è la nostra barca o quant'altro prima che lo trovino.

Fil
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 77/80
misterpin ha scritto:
Chi è il proprietario delle cose trovate in mare????

Fil

chi le trova!!!!!!

misterpin... ti ho già capito.. Felice Felice Felice
morto un papa....
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 78/80
prince ha scritto:
in effetti, se durante la navigazione mi imbatto in un oggetto galleggiante, sono obbligato a segnalarlo alla gc che provvede a recuperarlo... non vedo perchè lo stesso discorso non valga per un'imbarcazione alla deriva Embarassed Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes



OT
No, non c'è nessun obbligo di recupero delle barche alla deriva.
Viene solamente emesso un "Securitè" di segnalazione sul VHF, con le relative coordinate, ed un avviso ai naviganti, così come per altri oggetti galleggianti che non vengono recuperati.
Chi in navigazione dovesse centrare una barca alla deriva, oltretutto, anche se di notte, non potrebbe appellarsi a nessuna norma che gli dia ragione, in quanto la propria velocità deve essere commisurata alle condizioni di visibilità ed alla presenza a bordo di apparecchiature di rilevamento, oltrechè tener conto, appunto, del pericolo segnalato in determinate zone, con i sistemi sopra descritti. Wink

Fine OT
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 79/80
effelle ha scritto:
misterpin ha scritto:
Chi è il proprietario delle cose trovate in mare????

Fil

chi le trova!!!!!!

misterpin... ti ho già capito.. Felice Felice Felice
morto un papa....


Magari!!! Wink
Se immatricolate, sono e rimangono del legittimo proprietario (che però dovrà risarcire per il recupero).
Se non immatricolate, vanno comunque consegnate alle Autorità.
Mi sembra che debba passare un anno senza che nessuno si faccia vivo, dopo la consegna all'Autorità, prima di poterne chiedere la proprietà.
Comunque, se ne è già parlato: https://www.gommonauti.it/ptopic36346_imbarcazione_alla_deriva.html?highlight=deriva
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 80/80
Fatti un giro a San Giovanni ci sono modelli simili alla tua...torre vado e li pali...secondo me non è lontana o a nord porto cesareo ...a fine luglio l'avranno già calata con motore diverso e banda colorata diversa
Il porto di San giovanni ha un videocam che fa da meteo vedi sito meteotsg e da repellente per queste cosa...non per esser cattivo ma io a Gallipoli zona pescatori non lascerei nemmeno una scopa con una lenza....cercala ora...o mai più
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sailornet