Ci spiano? [pag. 3]

Sergente
Folip
Mi piace
- 21/25
tamir ha scritto:
ciao
sicuramente ogni giorno con la tecnologia che ci portiamo dietro (telepass telefonino carte di credito PC)lasciamo molte tracce sul nostro percorso, quello che dà fastidio è lo spam e l'utilizzo del nostro IP per i loro "servizi "e la violazione della nostra privacy.
google rileva il nostro IP e lo usa (lo vende ) ai pubblicitari e questo non è sempre piacevole .
comunque con altri brownser e qualche addon si riducono qesti spiacevoli eventi.
ciao ciao


Condivido quanto detto.
Inoltre riporto l'attenzione sul servizio di Report di qualche settimana fa inerente la privacy. Attenzione alla linea sottile che divide dall'abuso dei dati e loro commercializzazione.
Rallentare per potere così apprezzare le bellezze della natura.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 22/25
Ci spiano, sicuramente.
Ma con ben altri strumenti.
Chi, invece, ha interesse a "spiarci" a livello commerciale, non lo fa in modo più fastidioso di chi fa volantinaggio o di chi telefona 10 volte al giorno per sapere se nel condominio ci siano case in vendita o... citofona la domenica mattina per venderci la Torre di Guardia.
Soprattutto lo fa e, in qualche modo, ce lo fa sapere (con la pubblicità), altrimenti non avrebbe senso tutto il meccanismo.
Gli strumenti usati per spiarci in modo "intimo" sono altri e chi li usa non ha alcun interesse a farcelo sapere.
Ma i pesci piccoli e le persone a posto non interessano molto, per fortuna.
E le leggi dovrebbero limitare l'utilizzo di questi strumenti.
Dovrebbero... Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 23/25
rickyps971 ha scritto:
Ci spiano, sicuramente.

Enigma... da Grande Fratello
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 24/25
No, per carità, è molto poco enigmatico e molto risaputo.
Telecamere, intercettazioni telefoniche ed ambientali, spostamenti di capitali, tracciabilità degli acquisti, viaggi, internet, facebook & C., addirittura la pattumiera, sono ormai diventati strumenti investigativi sia per le Istituzioni, sia per certe categorie di privati.
Il mio stesso cellulare, molti anni fa, è stato inserito in intercettazioni per diverso tempo, a causa di un'indagine relativa ai furti in un aeroporto del Nord Italia: avevo un amico che era un dipendente della SEA e con il quale mi sentivo spesso; siccome era stato "estratto a sorte" per le intercettazioni periodiche a campione, qualcuno decise che sarebbe stato interessante sentire anche alcuni telefoni contattati più frequentemente dal soggetto, soprattutto a causa di un nostro punto di ritrovo che, casualmente ed a nostra insaputa, si trovava vicinissimo alla residenza di una persona a rischio e sotto scorta.
Dopo alcuni mesi, alla chiusura delle indagini, lo chiamarono in commissariato e gli chiesero spiegazioni anche sul mio "fascicolo", relativamente alla mole di telefonate ed al punto di incontro sospetto che avrebbe portato, a loro dire, all'apertura di un'indagine trasversale ma cieca, cioè senza alcun riscontro.
Gli rispose: "se è tutto a posto, perchè dovrei spiegarvi qualcosa? Le pagate voi le telefonate?".
Poi ci fu la legge sulla privacy e qualcosina cambiò.
L'uso (legale) di certi strumenti deve essere autorizzato dal PM, ma a volte qualcuno mette un piedino di la dal confine e, se trova qualcosa di utile, poi sa dove andare a mettere una pezza per giustificare l'intercettazione "preventiva" ed iniziare ufficialmente l'indagine.
Ma intanto ascoltano, vedono, spiano...
I peggio sono alcune agenzie di investigazioni private (non tutte, ovviamente): hanno strumenti che non potrebbero avere e li utilizzano in modo assolutamente arbitrario.
La tecnologia, poi, ha aiutato parecchio gli spioni, anche a costi relativamente bassi.
E, alla fine, ci sono i sistemi da fantascienza, quelli di cui si sente parlare ogni tanto ma pochissimi hanno visto da vicino, primo tra tutti Echelon, il Grandissimo Fratello Onnipotente.
Beh, se fosse tutto come ci raccontano, capisco bene come fanno a trovare anche un criceto nella Tundra.
Ciò che non capisco è come sia possibile che delitti pazzeschi come quelli successi anche in "casa nostra" siano tuttora irrisolti.

P.S. non è vero che il telefono si comporta in modo strano quando qualcuno ci ascolta (come si vede nei film): è tutto perfettamente normale!
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 25/25
fran ha scritto:
Per rispondere a Ricky (vedi qua)



O.T. (nell'O.T.)
Ciao Fran,
non è proprio tutto vero ciò che ho scritto: il "Magistralis" l'ho venduto un paio d'anni fà!
























S C H E R Z O: ho solo un orologio da 50 Euro! ! !

P.S. precisazione precauzionale, nel caso leggesse qualcuno dell'Anonima Sequestri o, peggio, qualcuno vestito di grigio... Sbellica Sbellica

fine O.T.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet

Argomenti correlati