Manutenzione anti vegetativa [pag. 2]

Tenente di Vascello
pepifra04 (autore)
Mi piace
- 11/20
domani carteggio la vecchia antivegetativa,posso poi stenderci il primer?oppure devo eliminare tutta l'antivegetativa?grazie
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 12/20
Ciao Pepifra,
il primer mettilo solo dove non c'è più traccia di antivegetativa, e solo in quel punto diciamo "nudo", perchè se lo metti sopra l'antivegetativa ti si scolla tutto! Quindi, i casi sono 2:

caso A): grattata leggera+antivegetativa sopra la vecchia rimasta (primer solo nelle parti eventualmente scoperte+antivegetativa)

caso B): si toglie tutta l'antivegetativa, si pulisce la carena alla perfezione, si passa il primer, si lascia asciugare, si stende l'antivegetativa

Ti consiglio la prima soluzione: è più pratica!
Alberto
alberto capelli
Tenente di Vascello
pepifra04 (autore)
Mi piace
- 13/20
grazie bebo,
grattata leggera con che tipo di carta?
siccome la barca è usata e non so che tipo di antivegetativa ha,tra dura e autolevigante,è un problema nel caso in cui applico l'autolevigante su una a matrice dura?
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 14/20
Dal momento che la barca la devi tenere a lungo in acqua, ti consiglio quella a matrice dura. Carta vetrata dell'80, poi passatina col 120, come dicevamo, e via con la pittura: vai tranquillo, è una operazione semplice, magari da ripetere fra qualche mese se ti trovi la carena sporca, forse è noioso, ma niente più Felice
Alberto
alberto capelli
2° Capo
FIFO
Mi piace
- 15/20
Ciao pepifra04
Nel frattempo durante le festività, sono riuscito a passare l'antivegetativa
Ecco il colore che dicevo
re: Manutenzione anti vegetativa
Tenente di Vascello
pepifra04 (autore)
Mi piace
- 16/20
niente male ma pennello o rullo?
hai eliminato tutta la vecchia antivegetativa e hai ridato il primer oppure ha messo la nuova antivegetativa sulla vecchia?
io sono ancora indeciso se togliere tutta l'antivegetativa oppure se ripassare su quella esistente.........
dimenticavo...quindi se hai passato l'antivegetativa hai messo la barca in mare?
Guardiamarina
Simet
Mi piace
- 17/20
ciao ma voi sui tubolari mettete l antivegetativa normale
Comune di 1° Classe
aleinvesp
Mi piace
- 18/20
ciao a tutti,qualcuno sa darmi delle dritte riguardanti l'applicazione dell'antivegetativa,su uno scafo nuovo??
grazie
2° Capo
FIFO
Mi piace
- 19/20
Ciao pepifra04
Ho passato sgrassatore + spazzolata e idropulitrice
una volta asciutta ho levigato tutta la superfice per rendere (ruvida grana 80/120) e meno spessa.,
Con il pennello e rullino a pelo cortissimo ho steso la vernice dove avevo messo più vernice con il pennello il rullo la stendeva in modo uniforme dando un effetto quasi liscio Sul retro del motore è venuto un pelino più alto ma era presistente è probabile che sostituisco la base di appoggio motore.
Il prossimo anno la eliminerò quasi certamente la sostituirò con una normale vernice bi comp.visto che l'utilizzo circa un mese in acqua .
Raccomando la mascherina durante il lavoro. Cià
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ilovesea
Mi piace
- 20/20
Prima di tutto devi lavorare il meno possibile e fare un lavoro efficace....quindi devi operare con l iropulitrice e togliere quanto piu materiale possibile poi farla sciugare un giorno e carteggiare. Ti consiglio il primer dato con rullo a pelo lungo dopo che si è asciugato due mani di antivegetativa data in due g. Usa prodotti buoni ...cosi lavori meno e il lavoro dura di piu'. Leggiti la scheda tecnica dei prodotti per usarli al meglio. quando metti l antivegetativa devi mettere la barca a mollo e non tirarla fino a nuovo rimessaggio se no perde l efficacia una volta asciutta. Autolevigante se ai una barca sotto i 30 nodi e a matrice dura se hai una barca che fa sopra i 30 nodi. salute
messina marcello
Sailornet