Costruzione tenda nautica pholas 21 che ne dite può andare? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 11/24
quoto , inoltre se dormirai all'ancora , l'aria arriva da prua , e potrai refrigerare un pò l' interno

ciao
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 12/24
beh !! oltre al fare delle aperture per le bitte di prua per un eventuale ormeggio a pontili o catenarie , mi sentirei di consigliarti delle ventose o porta scalmi per i pali in acciaio , li trovo un pò a rischio urto durante i movimenti ...sopratutto coi piedi Razz
per il resto bel lavoro .......della suocera !!!SbellicaSbellica
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 13/24
Che materiale hai usato per il telo.........e quanto avresti speso di materiale complessivo (sempre che tu voglia dirlo)
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sottocapo di 1° Classe Scelto
stenella66
Mi piace
- 14/24
coccos1224 ha scritto:
Visto che d'agosto mi farò 15 giorni di campeggio nautico in gommone ,e a terra mi sono costruito la tenda nautica del mio gommone con l'aiuto della suocera occhioni oggi ho messo i tiranti devo dire che non sembra male come lavoro anzi pensavo peggio, Razz Razz visto i prezzi che mi chiedevono mi sono ingegnato un attimino e in una domenica pomeriggio abbiamo fatto tutte le cuciture ed ecco il risultato Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes sono ben accetti consigli da chi ha esperienza in campeggio nautico

Re: costruzione tenda nautica pholas 21 che ne dite può andare?


Re: costruzione tenda nautica pholas 21 che ne dite può andare?


Re: costruzione tenda nautica pholas 21 che ne dite può andare?


Re: costruzione tenda nautica pholas 21 che ne dite può andare?


Re: costruzione tenda nautica pholas 21 che ne dite può andare?



ottimo lavoro, io non ho esperienza di campeggio nautico ma di campeggio, anche in riva al mare e se puoi / vuoi , valuta l'ipotesi di creare un circuito anche piccolo di aria, con il mare e la sua umidità, potresti avere il problema della condensa...oltre che di sonno, se dovessi trovare quelle nottate afose...
comunque uno stupendo lavoro complimenti a te e a tua suocera...
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 15/24
Quoto anche io per l'apertura a prua (controllo ancora, ormeggio, discesa persone).
Molto bello e spazioso l'interno, unico problema che potresti provare è che se ormeggi con vento forte la tenda è un po' alta e ti farà da vela, quindi ancoraggio rinforzato! Wink
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Corvetta
coccos1224 (autore)
Mi piace
- 16/24
andimar ha scritto:
Che materiale hai usato per il telo.........e quanto avresti speso di materiale complessivo (sempre che tu voglia dirlo)



il tessuto è come quello che viene utilizzato per i K-WAY l'ho comprato da uno stokkista di tessuti un rotolo di 150 metri spesa tessuto 50 euro, anelli vari ,cerniere e cordicella elastica,zanzariere per finestra in totale non ho speso più di 100 euro... Razz Razz Razz ora una volta montata prendo le misure per le aperture sulle bitte di prua e le faccio cucire,per l'apertura a prua stò valutando avevo già considerato lìormeggio di prua devo valutare,le prese d,aria ho fatto due finestre di 40x40 con zanzariera amovibile dovrebbero bastare per consentire lo scambio d'aria durante la notte ed evitare la condensa interna creata dallo scambio di calore .....primo test ufficiale 17-18-19 giugno in Capraia credo...ma probabilmente non resisto fino a quella data Laughing Laughing Laughing Laughing
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
Capitano di Fregata
pinobsc
Mi piace
- 17/24
Applause bravo Alessandro............ Think anzi brava tua suocera Sbellica azz è quasi uguale alla mia ,ti consiglio anch'io l'apertura a prua.
Ma dove li faresti i 15gg di campeggio nautico ? Thumb Up
gommone Joker Boat 650 coaster year 2008-motore Mercury optimax 150cv-carrello Ellebi 1520 VENDUTO. Camper motorhome RAPIDO 996M
Capitano di Corvetta
coccos1224 (autore)
Mi piace
- 18/24
pinobsc ha scritto:
Applause bravo Alessandro............ Think anzi brava tua suocera Sbellica azz è quasi uguale alla mia ,ti consiglio anch'io l'apertura a prua.
Ma dove li faresti i 15gg di campeggio nautico ? Thumb Up


Ciao Pino,andiamo in Corsica dal 6 al 21 agosto con il club gommonauti Toscani abbiamo organizzato il Wil Sea Tour 2011 facciamo tutta la parte occidentale fino a toccare la Maddalena alla fine del tour..per me è la mia prima uscita in campeggio nautico con moglie e figlia di 5 anni al seguito Smile Smile credo sia una bella esperienza
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
Sottocapo
iacalina
Mi piace
- 19/24
Complimenti, molto bella. Potrebbe essere utile un'uscita a prua ( se dormi nei porti ) e un tessuto più oscurante nella "zona notte" xé alla mattina altrimenti ti svegli presto... va ad abitudini.
Ti consiglierei di attaccare del tessuto nella parte che tocca i tubolari, che eviti che possa risalire l'umidità. La tenda legata all'esterno e un pezzo di tela che scende all'interno del gommone; due piccole aperture per far girare l'aria per non creare umidità col respiro notturno. Dove fai i 15 gg. di campeggio nautico?
Tenente di Vascello
ILPRINCIPE
Mi piace
- 20/24
Grandissimoooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Felice Felice Felice
...ho imparato a sognare...che ero ancora bambino...e non Smettero.... Pholas 21 Yamaha 200 cv
Sailornet