Sonda capacitiva che non dice il vero

Utente allontanato
lo specialista (autore)
Mi piace
- 1/6
- Ultima modifica di lo specialista il 15/03/11 09:39, modificato 1 volta in totale
Salve a tutti.
So che questa e' un argomento gia' ampiamente discusso, ma pur avendo letto i vari tread,
non sono riuscito a spiegare questo difetto e vorrei una mano...

Sono alle prese con la strumentazione della consolle ed ho appena collaudato il sensore capacitivo del carburante

Sonda capacitiva che non dice il vero

questo e' lo strumento osculati art.27.289.09

Sonda capacitiva che non dice il vero

e questa e' la sonda

Sulla mia sonda sono presenti altri due poli (oltre a + e - ) che servono per collegare un'eventuale spia o cicalino della riserva ed io li ho ignorati.

Ho collegato i cavi e fatto una prova generale in una bottiglia piena di benzina...
Oltre al fatto che non si e' acceso alcun led (come dicono le istruzioni) anche se ho effettuato corettamente i collegamenti,
la sorpresa e' stata che a bottiglia piena (cioe' con il sensore totalmente immerso fino al collo),
la lancetta dello strumento segna tre quarti.

Le misurazioni precedenti rispecchiavano questo difetto e cioe' la lancetta rimaneva sempre un po' piu' giu' di come in realta' era il serbatoio...

Ho provato ad invertire la polarita' alla sonda ma in questo caso non funziona per niente...
Ripristinando la giusta polarita', e' tornato tutto cme prima e cioe' l'indicatore funziona, ma rimane un po' indietro Crying or Very sad

Mi date una mano?
Grazie

L.S.
se c'è tempesta, ogni porto è buono...
Capitano di Corvetta
Medoro
Mi piace
- 2/6
credo ci sia poco da fare,devi solo conoscere lo strumento come funziona con il serbatoio,cioè se quello segna3/4 tu sai che più o meno ce ne di più quello ti deve servire da riferimento non come dato assoluto
L'importante non è essere alti,ma essere all'altezza
Utente allontanato
lo specialista (autore)
Mi piace
- 3/6
che sfiga...
Stamani ho chiamato osculati e il tecnico (per altro gentilissimo),
mi ha detto che le sonde capacitive devono essere necessariamente abbinate a strumenti sofisticati e costosi,
altrimenti danno un sacco di problemi...

Col mio strumento, mi ha consigliato di abbinare questa sonda perche' la lettura sara' senz'altro piu' precisa.
re: Sonda capacitiva che non dice il vero


Che mi dite?

L.S.
se c'è tempesta, ogni porto è buono...
Capitano di Corvetta
goiso
Mi piace
- 4/6
Mmmm.... Rolling Eyes anch'io quando sono andato da Osculati per prendere il livellostato, il tizio al banco mi ha sconsigliato quello capacitivo Rolling Eyes . E m'ha suggerito quello col galleggiante scorrevole sull'asta...
E prima di me hanno cambiato diversi tangoni telescopici ad un cliente che non funzionavano, e sconsolato ha dovuto rinunciare all'acquisto.

Non sarà che hanno problemi con alcuni prodotti che importano dalla fabbrica in Cina...
Italmar Open 19 - Mercury Orion - Garmin Chartplotter 526S - VHF Geonav RO4700 - Canna Shimano Catana, mulinello Shimano Charter Special e Canna Shimano Beast master + TLD25
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 5/6
Prendi quelli intubati della VDO sono piu precisi ...compatibilmente con il tuo strumento
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Utente allontanato
lo specialista (autore)
Mi piace
- 6/6
Ciao, grazie per il tuo contributo,
ma i VDO lavorano da 10-130 ohm, mentre il mio strumento da 240 a 33...
Comunque, credo che con la sonda a scorrimento in acciaio di Mondomare risolvero' sicuramente.
Alle brutte, se vedo che in navigazione "balla" un po',
sono sempre in tempo ad itubarla con una protezione in polietilene come quella della sonde capacitive...

L.S.
se c'è tempesta, ogni porto è buono...
Sailornet