Costruire un tendalino per smontabile con pochissimi euro (foto). [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
ant (autore)
Mi piace
- 11/39
grazie a tutti per i consigli.
penso che sostituiro' le ventose con un supporto a vite da avvitare sugli scalmi.
Le aste in legno sono state verniciate ed ora le trattero' con del flatting.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Tenente di Vascello
zakygio
Mi piace
- 12/39
poigps ha scritto:
ant ha scritto:
effettivamente per chiuderlo occorrono solo 2 supporti snodati al posto delle T, li sto cercando, altrimenti si puo' realizzare con 2 staffette curvate attorno alle aste in legno del telaio.
comunque anche cosi per chiuderlo velocemente basta sfilare i tubi dalle T e slegare i tiranti dallo specchio di poppa.adesso vediamo se faccio questa piccola modifica per farlo richiudibile.

Meglio i due supporti snodati, almeno il tendalino rimane assemblato. E giusto per cercare la precisione, fai in modo che le stecche anteriori siano collegate in un punto più basso dei montanti, così si chiude a compasso ed arrotoli la tela su se stessa.


Concordo, anch'io ho utilizzato i supporti snodati fissati nella parte bassa del tendalino. Quelli in plastica e fissati con rivetti. La parte con il telo la arrotolo, il telaio sotto si chiude a compasso, due cinghie corte per tenere tutto unito e occupa veramente poco spazio.
Ammiraglio di divisione
ant (autore)
Mi piace
- 13/39
Concordo, anch'io ho utilizzato i supporti snodati fissati nella parte bassa del tendalino. Quelli in plastica e fissati con rivetti. La parte con il telo la arrotolo, il telaio sotto si chiude a compasso, due cinghie corte per tenere tutto unito e occupa veramente poco spazio.[/quote]

quindi anche tu hai costruito un tendalino? hai delle foto ?
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Ammiraglio di divisione
ant (autore)
Mi piace
- 14/39
zakygio ha scritto:

Concordo, anch'io ho utilizzato i supporti snodati fissati nella parte bassa del tendalino. Quelli in plastica e fissati con rivetti. La parte con il telo la arrotolo, il telaio sotto si chiude a compasso, due cinghie corte per tenere tutto unito e occupa veramente poco spazio.


magari se hai delle foto del tuo tendalino le potresti postare , cosi vediamo come lo hai costruito.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Tenente di Vascello
mare64
Mi piace
- 15/39
complimenti per l'attrezzo,
però è meglio l'alluminio, quello ionizzato adatto per il mare, quello normale che vende il brico, si ossida;
ciao
MARE64
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 16/39
Per il montaggio classico del tendalino sui tubolari si usano le ventose a funghetto rovesciato, da incollare con adamprene se il tubolare è in hypalon.

In alternativa si può fare un foro UT
Un foro???? Allora, devi mettere alla fine dell'asta un perno di diametro circa 8 mm, lungo circa 20 (potresti anche assottigliare l'asta stessa). Fai sullo scalmo un foro da circa 7 mm, e inserisci il perno finale dell'asta del tendalino a pressione, forzando leggermente.
Ovviamente il foro non deve essere troppo profondo (max 20-25 mm), deve essere inferiore allo spessore dello scalmo, per evitare di forare quello che ci sta sotto Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica





@mare64: anodizzato, non ionizzato........
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
ant (autore)
Mi piace
- 17/39
mare64 ha scritto:
complimenti per l'attrezzo,
però è meglio l'alluminio, quello ionizzato adatto per il mare, quello normale che vende il brico, si ossida;
ciao


certo che l'alluminio è migliore....ma fidati il legno che ho scelto tiene molto bene...e forse è anche meglio perchè si flette leggermente. lo trattero' con il flatting come ho gia' detto e sara' anche resistente all'acqua.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Ammiraglio di divisione
ant (autore)
Mi piace
- 18/39
[quote="fran"]In alternativa si può fare un foro UT
Un foro???? Allora, devi mettere alla fine dell'asta un perno di diametro circa 8 mm, lungo circa 20 (potresti anche assottigliare l'asta stessa). Fai sullo scalmo un foro da circa 7 mm, e inserisci il perno finale dell'asta del tendalino a pressione, forzando leggermente.
Ovviamente il foro non deve essere troppo profondo (max 20-25 mm), deve essere inferiore allo spessore dello scalmo, per evitare di forare quello che ci sta sotto Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica







credo che ......gli do di trapano. soluzione veloce e di sicura tenuta.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 19/39
Caio bella realizzazione , sicuramente per chi ( come me) piace il bricolage....

Pero' io l'ho comprato sul web nuovo a 30 euro.


Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Ammiraglio di divisione
ant (autore)
Mi piace
- 20/39
memius ha scritto:
Caio bella realizzazione , sicuramente per chi ( come me) piace il bricolage....

Pero' io l'ho comprato sul web nuovo a 30 euro.


Ciao


ho visto il prezzo che on line è molto variabile.tanto che in principio avevo pensato di acquistarlo poi preso da unirrefrenabile voglia di fare ho ben pensato di costruirmelo, cercando di economizzare quanto piu' possibile ed onestamente è stato molto divertente realizzarlo.la cifra si aggira intorno ai 20 euro come gia' ho detto nei post precedenti.
in settimana lo tratto con il flatting e poi posto le foto ad opera terminata.
volevo chiederti quanto è alto il tuo tendalino?e quanto pesa..grazie memius, seguo sempre i tuoi topic.ciao
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Sailornet