Errore del gps nel ritornare su waypoint

Tenente di Vascello
manueleluceri (autore)
Mi piace
- 1/19
Salve, avrei bisogno di un chiarimento.. Ieri ho acquistato un GPS usato il Lowrance ifinder ( da un collega del forum), intento a capire il funzionamento (è il mio primo gps..) ho salvato un waypoint in un punto preciso sulla terraferma, poi ho zoomato al massimo e il risultato è stato:
- nel tornare nel punto fà un errore tra 5-8 metri che varia anche stando immobile, cioè non mi riportava sullo stesso punto compiendo un errore tra 5-8 metri che era variabile;
- anche stando immobile ( sempre al zoom max) veddevo il triangolino della posizione muoversi comunque e non di poco..;
mi chiedo nei vostri gps riscontrate ciò, nel senso è normale in apparecchietti non professionali o non và bene il gps? Spero qualcuno risponda, almeno per consolarmi...ahahah!! grazie.
Utente allontanato
maresciallocapo
Mi piace
- 2/19
Un errore di 8/10 metri è più che normale in apparati non professionali.
Capelli 626 yamaha 150..........
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 3/19
E' un errore più che accettabile , anzi potresti in certe zone trovarti con errori molto più evidenti . Ci vorrebbe un d-gps o differenziale, cioè con un segnale a terra per avere precisioni più elevate , ma non credo ce ne siano di tx a terra nelle nostre zone. Il tasso d'errore a volte potrebbe essere anche pilotato . Mi ricordo che durante la guerra della ex Jugoslavia , il mio Navionics Lcd7 quando navigavo in certe zone della Croazia , zone militari o strategiche , dava degli errori molto grandi , per non dire che mi son trovato davanti alle Brioni con il GPS bloccato fino a quando non me lo lasciavo a qualche miglio di distanza. Smile
Guardiamarina
Zio Nemo
Mi piace
- 4/19
- Ultima modifica di Zio Nemo il 22/02/11 17:58, modificato 1 volta in totale
L'errore del GPS, chiamato anche EPE (Estimate Probable Error) è possibile ridurlo al minimo (2metri) impostando la funzione EGNOS/WAAS a scapito però dell'autonomia delle batterie (nei modelli portatili). La funzione in questione permette la ricezione dei satelliti con numerazione a partire dal 32 a salire. Se sulla "vista cielo avanzata" compaiono i satelliti a partire dal 32 in poi e sotto alla colonnina della ricezione compare la lettera "D" significa che da lì a poco l'EPE diminuirà.
Ciao!
Capitano di Corvetta
sardino
Mi piace
- 5/19
Non sono molto ferrato nello specifico però ricordo che nel mio cartografico esiste la funzione "correzione di errore" ovvero, stabilito con esattezza un punto certo vi si piazza e si corregge l'errore riportato dallo strumento ....... Embarassed
Un Uomo Senza Sogni .... E' un Uomo Senza Domani .....
Guardiamarina
Zio Nemo
Mi piace
- 6/19
Sinceramente non ho mai trovato la funzione "correzione di errore". Gli unici modi che conosco sono il GPS differenziale e la funzione WAAS/EGNOS da me riportata in precedenza. A limite prova a impostare "correzione di errore" e fai delle prove, però mi sorge il dubbio che questa modalità si riferisce all'errore di un fuori rotta... ma ripeto è solo un mio dubbio.
Capitano di Corvetta
sardino
Mi piace
- 7/19
Zio Nemo ha scritto:
.... mi sorge il dubbio che questa modalità si riferisce all'errore di un fuori rotta... ma ripeto è solo un mio dubbio.


Nò, nò. Ti posizioni su un punto certo, io ho scelto l'intersezione di due pontili del porticciolo, e quando, e se, lo strumento segnala di essere in un punto differente, si riporta manualmente il cursore esattamente dove ci si trova. Ho eseguito la procedura solo una volta e, nonostante controlli successivi su altri punti cospicui, non ho più rilevato errore Embarassed
Un Uomo Senza Sogni .... E' un Uomo Senza Domani .....
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 8/19
sardino ha scritto:
Non sono molto ferrato nello specifico però ricordo che nel mio cartografico esiste la funzione "correzione di errore" ovvero, stabilito con esattezza un punto certo vi si piazza e si corregge l'errore riportato dallo strumento ....... Embarassed


Questa funzione si chiama calibrazione e serve a posizionare il cursore correttamente su un punto determinato e conosciuto sulla carta che a noi interessa in quel momento. Ma non và a modificare l'eventuale errore dovuto al principio su cui si basa il sistema di posizionamento o alla posizione dove ti trovi .
Guardiamarina
Zio Nemo
Mi piace
- 9/19
coala ha scritto:
sardino ha scritto:
Non sono molto ferrato nello specifico però ricordo che nel mio cartografico esiste la funzione "correzione di errore" ovvero, stabilito con esattezza un punto certo vi si piazza e si corregge l'errore riportato dallo strumento ....... Embarassed


Questa funzione si chiama calibrazione e serve a posizionare il cursore correttamente su un punto determinato e conosciuto sulla carta che a noi interessa in quel momento. Ma non và a modificare l'eventuale errore dovuto al principio su cui si basa il sistema di posizionamento o alla posizione dove ti trovi .

non si finisce mai di imparare... appena posso farò delle prove.
Guardiamarina
Zio Nemo
Mi piace
- 10/19
coala ha scritto:
E' un errore più che accettabile , anzi potresti in certe zone trovarti con errori molto più evidenti . Ci vorrebbe un d-gps o differenziale, cioè con un segnale a terra per avere precisioni più elevate , ma non credo ce ne siano di tx a terra nelle nostre zone. Il tasso d'errore a volte potrebbe essere anche pilotato . Mi ricordo che durante la guerra della ex Jugoslavia , il mio Navionics Lcd7 quando navigavo in certe zone della Croazia , zone militari o strategiche , dava degli errori molto grandi , per non dire che mi son trovato davanti alle Brioni con il GPS bloccato fino a quando non me lo lasciavo a qualche miglio di distanza. Smile


Concordo nel dire che in certe zone possono essere presenti dei disturbatori elettromagnetici che causano il fenomeno detto Jamming.
Sailornet