Allineamento carburatori

Sottocapo di 1° Classe Scelto
marinaio6 (autore)
Mi piace
- 1/18
salve,ho il motore fuoribordo selva master 2 tempi che tarda a partire,inoltre nelle candele si forma una pattina nera,secondo me sono i carburatori da regolare,se qualcuno mi può aiutare ,ha due carburatori con due viti,una sicuramente per la regolazione del minimo ,e l altra penso per l anticipo aria, se giro verso destra la vite per l anticipo aria,peggioro la situazione ?le viti devono essere uguali in tutti e due i carburatori,oppure una può essere chiusa piu dell altra ,per andare bene il motore?grazie
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 2/18
Riprendo questo vecchio topic per evitare di aprirne un altro con lo stesso titolo ..... vorrei regolare i carburatori del mio Mercury 90 cv 4 tempi, al minimo ho notato che vibra un pò, insomma non posso mettere il classico bicchiere di vino sulla calandra perchè si rovescerebbe subito Sbellica Sbellica Sbellica .... è una cosa che non ho mai fatto e mi chiedo se posso tentare di farla da solo o se è necessario farla fare a un carburatorista, di questi tempi se si può risparmiare è meglio Wink .... soprattutto vorrei capire se per tararli è necessario il vacuometro o se si può fare a orecchio e nel caso ci volesse il vacuometro dove va collegato ? ..... vorrei avere su questo il parere degli esperti del forum o di chi ha già fatto questa operazione ..... all'esterno dei carburatori le uniche viti di regolazione dei carburatori sono quelle che ho indicato nella foto, la quarta non si vede perchè è nascosta dal meccanismo dell'accelleratore ...... è su quelle viti che bisogna agire ? grazie a quanti vorranno dare il loro contributo Wink

re: Allineamento carburatori
Tenente di Vascello
micia 2
Mi piace
- 3/18
Le regolazioni dei carburatori sono operazioni che richiedono moltissima esperienza...
Nelbdue tempi si deve fare ad orecchio ed è veramente difficile quando sono più di uno... Nel 4t si usa il vacuometro che da una misura precisa dell'aspirazione di ogni singolo carburatore.

Ciao
joker boat 470-yamaha top 700 -eco piranha max 170- gps garmin 72 H- vhf shark e sopratutto guidone dei gomonauti sul rollbar!
Tenente di Vascello
micia 2
Mi piace
- 4/18
Le regolazioni dei carburatori sono operazioni che richiedono moltissima esperienza...
Nelbdue tempi si deve fare ad orecchio ed è veramente difficile quando sono più di uno... Nel 4t si usa il vacuometro che da una misura precisa dell'aspirazione di ogni singolo carburatore.

Ciao
joker boat 470-yamaha top 700 -eco piranha max 170- gps garmin 72 H- vhf shark e sopratutto guidone dei gomonauti sul rollbar!
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 5/18
Quindi dici che lo devo far fare necessariamente da un meccanico ?
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 6/18
Sicuramente va fatta da un meccanico, e neanche uno qualsiasi, deve avere almeno 50 anni, quelli più giovani sono troppo abituati all'elettronica....
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 7/18
- Ultima modifica di gbpierpa il 18/05/12 12:05, modificato 1 volta in totale
Io so carburare ad orecchio la mia moto bicilindrica e non credo che sia molto difficile da fare anche su un tre carburatori. Non so se i tuoi carburatori siano simili a quelli della mia moto, l'importante è che abbiano la registrazione dei leveraggi, la vite del minimo e la vite di regolazione aria del minimo (se sono così il metodo potrebbe essere buono, ma dalla tua foto non riesco a capirlo).
E' importante regolare prima il gioco dei leveraggi dei carburatori in modo che tutte le farfalle si aprano in egual misura e abbiano le stesso gioco (1,5 o 2 mm).
Prima di andare avanti fai scaldare bene il motore.
Poi dovresti regolare il regime di minimo, avviti le viti di regolazione minimo a fondo, lascia attaccata la candela di un solo cilindro, il motore dovrebbe rimanere acceso, svita la vite del minimo fino a che il motore non si spegne, fai lo stesso lavoro un cilindro alla volta.
Dopo avere regolato il minimo sui tre cilindri è la volta della regolazione della miscela al minimo.
Avvita le viti del minimo di tutti i carburatori dello stesso numero di giri e frazioni di giro fino ad ottenere un minimo di 2000 giri.
Regola a questo punto le viti di miscelazione minimo fino a che non senti ad orecchio che il motore gira fluido, vai per piccole variazioni (1/4 max di giro alla volta per vite)
Risvita simmetricamente le viti di regolazione del minimo fino ad ottenere un minimo di 800 giri.
Regola a questo punto nuovamente le viti di miscelazione minimo fino a che non senti ad orecchio che il motore non gira fluido, vai per piccole variazioni (1/4 max di giro alla volta per vite).
E' tutta una questione di orecchio, io la faccio sul mio guzzi 850 e ha sempre funzionato bene. Il metodo è riportato sul libretto di manutenzione.
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 8/18
Grazie mille, sei stato chiarissimo..... piuttosto per fare la regolazione è necessario far funzionare il motore con il piede immerso in una vasca o posso andare bene anche le cuffie ?
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 9/18
Penso vadano bene anche le cuffie, basta che il motore sia caldo come quando va a regime. Per me è meglio però che usi il bidone , per non sprecare acqua potabile
Idea
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 10/18
gbpierpa ha scritto:
Io so carburare ad orecchio la mia moto bicilindrica e non credo che sia molto difficile da fare anche su un tre carburatori.

I carburatori da me sono quattro, cambia qualcosa ?
Sailornet