Sonda per indicazione livello carburante [pag. 11]

Tenente di Vascello
zakygio
Mi piace
- 101/120
Eccomi qua e bisognoso di aiuto. Oggi ho messo mano al serbatoio e accessori. Il serbatoio sta sotto al gavoncino di guida e vi si accede togliendo gavone e consolle, una marea di viti e un coperchio che però è tutto sigillato con mastice tipo sika mentre all'interno tutto è stato riempito di schiuma. Conclusione, impossibile da togliere e quindi dovrò lavorare attraverso un tappo posto sopra alla sonda. I cavi sono ruggini e un capocorda è spezzato.
Domande: I due cavi che arrivano alla sonda vanno con positivo al centro e negativo a massa tramite un bulloncino della sonda?
La massa del serbatoio non ha niente a che vedere con quella dello strumento? Come vanno collegati i cavi dello strumento? Manca forse il collegamento + della luce dello strumento? Vorrei provare a vedere se tutto funziona (se mi aiutate a non far casini). Se avete altri consigli benvengano, ciao
re: Sonda per indicazione livello carburante

re: Sonda per indicazione livello carburante

re: Sonda per indicazione livello carburante

re: Sonda per indicazione livello carburante
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 102/120
@ specialista...... ho smontato la sonda che mi hanno messo quando hanno sostituito gli strumenti yamaha con i suzuki ebbene la sonda è a bilancere e come valori di resistenza (misurati con il tester) ai 2 estremi della corsa mi da 20/200 mentre la vecchia capacitativa yamaha mi da 4/180(che però con suzuki chiaramente segna il contrario).Se non sbaglio la sonda nuova è Osculati e la sua altezza è 18 cm
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 103/120
zakygio ha scritto:

Domande: I due cavi che arrivano alla sonda vanno con positivo al centro e negativo a massa tramite un bulloncino della sonda?

Il morsetto centrale del galleggiante va collegato al morsetto S dello strumento, l'altro filo (massa) si collegga alla flangia del galleggiante su una delle cinque viti.
zakygio ha scritto:

La massa del serbatoio non ha niente a che vedere con quella dello strumento? Come vanno collegati i cavi dello strumento? Manca forse il collegamento + della luce dello strumento?

Lo schema di collegamento lo trovi qui
Utente allontanato
lo specialista (autore)
Mi piace
- 104/120
@ zakigio: gosbma ti ha gia' detto tutto,ma aggiungerei che alla sonda, mai e poi mai deve arrivare un positivo diretto! I due cavi che vi arrivano, sono il negativo dalla batteria e un negativo di ritorno "resistenzato" dall'azione della sonda che poi andra' collegato allo strumento.
Il positivo arriva solo allo strumento e la sonda non lo vede nemmeno!
I cavi che arrivano alla sonda puoi anche invertirli come potresti invertire i due poli che arrivano a un qualsiasi interruttore...


massimomina ha scritto:
@ specialista...... ho smontato la sonda che mi hanno messo quando hanno sostituito gli strumenti yamaha con i suzuki ebbene la sonda è a bilancere e come valori di resistenza (misurati con il tester) ai 2 estremi della corsa mi da 20/200 mentre la vecchia capacitativa yamaha mi da 4/180(che però con suzuki chiaramente segna il contrario).tSe non sbaglio la sonda nuova è Osculati e la sua altezza è 18 cm



Allora le soluzini sono due:
1- rimandi indietro la sonda e neprendi una che lavora da 10 a 180 ohm
2- ti tieni quella sonda e compri uno strumento nuovo tipo questo

re: Sonda per indicazione livello carburante


Se ti riprendono la sonda, io cambierei quella (cosi' tiri fuori solo le ss Wink )

L.S.
se c'è tempesta, ogni porto è buono...
Utente allontanato
lo specialista (autore)
Mi piace
- 105/120
gosbma ha scritto:

Il morsetto centrale del galleggiante va collegato al morsetto S dello strumento, l'altro filo (massa) si collegga alla flangia del galleggiante su una delle cinque viti.


...sempre che il serbatoio sia a massa... Sbellica Sbellica Sbellica

L.S.
se c'è tempesta, ogni porto è buono...
Tenente di Vascello
zakygio
Mi piace
- 106/120
Sempre puntuali ed efficienti......grazie.
Ultimi sviluppi. Prima di leggere le vostre risposte e guardando bene i collegamenti esistenti, ho ricollegato il cavo di massa sulla flangia della sonda, ho verificato, senza ombra di dubbio quale fosse il filo che dalla sonda va allo strumento e con una altro cavo elettrico ho effettuato un collegamento provvisorio. Quindi condue cavi ho collegato lo strumento alla batteria facendo bene attenzione alla polarità..... Questo credevo io, invece chi mi ha venduto la barca mi aveva avvisato di avermi sostituito la batteria e sapete cosa ha fatto? Cavo rosso al polo negativo, l'altro al positivo. Quando ho attaccato i fili lo strumento è schizzato a fondo scala e io ho pensato qua c'è qualche cosa che non quadra. Casualmente, ricontrollando i collegamenti ho notato il segno meno impresso sulla batteria e ho capito l'errore. Tutto fiducioso ho invertito i fili ma la lancetta dell'indicatore non si muove minimamente. La barca era ferma da almeno un paio d'anni, c'è lo sfiato del serbatoio e anche se ci fosse stata della benzina sarà sicuramente evaporata tutta, però se penso al livello carburante suul'auto, anche con sebatoio vuoto, quando giro la chiave la lancetta si posiziona sullo zero...... o no? Ho pensato anche di aver bruciato lo strumento invertendo la polarità e allora con un po' di titubanza ho provato a rifarlo e lui nuovamente è schizzato a fondo scala. La mia conclusione è che o il serbatoio è vuoto, o non funziona la sonda, o il cavo di massa sulla flangia non è a massa (questo a dire il vero non l'ho ancora verificato ma sarà cosa semplice) o........ non mi resta che ascoltare i vostri, come sempre, preziosi consigli. Ciao, zakygio.
Utente allontanato
lo specialista (autore)
Mi piace
- 107/120
- Ultima modifica di lo specialista il 27/03/11 23:04, modificato 1 volta in totale
Caro mio, con ogni probabilita' la sonda e' da buttare!

Quando giri la chiave, arriva corrente allo strumento il quale si accende...
Se la massa che arriva alla sonda non torna indietro verso il contatto "S" dell'indicatore,
lo srtumento non segna il livello della benzina e quindi nemmeno lo zero.

Prima pero' prova a fare i collegamenti con dei cavi volanti seguendo lo schema che ti ha postato gosbma Wink

L.S.
se c'è tempesta, ogni porto è buono...
Tenente di Vascello
zakygio
Mi piace
- 108/120
Si, domani con calma ci provo e poi vi saprò dire. Buona notte.
Tenente di Vascello
zakygio
Mi piace
- 109/120
Eccomi qua, in ritardo sulla ipotetica tabella di marcia dei lavori ma finalmente ho provato lo strumento con i contatti esatti e funziona. Anzi per il momento diciamo che la lancetta si muove, segna metà serbatoio e mi sembra un po' strano ma le verifiche avrò tempo di farle una volta ultimati i lavori. Un ultimo dubbio, non so se la luce funziona, guardando la foto dello strumento, mi sembra che andrebbe collegata solo al positivo in quanto la massa e la stessa dello strumento. Potete confermarlo? Grazie e ciao.
Utente allontanato
lo specialista (autore)
Mi piace
- 110/120
Allora: ieri serae ' arrivata la sonda a scorrimento verticale ed oggi l'ho provata:

TUTTO OK!!!

Questa sonda e' tarata perfettamente come lo strumento. Unico neo, il cursore muovendosi in su e in giu', non conferisce alla lancetta un movimento lineare, ma a piccoli scatti.

Poco male, difficilmente fissero' per mezz'ora consecutiva la lancetta dello strumento Sbellica Sbellica Sbellica

La modifica anti ballonzilamento e' qui
https://www.gommonauti.it/ptopic41808_modifica_sonda_a_scorrimento_verticale_foto.html

ciao

L.S.
se c'è tempesta, ogni porto è buono...
Sailornet