Radioamatori: Quanti siamo ?

Capitano di Fregata
wsz (autore)
Mi piace
- 1/17
- Ultima modifica di wsz il 15/03/12 09:37, modificato 1 volta in totale
Non ho trovato una sessione giusta per questa mia discussione,
immagino che inserendola qui sicuramente non sbaglio Rolling Eyes

Dunque, ho visto alcuni riferimenti nel forum che mi hanno fatto scoprire
che fra i gommonauti ci sono dei radioamatori
e mi sono detto, perche' non ci presentiamo?
magari ci potremmo scoprire compagni di qso serali,
o magari ci potremmo dare qualche sked in frequenza per
testare apparecchiature nautiche e non,
in attesa che l'estate ci distragga un po' Wink
73 de ik0sep
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Capitano di Fregata
Davidino
Mi piace
- 2/17
Brecco sul canale ......... brecco! Sbellica Sbellica Sbellica

Quando era pischelletto mi ero comprato un bel baracchino che ancora ho nel ripostiglio di casa. Quanto mi piaceva, ore e ore a chiacchierare con gli amici senza che papà si sbattesse per la bolletta salata. Lo montai anche sulla mia 127 special, con il suo bell'antennone di 2 metri e mezzo. Che ricordi!!!!

Brecco per un QRK
Magari un giorno lo ritiro fuori

Ciao Felice
Avevo Sad Marshall m90 RT - Yamaha 40cv 4t CETL - ECO Garmin Fishfinder 400c - GPS Geonav 3c - VHF ICOM ic-m411

https://www.gommonauti.it/ptopic29811.html&highlight=
Tenente di Vascello
roberto8403
Mi piace
- 3/17
ciao ragazzi!
è da un po di tempo che sto pensando di acquistarmi un cb o baracchino come si dice ma ho un problema...io non conosco nulla in lateria,su internet ho cercato e materiale se ne trova ma riguardante la burocrazia,esami marche da bollo richieste ecc...non sono riuscito a trovare materiale "didattico"...in altre parole mi piacerebbe iniziare ma non so neanche da dove cominciare.avete qualche suggerimento.
saluti
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 4/17
@roberto8403

Non so se wsz si riferisca anche agli utilizzatori di CB.

Io sono uno di questi (Barra mobile) in occasione dei lunghi trasferimenti; siamo tre famiglie che facciamo le ferie insieme e ci siamo acquistati 3 CB portatili che teniamo in auto o in camper con relative antenne magnetiche esterne: il viaggio è parecchio più divertente sia dal punto di vista della noia (parlarsi, soprattutto le signore, o ascoltare i camionisti in autostrada è uno spasso, se non ci sono minori a bordo Sbellica ) sia dal punto di vista della logistica (commenti sul traffico, messaggi di attenzione da parte di chi è in testa al convoglio, pianificazione delle soste, collegamento permanente anche in caso di perdita del collegamento visivo, ecc.).
Di solito utilizziamo il canale 15 dei camperisti.

Pago una tassa di 12 euro l'anno entro il 31 gennaio e ho fatto una denuncia in questura per il possesso dell'apparato quando ho cominciato 10 anni fa (tengo tutti questi documenti in auto quando lo monto).

Qui https://www.turismoitinerante.com/speciali/manuale-cb.doc trovi qualche informazione sul "gergo" in uso: non tutto obbligatorio, basta usare comunque la buona educazione quando si entra in una discussione (QSO) proponendo un "break" e aspettando il consenso "avanti break" per parlare concludendo poi con "cambio" oppure "passo" oppure "K" il proprio intervento.
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 5/17
Penso che wsz intenda proprio radioamatore non " cibettaro" , infatti il suo nominativo e la frequenze che loro usano non passano per la banda dei cb i 27 mhz . Inoltre per usare queste frequenze è necessario un esame con rilascio di licenza . Comunque mi inserisco nella lista dei cibettari , se qualcuno ne vuole proporre un censimento . Ho anch'io la sirtel 2000 ancora sul tetto di casa , e ricordo che dalla laguna di Chioggia , in gommone , riuscivo a collegarmi con la base di casa . Confused
Tenente di Vascello
roberto8403
Mi piace
- 6/17
radioamatore-" cibettaro"...io credevo fossero la stessa cosa,immagino che un VHF non centri nulla ne con i cb ne con i radioamatori...
Capitano di Corvetta
zanzi973
Mi piace
- 7/17
Visto che un TOPIC già esiste vediamo di continuarlo al meglio.
Credo che l ideatore del Topic intendesse per RADSIOAMATORE colui che è in posesso della LICENZA DI RADIOAMATORE con tanto di autorizzazione del ministero delle telecomunocazioni e provvisto di nominativointernazionale.


il mio è IZ3LET
vivo a Venezia e qui navigo.


Andrea.

Ps: ho gia conosciuto, prima sul forum, e poi di persona un altro OM ... con cui poi siamo anche usciti in barca insieme.
Fa piacere conoscere gente nuova con cui confrontarsi e condividere le proprie passioni

PS2: vediamo quanti siamo?

Avanti con le presentazioni....
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 8/17
Da anni non faccio più attività, ma la licenza l'ho sempre rinnovata.
IW1BQY
Capitano di Fregata
wsz (autore)
Mi piace
- 9/17
Non so perche', ma non mi e' arrivato l'avviso di risposta a questa
mia discussione Question mi scuso per il ritardo nella mia risposta Embarassed
A distanza di un anno, nella mia stazione
sono cambiate molte cose;
complice il radioascolto completo ,
dell'emergenza costa concordia dalle 22 della sera della tragedia, alle 4 della mattina
(veramente un radioascolto drammatico Crying or Very sad che ho potuto effettuare direttamente da casa
con il VHF marino poiche' qui l'isola del giglio e' a portata ottica),
mi si e' riaccesa la passione, che ultimamente era un po' sopita
(ho la licenza dal 1990 ma in 22 anni non ho praticato costantemente),
venduto il ic-706 (effettivamente un po' limitato),
ho acquistato un ic-7400(hf 50 VHF) e un ic-910(VHF uhf)
i quali sommati ad altre apparecchiatura acquistate negli anni,
costituiscono ora la mia stazione che vi presento in foto,
re: Radioamatori: Quanti siamo ?


Ho ripreso appieno la mia attivita' principale, il dx in cw (telegrafia) via satellite e tropo Felice ,
mi sono registrato a eqsl.cc (poiche' non sono piu' socio ari),
cosi' ho anche ripreso l'attivita' d' invio e ricezione di qsl (anche se solo elettroniche)
e devo ammettere di essere abbastanza soddisfatto di
come l'opinione pubblica, anche in seguito alle ultime sciagure
gestite dalla protezione civile su postazioni radioamatoriali,
sia molto migliorata verso di noi e il nostro hobby Idea .
Non siamo piu' solo perditempo e disturbatori della televisione Mad , ma fattivi gentiluomini
pronti a sacrificare il nostro tempo e denaro per aiutare il prossimo in difficolta' Rolling Eyes .
Molti articoli di giornale hanno parlato di noi e di come grazie a noi sono state gestite
le emergenze(terremoto e maltempo), forse molti neanche lo sanno ma nelle postazioni
della protezione civile, operano volontari radioamatori e i ponti radio utilizzati
sono "nostri" ponti radio (ultimamente ho sentito anche parlare di sovvenzioni da parte della protezione
civile proprio a favore di installazioni di ponti ed acquisto di apparecchiature a fini di emergenza) .
Devo ammettere che oggi, piu' di un anno fa, mi sento orgoglioso di essere un radioamatore Embarassed
73 de IK0SEP
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 10/17
wsz ha scritto:

Dunque, ho visto alcuni riferimenti nel forum che mi hanno fatto scoprire
che fra i gommonauti ci sono dei radioamatori


Sono ovunque, nascosti ma pronti a saltar fuori quando meno te l'aspetti.
IW0cgc
La mia stazione è un po striminzita ma funziona.
Specie per l'ascolto.

Sono riuscito anche a costruire un dipolo condominiale per i 160 metri e funge bene.
Condominiale nel senso che da un lato passa sul giardino del vicino, attraversa la strada
condominiale e finisce il suo tragitto sul lampione.
Dall'altro lato invece attraversa il campo da tennis.

La stazione radio con l'operatore principale.
Re: Radioamatori: Quanti siamo ?
Sailornet