Come funziona il vaso ad espansione [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 11/23
Supercazzola ha scritto:
....................ed una diretta al vaso d'espansione che sarebbe a supporto della sola doccetta.


Da come descrivi l'impianto, non vedo problemi.
Aggiungo che, se non ci sono valvole di non ritorno nella linea tra la mandata della pompa e il vaso di espansione, quest'ultimo funziona anche sulla linea che termina con l'attacco rapido.
Non sarebbe - cioè - "a supporto della sola doccetta". Ma questo (inutile dirlo) è certamente positivo.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 12/23
Sardomar ha scritto:
Supercazzola ha scritto:
....................ed una diretta al vaso d'espansione che sarebbe a supporto della sola doccetta.


Da come descrivi l'impianto, non vedo problemi.
Aggiungo che, se non ci sono valvole di non ritorno nella linea tra la mandata della pompa e il vaso di espansione, quest'ultimo funziona anche sulla linea che termina con l'attacco rapido.
Non sarebbe - cioè - "a supporto della sola doccetta". Ma questo (inutile dirlo) è certamente positivo.

Grazie allova vado monto e torno Thumb Up
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/23
Per l'utilizzo che se ne fa in barca, il tipo di pompe che usiamo e le pressioni in gioco ritengo il montaggio del "polmoncino" una complicazione del tutto inutile.
Il pressostato della pompa assolve senza problemi alla gestione del tutto, se parte per 2 secondi al lavaggio della macchinetta del caffè non è un problema, è costruita per farlo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
daniele.rigliaco
Mi piace
- 14/23
Beh il "vasetto" d'espansione è solo un modo per preservare un po' ( a molto lungo termine ) la pompa e soprattutto è utile negli impianti con tubolature lughe per mantenere costante l'erogazione ( alla stessa pressione quindi) nei vari punti dell'impianto, evitando di avere una pompa sovradimensionata. Per un impiantino di un natante, la differenza sarà lieve, però non è detto che non sia utile, magari per necessità future, con delle piccole varianti !

Il linea di massima quoto VanBob se parliamo di piccoi natanti, dove peraltro, il polmoncino comunque occupa il suo spazio, altrimenti utilizzato per altro !
Dani
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 15/23
daniele.rigliaco ha scritto:
Il linea di massima quoto VanBob se parliamo di piccoi natanti, dove peraltro, il polmoncino comunque occupa il suo spazio, altrimenti utilizzato per altro !
Lo dicevo anche in quest'ottica.
Secondo me il rapporto pro/contro non è favorevole. C'è anche da considerare che con la stagione calda un minimo di elasticità la danno anche i tubi in gomma, se lavo la macchinetta del caffè la mia pompa non parte. Smile
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
daniele.rigliaco
Mi piace
- 16/23
VanBob ha scritto:
daniele.rigliaco ha scritto:
Il linea di massima quoto VanBob se parliamo di piccoi natanti, dove peraltro, il polmoncino comunque occupa il suo spazio, altrimenti utilizzato per altro !
Lo dicevo anche in quest'ottica.
Secondo me il rapporto pro/contro non è favorevole. C'è anche da considerare che con la stagione calda un minimo di elasticità la danno anche i tubi in gomma, se lavo la macchinetta del caffè la mia pompa non parte. Smile


Beh d'estate ... io al posto del polmone di espansione metterei un boiler di birra fresca magari ! Laughing
Dani
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 17/23
daniele.rigliaco ha scritto:
Beh d'estate ... io al posto del polmone di espansione metterei un boiler di birra fresca magari ! Laughing
C'è anche quello non preoccuparti Wink
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Contrammiraglio
Supercazzola (autore)
Mi piace
- 18/23
Ragazzi, non l'ho ancora montato perchè vorrei cambiargli di posto, ma ho ancora un paio di dubbi Rolling Eyes Secondo voi il vaso della foto che ho postato può essre montato in verticale? Ma per caso va caricato con aria compressa o è già pronto all'uso?
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 19/23
Colpo d'ariete e vaso d'espansione nell'utilizzo standard non hanno nulla in comune, il vaso d'espansione serve per compensare appunto le dilatazioni termiche dell'acqua (impianti di riscaldameto e raffreddamento), nel tuo caso servirebbe a trasformare un impianto con pompa attacca stacca in un impianto con autoclave, limitando la frequenza degli stacca attacca nei prelievi di piccoli volumi (in relazione al volume del vaso stesso).
Alcuni serbatoi hanno la valvolina dell'aria per essere caricati alla pressione d'esercizio dell'impianto, altri no, per il verso di montaggio devi mettere l'adduzione acqua in alto, in modo che sia autospurgante se con membrana, o viceversa se privo di membrana.
Sull'utilità non mi esprimo perchè non conosco il tipo di pompa, se per ipotesi la pompa avesse una pressione di 1 bar ed il polmone fosse precaricato a 6 bar sarebbe totalmente inutile o quasi.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 20/23
Francesco79 ha scritto:
Sull'utilità non mi esprimo perchè non conosco il tipo di pompa, se per ipotesi la pompa avesse una pressione di 1 bar ed il polmone fosse precaricato a 6 bar sarebbe totalmente inutile o quasi.

Esattamente. Ogni polmone è precaricato ad una determinata pressione e la pompa deve avere una prevalenza superiore ad essa altrimenti non serve a nulla. Inoltre il pressostato deve essere tarato di conseguenza altrimenti, se fosse troppo bassa la pressione d'intervento, il polmone è come se non ci fosse.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet